Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/te...128/index.html
L'EISA è la a più grande associazione di riviste di elettronica di consumo in Europa, con circa 50 membri di 20 paesi europei che sceglie i prodotti di elettronica di consumo migliori dell'anno nelle categorie audio, video, foto, home theater e mobile electronics
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Mi sembra una bella "spartizione" tra i marchi più conosciuti.
Questi premi mi deludono sempre di più.
-
Ma davvero?
Il miglior lcd full-hd è un philips? (marca di cui leggo spesso cose negative)
Il miglior plasma he-ready è il px70 e non il px700?
Il miglior lcd hd-ready è il samsung e non il famoso Sony della serie D3000?(che però vedo è almeno il più "verde")
E infine la miglior camera compatta è la Canon G7? (questa scelta però mi lascia meno dubbioso, anche se pensavo di più all'Olimpus sp-500)
-
Premesso che simili premiazioni lasciano un po' il tempo che trovano, però di anno in anno la situazione mi pare vieppiù peggiorata.
Senza entrare nello specifico, la cosa lampante è la proliferazione delle categorie, cosa questa lascia più di un dubbio nella testa di noi appassionati che pur di non scontentare nessuno si finisca per premiare anche quello che non ne avrebbe diritto.
Mi chiedo anche che criteri di valutazione vengano messi in atto per vagliare una simile mole prodotti: "occhiometrici"? test di laboratorio? Ci sono delle griglie di valutazione? Criteri codificati? (e nel caso: da chi?) Sono informazioni pubbliche?
E ancora: come si giunge alla premiazione considerando che quanto sopra viene / dovrebbe avvenire per ogni rivista partecipante? Si fa una media?
Tanti tanti dubbi insomma... ma forse sono io che mi pongo le domande sbagliate ;)
Ciao!
Marco
-
Il problema è che stesse riviste che decretano i vincitori non sempre parlano bene dei prodotti che hanno votato !!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
... che criteri di valutazione vengano messi in atto per vagliare una simile mole prodotti: "occhiometrici"? test di laboratorio? Ci sono delle griglie di valutazione? Criteri codificati? (e nel caso: da chi?) Sono informazioni pubbliche?
Criteri differenti per ogni rivista ma che in molti casi sono simili a addirittura identici. Sempre più riviste, anche all'interno dell'EISA si affidano ad analisi di laboratorio. L'Italia ad esempio è rappresentata da AudioREVIEW, DigitaVideoHT e ACS Audiocarstereo. Conosco personalmente i loro criteri di valutazione e la professionalità delle analisi di laboratorio (ne ho fatto parte fino a qualche anno fa).
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
... come si giunge alla premiazione considerando che quanto sopra viene / dovrebbe avvenire per ogni rivista partecipante? Si fa una media?
E' tutto scritto nelle FAQ:
www.eisa-awards.eu/2007/faq_rules
In ogni modo ci sono delle nomination e poi si discute fino all'elezione. Un po' come negli Oscar cinematografici insomma ;)
Emidio
-
Chiarissimo, grazie Emidio.
Quanto alla serietà di DVHT & AR... beh, sono un (tutt'ora) lettore delle riviste del gruppo Technipress dai tempi (remotissimi) del gruppo Technimedia (MC Microcomputer dice nulla?) :) Fin dai tempi quando DVHT era un semplice allegato di AR (e venivano recensite le VHS anche dal punto di vista della qualità A/V... :D )
Fu proprio sulla carta che cominciai ad apprezzare la professionalità di alcune firme poi andate sul web... ;) oppure andate e "ritornate" alla carta (vedi il Magister).
Mi restano comunque i dubbi sull'effettivo valore di questo premio (sempre avuti comunque).
Sarebbe bello viceversa, immaginare quanto fanno a volte quelli di Quattroruote assieme ad altre testate automobilistiche europee (il Master Test), riportato nel mondo dell'Audio/Video. Dubito però che accadrà mai.
Ciao!
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
....
Mi restano comunque i dubbi sull'effettivo valore di questo premio (sempre avuti comunque).
Sarebbe bello viceversa, immaginare quanto fanno a volte quelli di Quattroruote...
Mai dire mai!
L'EISA in sè non è un'idea malvagia: anzi! Posso dirlo con cognizione di causa, avendo vissuto quell'esperienza proprio all'interno del Panel Video, quando gli award video erano 7 oppure 8 al massimo (2003-2004 e 2004-2005) a cui aggiungere lettore DVD e proiettore (o proiettori, al plurale) e già in quel momento c'era chi pensava di sostituire il premio a plasma ed LCD con un solo award per lo "schermo piatto" e basta, a prescindere dalla tecnologia.
Anch'io in quel momento pensavo che due premi per proiettori e display, per fascie di prezzo differenti, fosse un'idea intelligente. Ora la penso in maniera differente. In ogni modo in EISA le decisioni vengono prese democraticamente ed il bello è anche questo ;)
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Conosco personalmente i loro criteri di valutazione e la professionalità delle analisi di laboratorio (ne ho fatto parte fino a qualche anno fa).
Perfetto, ma come si spiega il caso Sony VPL-VW60? ;)
-
Per le sezioni "HD-ready" vincono invece il Panasonic TH-42PV70/PX70
bha :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Perfetto, ma come si spiega il caso Sony VPL-VW60? ;)
Si spiega allo stesso modo dell'award al modello InFocus dato nell'edizione 2003-2004.
In pratica, come previsto dalle regole, basta che il prodotto sia stato testato da almeno 5 riviste entro il 1 Giugno e che tale prodotto sia disponibile per la vendita entro il 10 Settembre e in almeno 10 paesi europei.
In questo caso (come per l'InFocus), il prodotto è stato dato (come accade anche per pochi altri) in esclusiva ad alcune riviste EISA e di solito si chiede a tali riviste di non divulgare informazioni prima di un certo momento. Se vi ricordate, le prime info sul VW60 sono arrivate proprio dalla rivista HXOS:
http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/2103.html
Non mi stupirei se nel numero di Settembre di DVHT ci fosse già la rece del VW60 che qui in redazione dovrebbe arrivare subito dopo l'IFA.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Si spiega allo stesso modo dell'award al modello InFocus dato nell'edizione
2003-2004.
va bene, ma mi sembra un po' forzata la cosa ;)
-
In pratica un produttore dando un prodotto in prova alle giuste riviste e "curando" bene l'introduzione sul mercato ha la possibilità di vincere magari per mancanza di concorrenza ?
In pratica si potrebbe ritrovare a scontrarsi con macchine di una "generazione" precedente perchè quelle nuove non sono state ancora provate dalle riviste e non sono state ancora commercializzate.
PS: Ovviamente tutti i produttori potrebbero fare la stessa cosa ma sembra quasi che si mettano d'accordo prima :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Non mi stupirei se nel numero di Settembre di DVHT ci fosse già la rece del VW60 che qui in redazione dovrebbe arrivare subito dopo l'IFA.
Preso giusto ieri sera e (purtroppo) la rece del Sony non c'è.
Piccolo OT: la nuova veste grafica, se pur più leggibile della precedente, assomiglia un po' troppo a quella di tanti format per neofiti, in apparenza completi ma in sostanza assai superficiali. Chiuso OT.
Ciao!
Marco
-
Ciao Marco,
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Piccolo OT: la nuova veste grafica, se pur più leggibile della precedente, assomiglia un po' troppo a quella di tanti format per neofiti, in apparenza completi ma in sostanza assai superficiali. Chiuso OT.
fallo presente nel loro forum : http://www.audioreview.it/VB/forumdisplay.php?f=39
Magari cambiano idea.
Mandi !
Alberto:cool:
P.S. Magari no :D