Processori video nei nuovi sintoampli....
E' da un mesetto circa che stò pensando di mandare il mio vecchio ampli
Yamaha in pensione e di dotarmi di un nuovo modello con le nuove codifiche
HD.
Il mercato è in fermento: Onkyo e Denon sono già ai ferri corti con i loro
875, 905, 3808, 4308 ecc e gran parte del loro successo dipenderà dal
processore video integrato: Reon vs Faroudja. Sensa contare poi i nuovi
Yamaha, Pioneer, HK ecc che stanno per tirare fuori le loro novità.
Tutta questa enorme attenzione per i processori video integrati nei nuovi
ampli, può essere anche giustificata....non ne discuto, ma la mia perplessità
è la seguente:
Se già ho un processore video nel lettore DVD (HD o SD che sia) ed uno nella
TV, metterne un'altro nel mezzo, non complica ancora di più le cose?
Tutti questi passaggi, non influiscono sul segnale?Scusate l'ignoranza ma
sono rimasto ai tempi in cui si credeva che un segnale digitale o analogico,
meno ostacoli incontra (chip), meglio è. In ultima analisi, voglio dire che senza
nulla togliere all'estrema comodità del flusso audio/video tutto in un cavo,
ho paura che tutte queste circuiterie che intervengono sul segnale all'
inizio, a metà ed alla fine, possano annullere eventuali migliorie, da un
processo all'altro.
Nel mio specifico caso, perchè dovrei dare un segnale processato in
origine dal Realta del 3930 al Reon dell'875 e poi alle circuiterie video del
mio Pio 507? Boh, mi sembra un gran casino.....spero di essere smentito.
un saluto a tutti.