Visualizzazione Stampabile
-
Potenzialità del full hd
Come da titolo vorrei una conferma di ciò che si può fare con un full hd:
1) visione canali classici (analogici e digitali);
2) sky e sky hd;
3) digitale terrestre (che sul Philips è integrato);
4) mediaset premium e la7 premium;
5) games' console;
6) interfacciare un pc o un laptop.
Non vorrei aver fatto qualche sbaglio.
Mi sono dimenticato qualcosa?
Inoltre una domanda: sul Philips c'è il digitale terrestre integrato. Servirà quando amplieranno la rosa dei canali digitali disponibili (Rai e Mediaset e pochi altri trasmettono già in digitale) e/o serve anche per chi ora ha Mediaset e La7 premium, Sky in hd?
Grazie per i chiarimenti.
-
Ma film in Blu-Ray e HD-DVD niente? Dall'elenco che fai, SkyHD è l'unica fonte in HD che guarderesti (per il PC francamente penso basti un HD-Ready, a meno che tu non voglia giocare a risoluzioni assurde, ma in tal caso dovresti avere una scheda video davvero molto potente, soprattutto per i giochi delle ultime generazioni) e, da quanto ho letto, ha una qualità media piuttosto altalenante e comunque non certo esaltante. Non so se varrebbe la pena del maggior esborso monetario che comporta l'acquisto di un full-HD solo per SkyHD, che comunque potresti "goderti" anche con un HD ready. Per tutti gli altri usi che elenchi, IMHO è meglio un HD-ready (e spenderesti molto di meno).
IMHO, se non pensi di passare a Blu-Ray e/o HD-DVD (e di farne anche un uso consistente), non vale la pena di prendere un full-HD.
So che molti mi vorranno scuoiare per questo mio post... :D
-
Infatti mi sono dimenticato dei formati blue ray e hd dvd. A riguardo o uno si prende un lettore combo - che costano parecchio - o si aspetta che uno dei due formati la spunti.
Sul full hd non sono d'accordo con te. Io ho scelto di comprarne uno alcuni mesi fa, anche e sopratutto in prospettiva futura e per una migliore qualità dell'immagine.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Elijah
...Sul full hd non sono d'accordo con te. Io ho scelto di comprarne uno alcuni mesi fa, anche e sopratutto in prospettiva futura e per una migliore qualità dell'immagine.
Su di un full-HD, con le fonti SD la qualità dell'immagine è peggiore rispetto ad una TV hd-ready, mentre il discorso sulla "prospettiva futura" dipende da quanto avanti guardi nel futuro...probabilmente costa di meno comprare adesso un buon hd-ready e tra un paio d'anni un full-hd (che sarà sicuramente tecnicamente molto superiore e anche meno costoso rispetto ai full-hd di oggi, troppo cari e pieni di problemi), che comprare adesso un buon full-hd, che comunque tra 2 anni sarà decisamente "scarso" rispetto ai full-hd che saranno in circolazione. Se non intendi buttarti già adesso in modo massiccio nell'alta definizione (cosa che mi pare di capire non vuoi fare, sembra chiaro nel tuo post), IMHO comprare un full-HD è una spesa che non ha molto senso, soprattutto se stai attento al portafoglio e non vuoi spendere troppo. Alla lunga, viste le tue intenzioni, risparmieresti soldi e ti godresti di più la TV comprando un buon hd-ready adesso ed un full-hd tra un paio d'anni.
Questo il mio consiglio (io ho fatto così e non me ne sto affatto pentendo), magari le tue conclusioni saranno diverse.
Un saluto,
Max
-
Siamo in due ad essere soddisfatti delle nostre rispettive scelte: tu un hd-ready ed io un full hd. Ma la pensiamo in modo diverso.
Personalmente ritengo sensato prendere ora un full hd - soprattutto se il prezzo è interessante - e ritrovarsi tra le mani un flat tv a piena e alta definzione che potrò utilizzare per i prossimi anni, senza spendere soldi per un hd ready e sborsarli di nuovo tra due anni per prendere un full hd. Non mi pare molto sensato tenere un oggetto tecnologico con una tecnologia che, in parte, è già superata a favore dei più performanti full hd.
Se qualcuno deve cambiare tv, gli consiglierei senza dubbi un full hd.
La definizione di un film in blue ray e/o hd dvd è eccellente e te la puoi gustare appieno solo su un full hd. Film in queste definizioni cominciano a popolare i colorati scaffali dei negozi e delle grandi catene.
Preferisco insomma spendere ora per un oggetto che, in base alle sue specifiche, saprà darmi ulteriori soddisfazioni un domani con la diffusione di nuovi formati e di nuove tecnologie (ricordati che i Philips si possono aggiornare comodamente a casa con una semplice pendrive scaricando gli update dal sito).
-
Pure io concordo con la seconda, per un semplice motivo di budget e disponibilità future. La prima è la scelta migliore per chi può, e non tutti possono :-)
PS Io poi investirò nel lettore e nei film.
-
Con i FullHD si puo' fare TUTTO, anzi di più rispetto alle tv SD.
Poi ovviamente dipende come queste cose vengono fatte.
Con segnali SD scarsi, un FULLHd farà fatica, mentre con segnali FullHd darà il massimo.
Le vecchie tv SD faranno bene con segnali SD ma non faranno NULLA di realmente valido con segnali 1080P per intenderci.
-
La versatilità e le potenzialità offerte dal F-HD sono le caratteristiche che mi hanno spinto ad acquistarne una, anche quando non conoscevo questo forum e di tv ne sapevo poco e niente.;) :D
-
Sì sì...ma io adesso ho uno splendido plasma Panasonic 37" pagato solo 800 euro (e i DVD e le fonti SD si vedono molto meglio di un qualunque full-HD io abbia mai visto in giro finora) e tra due anni mi prenderò (stimo per un migliaio di euro) un bel full-hd che i modelli da 1500 euro di adesso se li metterà in tasca per picchiarli con calma quando c'avrà tempo! :D
Battute a parte, è evidente che non tutti hanno li stessi criteri di scelta. Io preferisco avere ora a poco prezzo una tecnologia perfettamente rodata (plasma hd-ready) che mi permetta di godermi al 100% i segnali SD (praticamente il 90% di quello che guardo e non per scelta, quanto per "necessità") e comunque fa una dignitosa figura anche con le fonti in HD (per le quali ad ogni modo ho pure un bel VPR hd-ready, che rende anche meglio! :D ) e tra 2 anni un full-hd con caratteristiche che saranno sicuramente di gran lunga superiori a quelle dei modelli attuali (basta vedere la differenza tra gli hd-ready di oggi e quelli di 1 anno fa, non occorre andare tanto indietro nel tempo per vedere a che ritmo incalza la tecnologia nel campo delle TV digitali, soprattutto ora che il CRT è quasi "estinto") e ad una cifra che sarà pari se non inferiore a quanto si può pagare un hd-ready sì e no decente oggi (anche i prezzi stanno scendendo di brutto, il mio plasma quando è uscito, poco più di un anno fa, costava 1000 euro in più di quanto l'ho pagato io...e vi ricordate quanto costavano i primi 32" LCD e quanto male si vedevano?).
Alla fine tra due anni avrò speso uguale (o forse poco più), ma mi potrò godere al meglio sia le fonti SD (non facciamoci illusioni, in Italia tra 2 anni le trasmissioni saranno ancora tutte in SD e comunque la mia collezione di centinaia di DVD non la butterò certo via, così come non andrò a ricomprarmi gli stessi titoli in HD, se non una piccolissima percentuale) che quelle full-HD ed avrò 2 televisori, da adibire ad usi diversi (televisione, DVD e consolle "old" il plasma hd-ready, full-hd, PC, consolle next-generation il full-hd).
Sicuramente la tecnologia attuale è migliorata molto rispetto agli esordi, ma IMHO siamo ancora ben lontanti dalla maturità. Ciò non toglie che un full-hd di oggi possa anche fare una gran bella figura con fonti HD (ma da quanto ho visto i margini di miglioramento ci sono ancora e sono anche piuttosto ampi) o magari anche con fonti SD di altissima qualità (DVD "da riferimento" upscalati da signori lettori, non certo da lettori da supermercato), ma se adesso uno vuole godersi l'alta definizione deve mettersi ad una distanza di visione dalla quale, con la tecnologia odierna, le fonti SD sembrano "spixxellolandia". Chiudo qui perché non vorrei riaprire l'annosa polemica sulla distanza di visione più appropriata per il full-hd (non ne posso più! :D ).
Nessun intento di polemica con chi la pensa diversamente da me sui full-hd odierni (massimo rispetto per le opinioni altrui), ma solo una chiara esposizione delle mie motivazioni che vuole anche essere un suggerimento per chi deve ancora acquistare una tv e ha a cuore sia la qualità di visione che le dimensioni del suo portafoglio.
Un saluto,
Max
-
Mi piace questo discorso, ha le cifre! Io non ho acquistato, devo ancora raggiungere coi miei risparmi una cifra che mi offra un buon punto di partenza. La dimensione è un 40 o 42 pollici (ho già in mente 2 o tre modelli). Se un bel Panasonic a 42 mi costerà così dopo natale, ammetto che ci farò un pensierino ... lo confesso!
Aspetto .... vi saprò dire se cambio idea ..... :D
Ogni aproccio ha le sue "condizioni al contorno" :D
-
Alla fine tra due anni avrò speso uguale (o forse poco più), ma mi potrò godere al meglio sia le fonti SD (non facciamoci illusioni, in Italia tra 2 anni le trasmissioni saranno ancora tutte in SD e comunque la mia collezione di centinaia di DVD non la butterò certo via, così come non andrò a ricomprarmi gli stessi titoli in HD, se non una piccolissima percentuale) che quelle full-HD ed avrò 2 televisori, da adibire ad usi diversi (televisione, DVD e consolle "old" il plasma hd-ready, full-hd, PC, consolle next-generation il full-hd).
Non condivido.io per esempio comprai il primo lcd samsung 23 pollici 750 euro azzzzzzzzzzzzzzzzzzz 2 anni fa'.e presi l'inc....................pero' questo oggettino,andra' in camera mia,siccome è un hd ready senza hdmi.
Ma da quando presi l'......... da allora ogni acquisto che faccio mi documento e ci penso.
Ora come ora bisogna vedere due cose sul fattore full hd e plasma.uno lo spazio che uno ha in casa,e due il budget.Per esempio
Il mio salotto non è grande e un 42 mi darebbe fastidio,anche se casa mia è su due piani.quindi un 37 va' comodo.
Come detto da 55amg,un fullhd fa' tutto,ma in analogico non è granche pazienza.Sigh,io non ho sky e mi accontentero' di un decoder satellitare free.Ho ps3 e giochero' in 1080p 24p ^_^voglio vedere un dvd lo vedro' da dio un blu ray idem.Poi comunque anche con i crt,a meno che uno ha l'antenna tv sistemata molto bene non è che vedi splendidamente i canali .
Poi questo Philips 9732 rimarra' a casin almeno per i prossimi 8 anni.tanto la durata di PS3.
e poi una cosa aggiungo io scelgo non la tv per vedere la tv,ma mi baso sulle periferiche che ho,o che vorrei comprare,e scelgo la tv + adatta,cosi' spendo i soldi una sola volta e bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da goldrake78
...io per esempio comprai il primo lcd samsung 23 pollici 750 euro azzzzzzzzzzzzzzzzzzz 2 anni fa'.e presi l'inc....................
Hai fatto l'errore di acquistare un prodotto la cui tecnologia (e con un rapporto qualità/prezzo bassissimo) non era ancora matura, sicuro di volere correre lo stesso rischio adesso con un full-hd?
Citazione:
Originariamente scritto da goldrake78
...un fullhd fa' tutto,ma in analogico non è granche pazienza...
...voglio vedere un dvd lo vedro' da dio un blu ray idem...
...Poi questo Philips 9732 rimarra' a casin almeno per i prossimi 8 anni.tanto la durata di PS3...
Non è solo questione di analogico o digitale, ma di risoluzione. Se speri di vedere bene i DVD con un full-HD adesso, allora caschi davvero male. La PS3 è un buon lettore DVD, ma niente di più, non certo paragonabile ad un Denon 3930 o ad un Toshiba XE1. O hai un lettore DVD all'altezza, con un processore video in grado di upscalare un DVD (che, ti ricordo, ha soltanto 720x576 pixel) con ottimi risultati ad una risoluzione full-HD (sono 1920x1080 pixel, cioè 5 volte tanto quelli delle fonti SD PAL, come DVD e TV), oppure con i full-hd che sono in vendita ora i DVD li vedrai davvero male (a meno che tu non voglia spendere 1500-2000 euro per poi guardarti le fonti SD da almeno 3/4 metri di distanza e poi spostare il divano a 2m ogni volta che vuoi vederti i film in BD e giocare con la PS3). Guarda che un'operazione di scaling che richiede al processore video di "ricavare" in tempo reale 5 pixel da un solo pixel alla sorgente è un'operazione pesantissima e richiede un chip all'altezza. Comunque i BD li vedrai bene, invece, su quello non ci piove (anche se i pannelli e le elettroniche dei full-HD di adesso sono ancora molto migliorabili). Se vuoi davvero essere contento della tua tv per i prossimi 8 anni (cosa che comunque non accadrà, visto che molto prima i tv avranno un prezzo ed una qualità che ora ce li possiamo solo sognare), non avere fretta ed aspetta ancora prima di acquistare. "Male che vada", avrai comprato un full-hd di quelli attuali ad un prezzo decisamente inferiore (e parlo di centinaia di euro in meno, non bruscolini).
Citazione:
Originariamente scritto da goldrake78
...e poi una cosa aggiungo io scelgo non la tv per vedere la tv,ma mi baso sulle periferiche che ho,o che vorrei comprare,e scelgo la tv + adatta,cosi' spendo i soldi una sola volta e bene.
Scusa, però proprio in base a quello che scrivi non mi sembra una buona idea acquistare un full-hd adesso e se proprio vuoi il massimo risparmio ed ottimizzare anche la qualità video, nel tuo caso la cosa migliore, IMHO, è "restare" alla finestra ancora per almeno 6-12 mesi e poi, se proprio non ce la fai a resistere, acquistare un full-HD.
Non voglio "dissuadere" la gente dal comprare adesso TV full-HD, soltanto rendetevi bene conto che, una volta sistemato il punto di visione ad una distanza appropriata per godervi le fonti in HD (se volete acquistare un full-HD da 40" per guardarvi i BD a 3m e passa di distanza, allora state davvero sbagliando strada...), le fonti in SD saranno inguardabili. E comunque i full-hd sono usciti da troppo poco tempo, IMHO aspettare almeno 6-12 mesi prima di acquistare un full-HD è un'ottima strategia se non altro per risparmiare parecchi soldi (e magari per comprare quel giorno un full-hd migliore di quelli di adesso a meno di quanto si pagano ora). Chiaro che se uno rimanda in eterno non comprerà mai niente, perché usciranno sempre modelli migliori e meno costosi, ma acquistare adesso un full-HD mi sembra davvero prematuro.
Il tutto, ovviamente, IMHO.