LG 42PC55 o Pioneer Kuro connessi a videoprocessore esterno
Attualmente possiedo un LG 42PC55 del quale sono soddisfatto, l'ho connesso ad un Crystalio VPS 2300 che mi funge anche da switch ed al quale sono connessi il Panasonic DMR 85 EX in component che uso come decoder DVB e HD recorder (questo per by passare il processore interno dell'LG che ovviamente dispone già "di suo" di un decoder DVB che non utilizzo), ed un lettore DVD Panasonic RA71 moddato SDI (attraverso il Crystalio è pura libidine :yeah: ). Ho preso questo televisore perchè il pannello è facilmente mappabile 1:1 (requisito indispensabile per poter godere dei benefici di un videoprocessore esterno ed i benefici, lo assicuro, si vedono) ma ultimamente mi ha preso un tarlo che mi rode: ho visto che i nuovi Pioneer serie 8 sono anch'essi mappabili 1:1 (a differenza di quelli serie 7) ma che cosa guadagnerei nel cambiare il mio LG 42PC55 con un Kuro di stessa diagonale tenendo ben presente il fatto che l'unico fattore che mi interesserebbe sarebbe la resa pura del pannello visto che, ovviamente, tutta l'elaborazione del segnale video è demandata al videoprocessore esterno? Insomma: il gioco potrebbe valere la candela? Quanto la resa tanto decantata del Pioneer è da attribuirsi all'elettronica di elaborazione del segnale e quanto alla risposta e alla resa delle semplici "celle" del pannello? Tenete conto che il miglioramento in resa sull'LG attaccato al Crystalio c'è, e si nota decisamente (ovviamente su segnali SD). Forse tenuto conto della differenza di spesa per l'acquisto dei due TV prendere un Pio non conviene poi molto... Sono un pò confuso: suggerimenti?