Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
troglos ha scritto:
Dopo circa 20 anni alla scadenza delle royality sono venuti sistemi come SACD e DVDA sistemi non lineari (compressi ma senza perdita dati ).
[/I][/SIZE]
Sorry, ma sia il SACD che il DVDA sono lineari, non compressi.
Il primo è un DSD, che altro non è che una registrazione ad un bit, con frequenza di campionamento ovviamente elevatissima, il secondo è un semplicissimo PCM lineare, ma con risoluzione ed Fc più elevata del CD.
L'unico sistema compresso (previsto solo per il DVDA) è il MLP, che però, di fatto, non credo sia mai stato usato.
Se poi parli di elaborazioni dei segnali, ti ricordo che il vinile richiede un equalizzatore RIAA che non è MAI lineare.
Anche pre phono da migliaia di euro hanno curve di risposta con esaltazioni ed attenuazioni di diversi dB in parti della banda riprodotta e non mi dire che questo è corretto...
Senza dimenticare che che la velocità angolare del vinile è costante, quindi la velocità lineare cala all'avvicinarsi al centro del disco, con conseguente scadimento di qualità man mano che ci avviciniamo al centro.
In sostanza, a mio avviso il discorso è sempre lo stesso: più che il mezzo, forse, conta l'incisione.
Anch'io ero, fino al settembre dell'anno scorso, convinto dell'assoluta superiorità del vinile.
Cosa mai è successo a settembre?
E' uscito "UP", di Peter Gabriel.
Comprato il CD, innamorato del disco, ho voluto avere anche il vinile, convinto che avrei avuto una qualità incredibile.
Invece no: il CD è nettamente superiore al vinile.
Per non parlare, poi, del SACD che ho comprato in seguito: in questo caso cè l'abisso.
Ciao
mau
Re: Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
fauntleroy ha scritto:
Sorry, ma sia il SACD che il DVDA sono lineari, non compressi.
Il primo è un DSD, che altro non è che una registrazione ad un bit, con frequenza di campionamento ovviamente elevatissima, il secondo è un semplicissimo PCM lineare, ma con risoluzione ed Fc più elevata del CD.
L'unico sistema compresso (previsto solo per il DVDA) è il MLP, che però, di fatto, non credo sia mai stato usato.
Se poi parli di elaborazioni dei segnali, ti ricordo che il vinile richiede un equalizzatore RIAA che non è MAI lineare.
Anche pre phono da migliaia di euro hanno curve di risposta con esaltazioni ed attenuazioni di diversi dB in parti della banda riprodotta e non mi dire che questo è corretto...
Senza dimenticare che che la velocità angolare del vinile è costante, quindi la velocità lineare cala all'avvicinarsi al centro del disco, con conseguente scadimento di qualità man mano che ci avviciniamo al centro.
In sostanza, a mio avviso il discorso è sempre lo stesso: più che il mezzo, forse, conta l'incisione.
Anch'io ero, fino al settembre dell'anno scorso, convinto dell'assoluta superiorità del vinile.
Cosa mai è successo a settembre?
E' uscito "UP", di Peter Gabriel.
Comprato il CD, innamorato del disco, ho voluto avere anche il vinile, convinto che avrei avuto una qualità incredibile.
Invece no: il CD è nettamente superiore al vinile.
Per non parlare, poi, del SACD che ho comprato in seguito: in questo caso cè l'abisso.
Ciao
mau
Sono d'accordo con te, comunque una piccola precisazione, la compressione MLP e l'analoga lossless ( tipo zip per intenderci ) del SACD vengono sempre usate nel caso di registrazioni multicanale per ragioni di spazio.
Saluti
Marco
Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
Microfast ha scritto:
Sono d'accordo con te, comunque una piccola precisazione, la compressione MLP e l'analoga lossless ( tipo zip per intenderci ) del SACD vengono sempre usate nel caso di registrazioni multicanale per ragioni di spazio.
Ciao Marco.
Sei sicuro?
Perchè mi pareva di aver capito che l'MLP è sì un formato lossless per il multicanale, ma da usarsi non sempre, bensì in alternativa al formato 24/96, sempre su DVDA.
In sostanza, pensavo che il DVDA a 2 canali fosse 24/192, mentre il multicanale 24/96.
Ovviamente potrei sbagliarmi...:D
Sul SACD non mi pronuncio, non mi sono ancora informato a fondo... però lo apprezzo, eccome se lo apprezzo! ;)
Ciao
mau
Re: Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
fauntleroy ha scritto:
Sorry, ma sia il SACD che il DVDA sono lineari, non compressi.
Il primo è un DSD, che altro non è che una registrazione ad un bit, con frequenza di campionamento ovviamente elevatissima, il secondo è un semplicissimo PCM lineare, ma con risoluzione ed Fc più elevata del CD.
L'unico sistema compresso (previsto solo per il DVDA) è il MLP, che però, di fatto, non credo sia mai stato usato.
Se poi parli di elaborazioni dei segnali, ti ricordo che il vinile richiede un equalizzatore RIAA che non è MAI lineare.
Anche pre phono da migliaia di euro hanno curve di risposta con esaltazioni ed attenuazioni di diversi dB in parti della banda riprodotta e non mi dire che questo è corretto...
Senza dimenticare che che la velocità angolare del vinile è costante, quindi la velocità lineare cala all'avvicinarsi al centro del disco, con conseguente scadimento di qualità man mano che ci avviciniamo al centro.
Lo ripeto il SACD e DVDA
In sostanza, a mio avviso il discorso è sempre lo stesso: più che il mezzo, forse, conta l'incisione.
Anch'io ero, fino al settembre dell'anno scorso, convinto dell'assoluta superiorità del vinile.
Cosa mai è successo a settembre?
E' uscito "UP", di Peter Gabriel.
Comprato il CD, innamorato del disco, ho voluto avere anche il vinile, convinto che avrei avuto una qualità incredibile.
Invece no: il CD è nettamente superiore al vinile.
Per non parlare, poi, del SACD che ho comprato in seguito: in questo caso cè l'abisso.
Ciao
mau
Lo ripeto il SACD e DVDA sono compressi (i 2 supporti contengono circa 5 giga bite )se sviluppi la formula vedrai che mi dai raggione.
ciao troglos
Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
Microfast ha scritto:
Sono d'accordo con te, comunque una piccola precisazione, la compressione MLP e l'analoga lossless ( tipo zip per intenderci ) del SACD vengono sempre usate nel caso di registrazioni multicanale per ragioni di spazio.
Saluti
Marco
Per la azienda dove lavoro ultimamente ci stanno facendo dei corsi sul digitale (dobbiamo lavorare ,dopo il collaudo del ministero dei trasporti su un impianto di sicurezza costato le bella cifra di
16 migliardi di lire) e ti posso assicurare che è guasi impossibile parlare di codifiche lossles senza perdita dati.
Ricordati che in natura nulla si distrugge nulla si crea (al limite si puo cercare di ingannare il sistema ORECHIO CERVELLO ma è molto difficile).
Basta andare a leggersi qualche cosa di cripto analisi differenziale
ciao troglos
ps: vorrei vedere quanti tra di voi a parte le belle parole sanno come funziona un sistema di correzione dati.
Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
troglos ha scritto:
Per la azienda dove lavoro ultimamente ci stanno facendo dei corsi sul digitale (dobbiamo lavorare ,dopo il collaudo del ministero dei trasporti su un impianto di sicurezza costato le bella cifra di
16 migliardi di lire) e ti posso assicurare che è guasi impossibile parlare di codifiche lossles senza perdita dati.
Ricordati che in natura nulla si distrugge nulla si crea (al limite si puo cercare di ingannare il sistema ORECHIO CERVELLO ma è molto difficile).
Basta andare a leggersi qualche cosa di cripto analisi differenziale
ciao troglos
ps: vorrei vedere quanti tra di voi a parte le belle parole sanno come funziona un sistema di correzione dati.
Scusa ma non ti capisco.
Lo zip ad esempio e' un compressore lossless, espandendo il compresso riottieni il file originale dal primo all'ultimo byte.
E se non lo sapessi si comprime non solo per ragioni di spazio ma anche perche' si supererebbe il flusso massimo consentito dal dvd.
Saluti
Marco
Re: Re: Re: Qualche considerazione aggiuntiva...
Citazione:
troglos ha scritto:
Per la azienda dove lavoro ultimamente ci stanno facendo dei corsi sul digitale (dobbiamo lavorare ,dopo il collaudo del ministero dei trasporti su un impianto di sicurezza costato le bella cifra di
16 migliardi di lire) e ti posso assicurare che è guasi impossibile parlare di codifiche lossles senza perdita dati.
Ricordati che in natura nulla si distrugge nulla si crea (al limite si puo cercare di ingannare il sistema ORECHIO CERVELLO ma è molto difficile).
Basta andare a leggersi qualche cosa di cripto analisi differenziale
ciao troglos
ps: vorrei vedere quanti tra di voi a parte le belle parole sanno come funziona un sistema di correzione dati.
da non crederci...:eek: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Scusa ma supponi di avere:
"111111111111111111111111111111" questi sono 30 uno(1) in fila.
Ora se io uso un algoritmo che indica questa sfilza di 1 con:
30/1 scrivo al stessa cosa con 4 caratteri invece di 30 senza perdere alcuna informazione.
Però se tu dici che la compressione senza perdita non esiste perchè lavori su un sistema da 16 miGLIArdi di lire ci credo eh!:p