Sharp LC32RD2E e mie impressioni
Ciao, a tutti
è da un po di tempo che leggo le preziose informazioni presenti in questo forum.
E ora desidero dare il mio piccolo contributo, per chi fosse indeciso sul modello in questione.
Avevo necessità di acquistare un televisore 32" LCD, le mie esigenze erano e sono di utilizzarlo esclusivamente per guardare programmi TV (documentari, eventi sportivi da satellite in particolare, e DTT) e qualche DVD quando capita, non lo utilizzo per i videogiochi o collegamenti al PC.
Mi sono recato in un centro commerciale e mi sono trovato di fronte un intero reparto di televisori LCD tutti mostravano lo stesso film da DVD.
Mi sono concentrato sui vari modelli presenti e tra tutti sono rimasto subito colpito dall'LC32RD2E, per la sua precisione nel dettaglio e dai colori veramente reali i personaggi del film sembravano uscire dallo schermo...
A quel punto ho chiesto all'addetto alla vendita se era possibile visualizzare su TV un segnale televisivo, ma non era possibile.
L'ho acquistato, portato a casa e sintonizzato tutto in automatico sia in analogico che DTT e inoltre l'ho collegato al decoder satellitare.
A quel punto mi sono reso conto che i risultato delle immagini non era come quello visto nel centro commerciale.
Ho preso il manuale e letto le modifiche che è possibile effettuare tramite il menu immagine del TV ho operato così:
- ho selezionato il modo immagine standard
e su questo modo standard ho effettuato le seguenti modifiche:
- retroilluminazione a -8
- contrasto a 25
- luminosità a 19
- sfumatura lasciata come nel modo standard di fabbrica
- colore lasciato inalterato come nel modo standard di fabbrica
- nitidezza a 0
- riduzione del rumore basso
inoltre ho disabilitato l'OPC il sensore che misura l'illuminazione dell'ambiente,
e settato ad "acceso" una opzione che si trova nel sottomenù avanzate del menù immagine e relativa alla regolazione automatica del contrasto nelle immagini (se ho capito bene), l'opzione si chiama "Nero".
Con queste regolazioni le immagini sono diventate veramente spettacolari..:D (almeno per i miei gusti, i più naturali possibile).
Vi ho dato le regolazioni da cui partire per poi effettuare delle piccole correzioni per soddisfare i propri gusti.
Secondo me le cose importanti durante il settaggio è mettere la retroilluminazione a -8, lasciare a zero la nitidezza e a questo punto regolare contrasto e luminosità.
solo successivamente fare piccolissimi ritocchi, se necessari, alla retroilluminazione; per la nitidezza nel mio caso va benissimo a zero.
L'unica cosa strana del TV riguarda la sintonizzazione automatica del DTT.
Mi ha trovato diversi canali e li ha numerati automaticamente ,
il problema è che dal numero 1 al numero 8 (rai1, rai2, rai3, rete4 ecc) non ci sono problemi poi è saltato al numero 15.
Cioè non mi risultano canali con il numero 9, 10, 11, 12,13, 14.
Per cui se con il telecomando seleziono il numero 9 mi dice numero inesistente.
Ho provato a cambiare il numero di canale dal 15 al 9 ma mi dice che il 9 non esiste..
i numeri di canale si possono cambiare solo se il TV li ha numerati esempio potrei dire che il 15 diventi 1 e 1 diventi 15.
Se ci fosse qualche possessore del suddetto modello (o dei modelli con più pollici) gradirei conoscere che settaggi utilizza per le immagini e soprattutto se riscontra lo stesso problema nella numerazione dei canali DTT.