Qualcuno ha provato queste schede e CPU per i ns utilizzi? Come vanno?
In particolare qualcuno ha provato la CPU Imtel 2.4Ghz bus 800mhz Boxed? se sì con che scheda madre? Ed è rumorosa?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha provato queste schede e CPU per i ns utilizzi? Come vanno?
In particolare qualcuno ha provato la CPU Imtel 2.4Ghz bus 800mhz Boxed? se sì con che scheda madre? Ed è rumorosa?
Grazie.
Lorenzo,Citazione:
lorenzo419 ha scritto:
Qualcuno ha provato queste schede e CPU per i ns utilizzi? Come vanno?
In particolare qualcuno ha provato la CPU Imtel 2.4Ghz bus 800mhz Boxed? se sì con che scheda madre? Ed è rumorosa?
Grazie.
boxed significa solo che viene venduto in una confezione completa di ventola Intel (comunque non sei obbligato a montarla) e con la confezione box hai 3 anni di garanzia.
Il processo produttivo è lo stesso dei P4 fsb 533 (133) solo che in questo caso è 800MHz (200) e scaldano solo poco di più.
Sono tutti HyperThreading, i fsb800MHz, e pienamente supportati da alcuni chipset Sis, nonchè tutti gli intel 865 e 875 e famiglia.
Lorenzo (non Peter;) ),
io non ho assolutamente 1/100 della conoscenza di Peter, però se stai pensando di farti un HTPC ti consiglio a mani basse una configurazione identica alla mia.
I motivi sono:
-fluidità perfetta
-è la stessa config che usano i betatester di TT
-economica
-nessun problema con Dscaler, TT+ffdshow+reclock
Purtroppo il MINIMO acquistabile oggi e', realisticamente, il PIV 2,4 con FSB a 533MHz, che per usi generici HTPC e' piu' che sufficiente...
Una alternativa piu' "fresca" potrebbero essere i Celeron da 2,2GHz a 2,6GHz, penso abbiano potenza a sufficienza ma scaldano nettamente meno dei PIV.
:)
e un bel athlon con nforce2???Citazione:
charger2000 ha scritto:
Purtroppo il MINIMO acquistabile oggi e', realisticamente, il PIV 2,4 con FSB a 533MHz, che per usi generici HTPC e' piu' che sufficiente...
Una alternativa piu' "fresca" potrebbero essere i Celeron da 2,2GHz a 2,6GHz, penso abbiano potenza a sufficienza ma scaldano nettamente meno dei PIV.
:)
Beh, una delle questioni piu' importanti da affrontare e' il calore; per raffreddare adeguatamente un XP, ci vuole una ventola BEN piu' rumorosa e costosa rispetto ad un, gelido... brrrr..., Celeron socket 478, la dissispazione del calore di un Athlon XP la ritengo purtroppo uno degli ostacoli maggiori per l'inserimento in un, obbligatoriamente, silenzioso sistema HTPC.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
e un bel athlon con nforce2???
:)
E..., per rincarare la dose, se dovessi mettere la mano sul fuoco sulla stabilita' di un sistema sarei comunque propenso per la piattaforma Intel, anche se ad onor del vero i sistemi AMD sono MOLTO piu' stabili rispetto ad un paio di anni fa'..
:o
Spero di metter le mani su un paio di 865/875 entro fine mese, assieme ad un P4 2.4 con FSB @ 800.
Chiederò aiuto a "San" Paolo Corsini ;)
Parallelamente, ho già preso una mobo con nForce2 (Jetway) ed un Athlon 2.5 Barton mentre ho sempre il mio fido PC, recentemente upgradato con P4 2.4 @533 e mobo Abit SR7 (chipset SiS).
Le uniche due incognite sono rappresentate dal dissipatore e dal metodo di misura delle temperature (CPU e case).
Per le schede video invece ho già deciso: oggi dovrei prendere una Sapphire 9600 ed una Point of View FX5200 (ATI RV350 contro nVidia FX5200): le ho trovate rispettivamente a 140 e 110 Euri.
Inoltre, dovrei riuscire ad incastrare Edoardo Ercoli (e qualcuna delle sue creature) per coinvolgerlo nelle solite nostre comparative.
L'unico problema è che se aspettate che iniziamo effettivamente a provare qualcosa, corrette il rischio che le CPU a 64 bit siano già passate di moda :p
Emidio
beh io ho un 2500+ con nforce2 ed ha una stabilità ed una silenziosità unica.Citazione:
charger2000 ha scritto:
E..., per rincarare la dose, se dovessi mettere la mano sul fuoco sulla stabilita' di un sistema sarei comunque propenso per la piattaforma Intel, anche se ad onor del vero i sistemi AMD sono MOLTO piu' stabili rispetto ad un paio di anni fa'..
:o
Per la stabilità considera poi che gli sviluppatori di TheaterTek utilizzano questa piattaforma...
Lorenzo, il mio HTPC attuale ha queste elettroniche principali:
CPU Intel PIV 3.06Ghz 800 Mhz
MB Gigabyte KNXP i875P Fsb800
Corsair eXtreme 1Gb DDR 400Mhz Cas 2
Scheda Video RADEON 9800 Pro 256 con modifica MP
Inutile dire che è impensabile avere degli scatti con una simile configurazione, per giunta utilizzando la Holo ma anche con TT.
La luminosità ed i colori della 9800 sono superiori a quelli della 9700.
In HyperT fino ad oggi non ho avuto alcun problema con la MB.
Se ti serve altro fammi sapere.
Saluti
Luca
Amici,
Tra un po arriva l'Athlon-64 non siete curiosi ?
Saluti
Marco
non ho intenzione di vendere un rene al mercato nero!:DCitazione:
Microfast ha scritto:
Amici,
Tra un po arriva l'Athlon-64 non siete curiosi ?
Saluti
Marco
scherzi a parte penso che ne valga la pena una volta uscito Longhorn i sfruttando WinXP64
Vista la posizione debole di AMD sulle cpu oltre i 2600 Mhz. ( stranamente il declino degli Athlon e' iniziato con Barton .... ), penso non possano permettersi di prezziare troppo in alto.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
non ho intenzione di vendere un rene al mercato nero!:D
scherzi a parte penso che ne valga la pena una volta uscito Longhorn i sfruttando WinXP64
Comunque staremo a vedere...........
Saluti
Marco
Grazie a tutti! Ma vorrei chiarire.
Attualmente il mio HTPC si basa su un AMD 1600XP + ATI9500 + SB 5.1 digital e ZoomPlayer con filtri TT e Windvd.
Dopo aver comprato un alimentatore enermax da 79 Euro detto silenzioso ed aver provato a ridurne la rumorosità modificando ventole ecc... l'alimentatore ha deciso di fondermi la m/b. Per cui buttata quella Abit kg7-Lite, ne ho presa una provvisoria tutta integrata da 50 Euro. Un Asus dove riciclere tutti i componenti e che manterò poi per usi non AV. Temporaneamente però il mio HTPC ha questa config descritta sopra.
Avrei deciso per il futuro di adottare Intel sia per la M/b che per la CPU ed appunto stavo pensando ad un 2.4Ghz a 800 mhz (meno non si trova) + la MB intel 875p recensita pure su hwupgrade. Che adotta un dissi passivo per il chipset e poi per ora avrei adottato la 9500 già Zalmanata. Per la CPU inizialmente boxed e poi si vedrà se zalmanare pure quella. Ma qualcuno sa dirmi se la 2.4 800mhz boxed fà molto rumore?
Luca che dissi hai montato sulla tua CPU?
Grazie.
Effettivamente eravamo andati tutti un po OT...:rolleyes:
La ventola boxed e' discretamente rumorosa, oltre al fatto che gli attacchi di plastica sono di pura c.cc. !
O ti sveni subito per una Zalman & co., oppure c'e' una Cooler Master economica ma molto silenziosa e' la DI4-7H53D-0L :
http://www.coolermaster.com/products...-7h53d-0l.html
accreditata di 28db la dovresti trovare sui € 15, al massimo...
ciao :)