Da DStation LG D77 a Sony RDR HXD 870
Ciao a tutti.
Prima dell'estate ho restituito la DStation al MW dove l'avevo acquistata tre mesi prima e con il buono + un centinaio di euro ho comprato il recorder Sony HXD-870.
All'inizio mi ero deciso per il Pioneer 550 HX ma poi ho pensato che 200 euro in più erano tanti per cui ho dirottato la mia scelta altri modelli: il Panasonic EX-77 ed il Sony HXD-870. La mia scelta è caduta su questo per via del fatto che l'EX-77 legge i Divx solo da CD. Una scelta avventurosa, visto che ci sono pochi possessori del Sony, ma devo dire che la scelta è per me stata azzeccatissima!
Non avrei mai immaginato che ci potesse essere tutta questa differenza tra l'LG D77 e il Sony HXD-870! Un abisso!
Già il semplice cambiare canale è sufficiente a giustificare il cambiamento: quando io premi "prg+" il canale in 1 secondo cambia, e se premo tre volte "prg+" il canale cambia ad ogni pressione e non devo aspettare (come nell'LG) che la sintonia sia finita. Poi durante lo zapping veloce, anche se non do il tempo di sintonizzare i canali intermedi, lui comunque mi mostra il titolo del canale ed il nome della trasmissione in corso! Sembrano banalità ma vengo dallo stressante mondo della DStation.
Il sintonizzatore DTT è perfetto e la qualità video ottima. Tra l'altro, per quel che riguarda l'immagine, si può agire su una miriade di parametri qualitativi oltra ai soliti standard (Es.riduzione mosaico, riduzione disturbo effetto zanzara, intensità del bianco, del nero, livello nero, gamma, croma, motion, etc). Per non parlare del televideo! Inutilizzabile nella D77, meglio della TV nel HXD-870: lui fa caching di TUTTE le pagine del televideo che si navigano a velocità di click. E poi c'è la "Guide Plus+": come ho fatto a vivere senza prima!
Poi gli album di immagini JPG! Nella D77 si vedevano da schifo, qui sono meglio del mio PC!
Stessa cosa della musica che legge direttamente dalla mia chiavetta USB.
Puo' registrare in 34 diversi bitrate da 15Mb/s in giù.
Ieri ho poi riversato un programma registrato di 2 ore e 15 min su DVD e mi ha dato l'alert che, avendo registrato in SP non potevo usare la copia veloce su DVD (max 2 ore in SP) e quindi mi ha proposto la copia lenta cercando il formato che meglio si adattava alla dimensione del registrato ovverso uno che mette 2 ore e 20 min su un DVD.
La pausa del live si fa con un solo tasto (PausaTV) e la capitolazione automatica funziona: memorizza i cambi di scena ed in fase di play si può saltare al cambio scena successivo.
Mi sono dilungato un po' ma con la dstation mi ero un po' demoralizzato ed ora sono entusiasta del salto fatto!
Leonardo
UPSCALING SCART RGB sony hxd
Approfitto per una domanda.
Anch'io volevo comprare questo Sony ed ero indeciso con LG D76.
Mi sai dire com'è la qualità dell'upscaling da decoder esterno (scart RGB) verso HDMI?
Riesci a paragonare il risultato con:
LG D77 vedendo con il decoder digitale interno;
LG D77 in upscaling da decoder esterno;
da decoder digitale interno del sony stesso.
Grazie mille.
Ciao