Gli spazi colore RGB ed YCbCr.
Ciao a tutti, vorrei discutere con voi di questi due modelli.
L'RGB deriva dalla proprietà dei coni dei nostri occhi di rilevare una radiazione luminosa nell'intorno dei colori rosso, verde e blu, che per l'appunto vengono detti primari.
La YCbCr tiene particolarmente in considerazione la sensibilità dei bastoncelli all'intensità luminosa (componente Y), e poi alla crominanza blu e rossa.
Tralasciamo in questa analisi il segnale YPbPr perchè credo si tratti semplicemente della versione progressiva dell'YCbCr, e dunque ai fini teorici non cambia nulla.
A parità di capacità di linea di trasmissione (banda o bit/sec.) qual è il modello in grado di trasportare il maggior numero di informazioni utili al nostro occhio?
Nei DVD SD con quale dei due modelli è memorizzata l'informazione?
E nei DVD HD in genere?
Le trasformazioni per passare da uno spazio all'altro sono di tipo lineare, non dovrebbero dunque pesare sulle sorgenti che eventualmente le attuano; allora quale impostazione preferire per il segnale in uscita su HDMI?
Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno partecipare.
Giuseppe