Samsung WS 32Z419T visione in HDMI
Ho acquistato un decoder satellitare HD e finalmente posso dare un primo giudizio a caldo sulla resa di questo Tv. Il decoder è connesso alla presa HDMI. Ho provato a sintonizzare alcuni canali FTA. Non ho notato differenze sostanziali tra la visione 1080i e la 720p, mentre se abbasso a 576p la perdita di dettaglio è apprezzabile ma non evidentissima. La mia impressione è che le immagini siano leggermente più piacevoli a 1080i ma mi riservo di dare un giudizio definitivo tra qualche giorno. Pur essendo lontani dalla nitidezza tagliente che restituisce un LCD, le immagini sono piacevolmente dettagliate e in presenza di un bitrate elevato sembrano quasi tridimensionali. Quando mia moglie ha visto le immagini di un promo di Astra HD ha esclamato: "finalmente mi sembra di vedere la televisione con gli occhiali giusti..."
Due per ora le note stonate: la prima è che la geometria della sezione HDMI è sballata ai lati, ma di parecchio! e dovrò di nuovo mettere pazientemente mano al service menu'. La seconda è che la "luminosità" della connessione hdmi è molto elevata, al punto che i neri erano inizialmente grigi, per fortuna ho potuto abinare il settaggio "personal" dove ho abbassato la luminosità di 15 punti per ottenere il "nero" ed ora il bilanciamento bianco nero è ottimale.
Ciao
Samsung WS 32Z419T visione in HDTV tramite satellite connesso in HDMI
Come promesso nel mio primo post, riporto le mie impressioni dopo circa dieci giorni di utilizzo.
Intanto ho scoperto che per tarare la geometria in ambiente HDMI il sammy dispone di memorie separate, per cui è possibile personalizzare la deflessione distintamente per i 1080i, per i 720p e per i 576p, tutti rigorosamente a 50Hz. Un problema semmai è che non si può ulteriormente personalizzare la geometria singolarmente per il 4:3 e il 16:9 col risultato che ottimizzando il 16:9 ne soffre il 4:3, ma considerato che la maggior parte delle emittenti tv HD trasmette in anamorfico il fatto è secondario.
Mentre è inutile che ripeta quanto siano piacevoli le immagini in HD, ci tengo a sottolineare il notevole beneficio che traggono i canali normali nel transitare per l'HDMI. Mi spiego meglio. Se sintonizzo raiuno col ricevitore sat tradizionale connesso in RGB e confronto queste immagini SD con lo stesso raiuno ricevuto dal decoder HDTV connesso in hdmi, la differenza di qualità a favore di quest'ultimo è tangibile. In pratica tutti i canali sd, trasmessi con una buona qualità, traggono un gran beneficio nel passare attraverso la connessione hdmi.
Aggiungo infine che in HDMI la famigerata zanzariera presente ai lati dello schermo, si nota meno. Per contro compaiono su entrambi i lati, delle flebili righe poste a ventaglio che danno fastidio solo a chi (come me) cerca il pelo nell'uovo :D
Ciao
Ps per Pinzimonio: non mi sono dimenticato della tua richiesta, semplicemente non ho avuto occasione di tirare avanti il (pesantissimo) mobile tv per fare le prove, ma conto di farle appena possibile.
per Pinzimonio: hdmi via component progressivo
Citazione:
Originariamente scritto da pinzimonio
tranquillo Bidddo , non ho fretta! Se poi mi parli di mobili inamovibili hai tutta la mia comprensione!
Come promesso ecco il resoconto delle mie impressioni relativamente la visione dell'alta definizione attraverso la connessione component.
Per esaltare le differenze ho connesso contemporaneamente il ricevitore SAT-HD: in hdmi, component ed rgb, in modo da poter saltare da una connessione all'altra cercando di apprezzare le sfumature di qualità. Per il test ho usato Venezia Channel-HD e Luxe.HD che hanno un bit-rate abbanstanza elevato.
Ti dico subito che vedere l'alta definizione tramite hdmi e component progressivo è quasi la stessa cosa. Le differenze sono minime e forse a livello psicologico. In ogni caso, tramite hdmi, l'immagine sembra un tantino più cristallina, però va considerato che i due ingressi (component e hdmi) restituiscono una immagine differente in termini di luminosità e contrasto e anche questo può influenzare il giudizio perchè si tende a definire migliore una immagine più contrastata. La resa in rgb non è neanche da prendere in considerazione per quanto è scadente.
Per quanto riguarda le risoluzioni, 1080i e 720p sembrano uguali, mentre la 567p risulta leggermente inferiore quando si confronta usando la connessione hdmi. In component, le tre risoluzioni sono molto simili e questo mi spinge a scrivere che con questo tipo di connessione la risoluzione del tv non va oltre le 600 linee.
In definitiva l'alta definizione attraverso component è uguale o soltanto un pelo al di sotto di quella visibile atraverso l'hdmi. Se si vuole fare un salto di nitidezza bisogna accettare i difetti di un lcd.
Spero di non averti confuso le idee :-) ma le variabili in gioco sono veramente tante.
ciao Pinzimonio
Bidddo (°J°)