Fluidità, l'importanza dell'hw più che della catena sw
Questo post per segnalare cioè che ho pututo verificare nei giorni scorsi.
ovvero quanto l'hardware utilizzato possa essere importante nella fluidità
della riproduzione di un htpc e quindi quanto si possa essere fuorviati nel cercare i problemi dove forrse non ci sono:
Macchina nuova con core duo e4400, motherboard asus p5k e scheda video Asus 2600 Pro. per i divx la catena software è la stessa: s.o. Xp Home Edition, Kmplayer, codec divx 6.6.1 e audio tramite libavcodec di default.
Scheda audio Sound Blaster Mp3+ su porta usb (spdif ottica). metto il plasma a 50hz. visione un divx a 25 fps e occasionalmente come sempre vedo degli scattini sporadici (stuttering) non dovrebbe succedere ed in effetti sono casuali ovvero stessa scena rivista 20 volte potrebbe capitare come no. Reclock vorrei non usarlo più perchè non più supportato e comunque in Vista a cui passo a breve non si può usare. la P5K (che è una signora motherboard certamente) ha una scheda audio Realtek HD con uscita spdif coassiale. tolgo la SB disinstallo tutti driver della mp3+ e uso la Realtek come device audio cambio le impostazioni dell'ampli e parto con un test sullo stesso film: ci credete che lo stesso pc con la stessa catena sw , stesso film non ha più alcuno scattino? e me lo sono praticamente rivisto. idem con altri sempre a 25 fps.
Che l'audio fosse un punto fondamentale nel manuale tecnico di Reclock era chiaro perchè le directx gestiscono audio e video in modo complesso e sinergico ma a questo punto consideriamo anche attentamente e maggiormente questo aspetto cioè quale scheda audio viene usata , se onboard o no, se su pci o su usb ecc.