Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/2514.html
In occasione del CEATEC Sony annuncia il primo televisore con tecnologia OLED; è il nuovo XEL-1 con diagonale di 11", risoluzione di 960x540 punti e rapporto di contrasto di 1.000.000:1
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Bell'aggeggino :)
Ora bisogna vedere quanto tempo ci mettono ad aumentare il "polliciaggio" sperando ovviamente che mantengano qualità e affidabilità/durata.
-
beh diciamo che è un buon punto d'inizio, ma improponibile uno schermo da 11" a 1200-1300 euro :D
riparliamone quando inizieranno a farli da 32" in su e Full-HD :D
-
Fose prima passeremo da monitor per PC da 17" / 22" per poi arrivare alle TV. Chissà...
-
che Sony, con questi oled, torni ai vecchi fasti dei Trinitron:rolleyes:
da fan della Sony me lo auguro.
ciao
-
Bene, bene la Sony a differenza di altri quando mostra una nuova tecnologia poi la fa anche uscire... mica come Canon e Toshiba :D
Unico difetto rispetto ai CRT credo sia quello della matrice fissa e quindi
la necessita` di scalare il segnale se questo non e` in formato nativo...
i CRT quello che gli mandavi visualizzavano (o al massimo se esageravi ti scoppiavano in faccia :D).
Questo pero` e` purtroppo insito in tutte le tecnologie moderne anche SED e FED (approposito la Sony lo sviluppera` o fara` solo OLED) avrebbero avuto sto problema... temo sia insito nel fatto che i pannelli sono digitali.
Mi chiedo perche` la Sony abbia voluto buttare tutto il know-how che aveva nei Trinitron e non si e` messa a studiare un modo per farli piu` sottili, non dico fino ad arrivare alla dimensione di un LCD, ma gia` un bel 50" 1080p CRT dello spessore degli ultimi retro (gli SXRD che stanno per lanciare in USA) avrebbe fatto gola a molti...
Altro che Plasmatron ;)
fanoI
-
Sappiamo che il contrasto sarà eccezionale, il tempo di risposta paragonabile a quello di un CRT, l'angolo di visuale molto ampio, il consumo di energia bassissimo…ma nessuno ci ha detto se anche gli OLED avranno il problema dei dead pixels. E poi, con la storia della durata di 10.000 ore, come la mettiamo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
... Unico difetto rispetto ai CRT credo sia quello della matrice fissa e quindi
la necessita` di scalare il segnale se questo non e` in formato nativo...
i CRT quello che gli mandavi visualizzavano
Vero ma alla fine anche i CRT a colori (quindi con maschera INVAR o con griglia come i trinitron, avevano limiti con risoluzioni diverse da quella "consigliata" e l'effetto collaterale è il moiree. In ogni modo, oggi avendo a disposizione 1920x1080 punti non dovrebbero esserci più problemi.
La risoluzione di questo piccolo Sony poi è 960x540 che è esattamente un quarto rispetto al full HD: ottima per annullare artefatti di downscaling. Inoltre, per immagini a definizione standard "europee" (720x576) sarebbe un'ottima (ri)soluzione con un taglio di 18 linee in alto e in basso in modo da riprodurre la risoluzione verticale senza scaling ed elaborando solo quella orizzontale ;)
Citazione:
Originariamente scritto da fanoI
... Mi chiedo perche` la Sony abbia voluto buttare tutto il know-how che aveva nei Trinitron e non si e` messa a studiare un modo per farli piu` sottili...
In USA e Giappone in realtà c'erano fino a poco fa, anche con ingressi HDMI ma solo con diagonale fino a 36":
eccoli qui: http://www.avmagazine.it/articoli/31/_2.html
Era impossibile continuare con questa tecnologia, poco scalabile e troppo costosa. E infatti, purtroppo, è rimasta solo per il settore super-pro. I monitor 24" Sony Cinealta (prezzo elevatissimo) indovinate che tecnologia utilizzano? ;
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beansoup
.... nessuno ci ha detto se anche gli OLED avranno il problema dei dead pixels. E poi, con la storia della durata di 10.000 ore, come la mettiamo?
Domande interessanti ma per le risposte credo ci sarà da attendere un po' ;)
Emidio