Visualizzazione Stampabile
-
Cavi, che groviglio
Ciao a tutti,
ho un questito semplice ma credo che non sia di facile risposta.
Ho i cavi di collegamento trai vari componenti AV che sono di lunghezza 1,5 mt ma tra acluni collegamenti la distanza è inferiore, diciamo 1 metro, cosa devo fare del cavo in eccesso ? lo arrotolo e creo una piccola matassina che che lego con una fascetta oppure lo lascio libero così com'è oppure lego tutti i cavi tra di loro? Voi coma avete aggirato il problema?
Grazie e ciao a tutti
-
Se alcuni percorrono le stesse strade puoi fascettarli tra di loro e se alla fine ne rimane una parte in eccesso, puoi fascettare anche la parte eccedente.
Per lo più è un problema estetico e di ordine.
Io cerco di risolverlo realizzando cavi della lunghezza giusta, ma quando gli apparecchi diventano numerosi, con decine e decine di collegamenti alla fine il risultato è sempre un po' caotico; l'unica avvertenza che ho è quella di inserire delle targhette ai capi dei cavi, in modo da poterli riconoscere al volo quando smonto o inserisco nuovi apparecchi o faccio delle prove.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da fasand
Voi coma avete aggirato il problema?
Grazie e ciao a tutti
Butta giù un paio di canaline e metti tutto dentro....Se il cavo è molto in più accorcialo una tantinello...:)
-
Le canaline sono senz'altro da utilizzare quando devi andare da un parte all'altra di una stanza, ma quando devi collegare il retro dei vari aparecchi, sistemati nello stesso mobile, come credo sia il caso di Fasand, le canaline sono inutilizzabili, o utilizzabili solo in piccolissima parte.
Ciao
-
Io ho utilizzato la tecnica sopraffina del "purché ci stia e purché si veda il meno possibile"...:cool:
In pratica ho rinunciato a tenere in ordine lo spazio che sta tra il retro delle elettroniche ed il muro...:D
Ma ho anche un posizionamento delle elettroniche (su un mobile largo 2,40 cm e profondo 60, attaccato al muro) e dei cavi che mi vincolano abbastanza...
-
io ho fatto cosi':
http://digilander.libero.it/Stuka78/...T/ht800_01.JPG
http://digilander.libero.it/Stuka78/...T/ht800_03.JPG
dove ho potuto ho rifatto i cavi in lunghezza giusta, altrimenti li ho raccolti (divisi per tipologia: segnale, potenza, alimentazione) con "guaine" made in Ikea, da tagliare alla bisogna e fascettati
-
Se gli apparecchi si limitano ad una o due sorgenti ed un ampli la cosa è semplice e si fa presto a risolverla in modo elegante e ordinato.
Il problema in ambito casalingo diventa quasi insolubile quando le elettroniche diventano numerose, con cavi che vanno dall'una all'altra con intrecci vari.
Nel mio caso, ad esempio, sul tavolino a 4 ripiani, ci sono 18 elettroniche (una più, una meno, sono in fase di variazioni), tutte alimentate singolarmente e con connessioni audio e/o video che vanno dall'una all'altra con incroci e ritorni vari.
Il riuscire a fare dei collegamenti pulitini e ordinati non è facilissimo, considerato anche che lo spazio retrostante è quello che è.
Ho allestito sale o regie con un numero maggiore di elettroniche, ma solitamente sono disposte in modo diverso, all'interno di uno o più armadi rack in cui fai correre i collegamenti nelle canaline laterali e fascetti il tutto, idem per i collegamenti che vanno all'esterno, si esce con un bl fascio di cavi che poi si dividono man mano lungo la strada, in quanto tutto è installato in un certo modo.
In casa la cosa è molto più difficile, anche volendo non tutte le apparecchiature possono essere installate in un contenitore rack e ci sarebbe comunque il problema dell'accesso posteriore.
A casa mia seguo pure io la filosofia di Giova (e se si vede, pazienza). :rolleyes:
Ciao.
-
io ho infatti limitato le elettroniche: su di un lato del tv, ampli + dvd e sull'altro solo il decoder sat