Posizione diffusori frontali: quale meno peggio?
Dopo qualche mese da spettatore eccomi al mio primo post.
Comincio con il salutare tutti i frequentatori di questo interessante forum.:mano:
Fatti i doverosi saluti, passiamo al problema.
Sto realizzando il mio primo impianto HT nel soggiorno di casa e mi trovo di fronte a due possibili alternative nel posizionamento dei tre diffusori frontali (i due laterali + il centrale). La situazione è questa:
- Soluzione 1: diffusori laterali a controsoffitto (h 2,70m, posizione finale casse a 2,50m), sopra la TV, simmetricamente disposti, distanziati tra loro di circa 1,90m ed inclinati verso il punto di ascolto; diffusore centrale a parete, posizionato sotto o sopra la TV (90/180 cm);
- Soluzione 2: diffusori laterali a parete, affiancati al televisore e distanziati tra loro di circa 1,4m; centrale posizionabile come in soluzione 1.
Il centrale lo preferirei sotto la TV (esteticamente parlando… già sento mia moglie:ncomment:), anche se con la prima soluzione forse sarebbe meglio sopra.
Purtroppo nessuna delle due rappresenta una soluzione ideale, ma i vincoli che ho non permettono altro: il televisore sarà posizionato su una parete larga 1,6m, aperta sui due lati con passaggi che mettono in comunicazione soggiorno e sala da pranzo. Volendomi allargare oltre finisco… fuori casa!:cry: Né posso pensare a stand da posizionare in mezzo ai passaggi (certo potrei spostarli per il solo ascolto, ma l’idea non mi piace: cavi in giro ed il rischio di vederli abbattere come birilli dai bimbi…:doh:). Il punto di ascolto/visione è a 3,5m da questa parete.
Non so se è peggio perdere spazialità o rischiare di sentire arrivare le voci fuori campo dall’alto!:angel:
Considerate che questo è il mio primo impianto, che qualche compromesso lo dovrò accettare per forza, non so quanto è fine il mio orecchio e non sono, al momento, un audiofilo incallito… Voi cosa fareste?
Ciao a tutti