Sono un neofita... aiuto.
Ciao a tutti, sono da poco frequentatore di questa "compagnia", ma ho un difetto: non ostante la buona volontà (riviste di settore, forum, ecc.) ho ancora più dubbi che certezze.
Quindi mi sono armato di coraggio e scrivo: ho la fortuna di avere una stanza dedicata al mio hobby (dimensioni 3x5) in cui troneggia il mio impianto stereo. Per ora, prima di inseguire il multicanale, voglio passare al proiettore, con annesso dvd.
Comincio con le domande: il lettore progressive è necessario per un vpr digitale? Io ho visto finora solo uno Infocus (mi pare LS110) in un negozio di Roma (ero lì per sentire dei Martin Logan) e l'ho trovato fantastico . Quindi, avendo come riferimento quello, quale può essere l'approccio corretto per iniziare l'avventura?
Considerate che a Terni, dove abito, c'è il deserto...
:p
Re: Sono un neofita... aiuto.
Citazione:
maurocip ha scritto:
Comincio con le domande: il lettore progressive è necessario per un vpr digitale?
No, in generale un lettore con uscite progressive non è necessario per pilotare un proiettore digitale. Questo per il semplice fatto che tutti i proiettori digitali al loro interno montano sia deinterlacciatore (cioè la funzione svolta anche da un lettore progressive scan) che scaler (che adattano l'immagine progressiva alla risoluzione effettiva della matrice).
Questo in linea di massima. Poi vi possono essere proiettori che hanno circuiti di deinterlacing/scaling più o meno buoni come possono esserci lettori dvd con uscite progressive più o meno buone. Si tratta di vedere come funziona, qualitativamente parlando, l'accoppiata. Tieni comunque presente che lettori dvd che abbiano l'uscita progressiva PAL ce ne sono veramente pochi (ma per fortuna sono in aumento).