Conviene ancora prendere un Pioneer 868?
Buonasera ;)
In questi giorni sono afflitto da un quesito, a proposito del quale mi piacerebbe avere un vostro consiglio.
Come il titolo suggerisce, mi domandavo, se ad oggi converrebbe ancora prendere (usato ovviamente) il lettore DVD/SACD Pioner 868.
Sappiamo tutti che è stato un best buy nel suo periodo di lancio e anche dopo (dal 2005 in poi), ma la domanda è...a distanza di piu' di 2 anni dal suo lancio risulta essere ancora un lettore performante? Oppure i passi in avanti che la tecnologia ha fatto in questi anni, hanno fatto si che per esempio un semplice Denon 1930 gli stia dietro da un punto di vista squisitamente audio/video?
A dire il vero sarei tentato dal Pioneer anche per un altro motivo: all'interno del mio impianto mi manca essenzialmente una componente fondamentale che è un buon lettore CD. Ben inteso, non pretendo un lettore audiophile, in quanto non sono un audiofilo, ma non nascondo che mi farebbe piacere ascoltare della buona musica riprodotta in maniera discretamente fedele. Per questo, leggendo le varie recensioni pubblicate negli anni scorsi, mi sono imbattuto nei vari elogi mossi a favore del Pioneer, il quale oltre a rappresentare un ottimo lettore DVD, risulta avere ottime doti anche come semplice lettore CD, nonchè SACD.
In conclusione, ragionavo dunque sul fatto che spendendo poco piu' di 400 euro, riuscirei a portarmi a casa un lettore il quale circa 2 anni fa aveva un prezzo di listino superiore ai 1000 euro. L'unica cosa di cui effettivamente non sono sicuro, come dicevo poc'anzi, è se considerandolo come lettore DVD riesce ancora a stare al passo coi tempi, per questo chiedo consiglio a voi, in particolare a chi magari lo possiede ancora e ne è entusiasta.
Un saluto
Stefano