http://business.guardian.co.uk/story/0,,2117560,00.html
Leggete .....
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
http://business.guardian.co.uk/story/0,,2117560,00.html
Leggete .....
Saluti
Marco
Già letto ieri. Bello schifo che l'inutile e burocratica UE sprechi i soldi delle nostre tasse per difendere Microsoft ed attaccare Sony.
Toshiba e Microsoft non sanno più che inventarsi per impedire alla gente di acquistare i Blu-Ray. Ora vanno di "regalini" a giudici e politici per fermare Sony.. alla faccia del libero mercato.
Il cartello sono DVD-Forum, Toshiba e Microsoft che vogliono ad ogni costo imporre un formato palesemente inferiore visto che ha soli 30GB contro i 50GB del concorrente.
Boh, strane argomentazioni usi aredo. Non sempre "more is better", e nel caso specifico è dimostrato che così non è.
Ma che stai dicendo ? Dimostrato da chi, da chi da fanatico non ammette di aver comprato un formato tecnicamente inferiore ?
Se un supporto di archiviazione offre meno spazio è inferiore. Qui non si discute di HDU commerciali da 1000GB contro HDU SAS professionali per RAID da "soli" 320GB o 500GB ... (e comunque escono anche quelli da 1000GB).
Non è necessario essere progettisti e/o programmatori per capire il semplice concetto che più spazio hai e minore potrà essere la compressione dei contenuti che verranno registrati in tale spazio.
La dimostrazione è nella teoria dei segnali, codifica audio e video, le basi minime che uno dovrebbe sapere per addentrarsi in una trattazione tecnica. Affermare che più spazio è inutile, non serve, o che addirittura sarebbe peggio è dire un'assurdità, non sta in piedi.
Le cose non funzionano per magia, si basano su complesse teorie applicate, algoritmi per la più possibile piccola descrizione dell'entropia da un punto di vista della percezione umana--su cui gli algoritmi vengono progettati ed ottimizzati.
L'unico a sembrarmi fanatico qua, sinceramente sei tu....Citazione:
Originariamente scritto da aredo
Il fatto di dire che Blu-Ray è un formato migliore non è fanatismo, è una semplice constatazione tecnica. Affermare invece che 50GB non servono, che 30GB sono meglio di 50GB e così via , quello sì che è fanatismo perchè si basa su fantasie personali che non hanno alcun riscontro con la realtà.
E' piu' capiente, ma anche piu' delicato, piu' impegnativo da leggere, da produrre etc etcCitazione:
Originariamente scritto da aredo
aredo non ti scaldare tanto che non ce n'è bisogno.
Qui nessuno sta dicendo che 50 è meno di 30 e che è meglio avere meno spazio, ci mancherebbe; gli altri utenti, e io concordo con loro, stavano dicendo che attualmente quei 20 giga in più di spazio non sono serviti assolutamente a nulla e che, come le ottime edizioni HD-DVD uscite finora dimostrano, 30 giga sono più che sufficienti a contenere un film in alta definizione al top.
Hai centrato il punto IMHO. Il problema è che BD e HD-DVD non sono solo supporti di archiviazione. In ambito informatico è sicuramente un vantaggio, ma il discorso può cambiare in ambito audio/video...Citazione:
Originariamente scritto da aredo
ROTFL, ma se fino a ieri la commissione europea dava le multe a Microsoft, ora di colpo la difende ?Citazione:
Originariamente scritto da aredo
Non solo, in quei 30 giga ci stanno contenuti interattivi, sia sul disco che sul web, audio in formato non compresso che sul bd non viene reso disponibile, insomma mica è detto che bigger is better.
Inoltre il consorzio BR ha impiegato tantissimo tempo a formulare le specifiche e i primi lettori non sono usciti completi, alcuni nemmeno sono aggiornabili e nessuno dei lettori stand-alone ha una porta Ethernet per essere connesso in rete.
Last but not least il costo di produzione è inferiore e - questo per gli utenti - non esiste il problema di acquistare oltre oceano un HD-DVD in quanto sono leggibili in TUTTO IL MONDO....
Leggi l'articolo .. chi sta difendendo se non Microsoft ?Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Non può cambiare affato. Quando usano lo spazio il discorso è esattamente lo stesso. Più spazio = maggiore bitrate dei flussi audio e video = maggiore qualità. Non c'è da discutere, è teoria di base dei segnali e codifica audio/video. Se aumenta lo spazio disponibile si può aumentare il bitrate, a parità di codec di compressione il risultato sarà migliore. Gli encoder professionali che usano creare i flussi audio e video non sono certo economici, e se il bitrate su BD H.264 è più alto non è possibile che un encoder tipo H.264 di un altro produttore ottenga risultati migliori a bitrate inferiori su HD-DVD in meno spazio. Non è una differenza trascurabile, 20GB in più significa che c'è quasi il doppio di spazio rispetto ad un HD-DVD. Di fatto su BD si può avere un film al massimo bitrate consentito dallo standard.Citazione:
Originariamente scritto da mik85
Ma come dicevo c'e' una larga schiera di utenti che a quanto pare:Citazione:
Originariamente scritto da Ninja
1) Va dietro alle mode senza minimamente chiedersi il perche' ed il percome e men che meno ponderare i pro e contro razionalmente .
2) Persino su forum specializzati come questo chi va unicamente dietro alla marca piuttosto che ai propri interessi ...
Saluti
Marco
Lo spazio non basta mai. E 30GB sono meno di 50GB, la qualità è inferiore per forza di cose di un medesimo film codificato con lo stesso codec.Citazione:
Originariamente scritto da Billy
Il top come dici tu sarebbe il film non compresso ... che occuperebbe uno spazio 150 - 350 volte maggiore di media rispetto alla versione compressa in H.264 o VC-1.