Mio primo cavo -fai da te-:Come vado?...
Eccomi qua.Ero alquanto sconfortato all'idea di costruire un cavo(audio nel mio caso ma è lo stesso a quanto ho capito)
Ebbene mi sono fatto una bella letturina nei thread passati e con molto stupore ho appreso che è davvero "semplicissimo" il metodo della costruzione...In teoria almeno,perche' poi c'è la benedetta saldatura...
1)Cmq per ricapitolare Prendo il cavo,ci spello la parte esterna,quella in gomma,per un 4 o 5cm;poi cerco di "sgarbugliare" come scritto da -nordata- tutta la garza attorno,la quale meglio che sia bella fitta,e arrotolarla con le dita a formare un'altro cavetto pulito e senza sfilacciamenti!o mo' di classico "fusillo" per intenderci.Facendo la prova col giravite(e qui non mi è chiaro)leggevo da un post di -nordata-,il suddetto deve trovare resistenza da parte della garza,non che si sfila facilmente ecco,per cui bella fitta appunto.
2)Per collegare i terminali del cavo al connettore,ho compreso bene che dell'anima centrale della cosiddetta' massa o anima calda qualcosa del genere...che sembra abbia in tutti i cavi la parte esterna in gomma bianca,bisogna sperarne quei 3-4mm e poggiare questa parte scoperta(dei filini in rame)sul principio di canaletta che è proprio sotto al conettore e qui con un buon metodo e fortuna(che io sconosco al momento)saldare con dello stagno facendo attenzione a usarne molto poco per non far colare il liquido sulla gomma del cavo(bianco).Poi prendere il cavetto di rame(avvolto a fusillo in precedenza)e farlo passare,facendo attenzione a non farlo sfilacciare,attraverso quel foro laterale e poggiarlo sul dorso esterno,e qui saldarlo.Verificando che non vi siano assolutamente dei filini che fanno contatto con qualche altra parte.Per cui la garza va avvolta bene per evitar questi problemi.
3)Quindi adesso in teoria avrei costruito il mio cavo, :)maagari...Ma purtroppo ho ancora degli aspetti da capire data la mia ignoranza.
3)_1Innanzitutto per il cavo.Nei thread passati ho letto continuamente di questo RG59 75ohm che sarebbe quello idoneo.Ma ho letto di alcuni che consigliavano certi bender o simile...poi c'era chi riteneva il cavo rg59 non propriamente adatto all'uso audio-video...essendoci cavi appositi per questo..:confused:
Poi mi "suonava" strano leggere,nei post di qualche anno fa,di prezzi come 0.75€/metro per l'RG59,quando mi è stato detto che buoni cavi per lo scopo costerebbero molto di piu'.Per cui rimango in stallo per un consiglio giusto per il cavo da adottare(tenendo presente che se mi conviene vorrei farmi 2 coax per audio,1 rca stereo analogico L R,1 cavo rca stereo da una parte e minijack dall'altro per pc)
3)_2Per i connettori;qui mi sa che è dura nel senso che dove vivo non credo proprio che possa reperire connettori di qualita'.Mi toccherebbe prenderli online per forza...augurandomi ci sia qualche buon venditore con spese di sped. ortodosse.Nei messaggi ho trovato riferimenti a connettori di tipo rca 75ohm,ma che ho capito essere rarissimi ed ottimi,immagino fuori dalla portata comune essendo molto costosi e di cui neanche ho affatto bisogno credo.Per cui -nel mio caso- dovrei reperire dei classici connettori placcati con la classica molla guida cavo e qualche altra specifica da tener presente non so Che mi dite?...Vi ascolto.Quelli per rca stereo dovrei trovarli con gli anelli rossi e neri(dx e sx)per comodita'...
3)_3Discorso saldatore.Non ne ho mai avuto uno e forse visto pochissime volte.Per cui un'attrezzo "alieno" per me.Dalle letturine fatte ricordo di qualche frase riguardo ad un certo "weller" che è migliore con max 40watt di potenza..e che si acquistano facilmente nei brico(a buonissimo prezzo spero).Io frequento castorama.Ho letto che poi va fatto riscaldare alla giusta temperatura per fare una buona sadatura non so quanti gradi(che poi certo non posso mica verificare)...che i profani sicuramente faranno una di tipo a freddo dall'inesperienza...mmh.Alludendo al fatto che non lo so si sa far riscaldare immagino..o cose del genere...Quindi non è facile usarlo? Ma cosa piu' importante il prezzo.Se la spesa è di un certo tipo,allora credo mi convenga farmi fare i cavi da terzi.Dal momento che bene o male attualmente dovrei solo costruirmi 2 coassiali per l'audio,1 rca stereo analogico maschio/maschio,1 rca stereo da una parte minijack e dall'altra rcs stereo per pc + forse il cavo d'antenna.Ma forse potrei farne anche solo un paio;per cui spero mi convenga lo stesso l'acquisto,spero che costi poco.
3)_4Per la saldatura ho appurato che sarebbe lo stagno il materiale che poi va sciolto per mezzo del saldatore.E qui ho capito finalmente cosa s'intendesse per quella saldatura con argento o simili...In quanto questo stagno piu' ha difatti percentuale d'argento piu' il lavoro è fine e di qualita',usare argento puro non credo..eh.Non ho capito pero' com'è come si usa all'atto pratico e come è fatto.Spero tanto che sia una schiocchezza,che richiede semplicemente un po' d'attenzione nel farlo.Ho letto e visto foto di una specie di rotolo(:what: )...letto di fili..:confused:Anche a proposito di unguenti particolari in barattoli,di cui sconosco l'impiego,ma immagino che abbia a che fare con lo stagno da saldare...che vada a braccietto chisa'...:confused:
3)_5Tra l'altro Ho letto in un link postato in quei thread,di una guida che consigliava per il neofita di praticare non la saldatura ma una certa "crimpatura" se non erro :( Ma mi pare che la saldatura sia praticabile benissimo tuttosommato.
Ho cercato di esporre quanto ho appreso a blocchetti numerati per rendere piu' chiara l'esposizione con i relaltivi dubbi.
Spero che mi illuminiate,dimodo da saper cosa fare e padroneggiare la situazione;colmando quei buchi nel procedimento che bene o male credevo d'aver capito :( e mi sembrava troppo allettante e avvicente.
Scusate per l'eccessiva ignoranza e le troppe domande ma siete il mio "rifugio" eh.Attendo con ansia e ardore il vostro aiuto e supporto,che non si smentisce mai.GRAZIE veramente a tutti!!!:)