Visualizzazione Stampabile
-
aiuto scelta lcd
ciao a tutti..sono nuovo del forum:D
vorrei aquistare una tv lcd di 32 pollici con decoder digitale...max 900 euro circa...
consigli??
ho saputo che la philips con la sua tecnologia "pixel plus" (1,2 e 3) e "natural motion" è tra le migliori come resa per le immagini in movimento,vi risulta?
sul sito della samsung ci sono 2 modelli simili ma uno con la funzione movie plus (LE 32R86BD)e l'altro con tecnologia 100hz (LE 32M86BD)..
non ne capisco la differenza:il primo parla di frame aggiuntivo il secondo di interpolazione tra due fotogrammi successivi...
sapete differenza??
in un altro forum hanno fatto questo commento:
"...Ti dico solo che sono due tecnologie non solo inutili ma assolutamente deleterie per l'immagine, un po' come quelle di Philips...Sta di fatto che i 100Hz e affini di Philips, Samsung e Sony sono davvero inguardabili. Se vai in un negozio, prova a farci caso, ma assicurati che questi sopraffini effetti siano attivi: spesso capita che vengano disabilitati perché di quei TV non ne venderebbero nemmeno uno.":eek: :eek:
concordate anche voi??
grazie
-
Ciao io oggi sono stato al mediaworld perchè anche io sono in un momento critico per la scelta dell'lcd e notavo il problema per quanto riguarda le immagini in movimento e risultava in tutti gli lcd .
In tutte le tv era in visione un film in dvd .
Il difetto non era evidenziato nei plasma
-
nessun altro ha consigli??
con il philips 7562 si vedono scie , tracce , aloni quando ci sono immagini in movimento il analogico?e in digitale terrestre?pensavo che il pixel plus risolvesse questo problema..:confused:
in un grande magazzino ieri era proiettato un dvd,un cartone tipo shrek, e si vedeva bene...però era un dvd...in un altro grande magazzino vi era un documentario e li non si vedeva benissimo per via delle scie (ma anche negli altri lcd in mostra era cosi) ma i sottotitoli non si vedevano nitidi:le righe oblique erano un po' sechettate :(
-
Da poco possessore di un lcd Loewe posso affermare che non vedo scie sul pannello durante le immagini in movimento. Ottimi anche i colori.
-
loewe
@LUVE
La Loewe eccetto sporadicissimi episodi è sempre stata qualitativamente superiore alle altre marche e per questo motivo, anche economicamente :D
@ tutti
Sarebbe interessante fare una classifica tra tv, in base al tipo di utilizzo che se ne vorrebbe fare maggiormente.
GAME....
TV....
DTT....
SAT....
DVD....
-
Devo dire che una bella mano me l'ha data un cavo coassiale schermato a dovere con doppia ferrite e filtri. Ora ricevo più canali e la qualità del segnale digitale è migliorata.
Il Loewe Xelos 32, approfitando dell'incentivo e di un minimo sconto me lo sono portato a casa con 1200 euro. Se non si è interessati ad un aggiornamento continuo del proprio sistema e si punta piuttosto alla qualità e alla durabilità nel tempo non sono soldi spesi male.
-
"" Il nodo cruciale della certificazione “HD ready” si cela nel verbo “interpolare”, quindi nella mancanza di una indicazione precisa sulla risoluzione orizzontale degli schermi. Anche i televisori LCD con risoluzione nativa di 1.024x768 pixel, in formato 4:3, possono così ottenere il logo “HD ready”. Il formato HD di tipo 720p obbliga un pannello con queste caratteristiche a interpolare (ridurre) la risoluzione orizzontale da 1.280 a 1.024 pixel, quella verticale da 720 a 576 pixel. La qualità dell’immagine risulta compromessa: primo, perché lo scaling necessario ad adattare il segnale video allo schermo a disposizione elimina un notevole numero di pixel riducendo i dettagli delle immagini, secondo, perché delle 768 linee a disposizione del pannello, ben 192 (ottenute sottraendo 576 a 720) rimangono “spente”. I fotogrammi risultano compresi fra evidenti bande nere, sopra e sotto.
Se applicate lo stesso ragionamento alle trasmissioni HD Full, ovvero con risoluzione di 1.920x1.080 linee, è facile intuire quanta “informazione” grafica (quasi la metà) vada persa su uno schermo da soli 1.024x768 pixel.
Consiglio : Scegliete un apparecchio che offra una risoluzione fisica di almeno 1.280x768 pixel oppure 1.366x768 pixel. Solo in questo modo, potrete essere certi che il televisore o il videoproiettore ad alta definizione appena acquistato, saranno in grado di restituirvi tutti i 1.280x720 pixel del segnale video HD in ingresso. ""
questo passo l'ho preso da un artocolo di pc world...
http://www.pcw.it/showPage.php?templ...art.htm&id=430
quindi un panasonic TH37PX70E che ha risoluzione 1.024x768 pixel secondo loro non rende bene...
siete d'accordo?
-
Stando all'articolo ha una certificazione che sfrutta le lacune della normativa, lo stesso per tutti i plasma 1024x768. Sul fatto poi che non renda bene..non sono d'accordo. L'ho visto all'opera ben regolato con i filmati hd della Panasonic, farfalle fiori animali foresta etc..davvero un bel vedere.