audiotrack prodigy 7.1 ciuccia risorse
Come da firma, il mio htpc è assemblato con una cpu amd 64 bit 3000@3800: il sistema cosi configurato regge tutto quello che mediamente viene utilizzato con un HTPC (ffdshow, avisynth, ecc..). Nello specifico, imposto il resize a 960x720 (la stessa risoluzione dello schermo), e vado "liscio". Se provo ad impostare già 1280x720, la cpu schizza al 100%, con immagini scattosissime. Ho pensato: beh, mi dicevano che avisynth richiede una bella cpu, poi l'utilizzo del rgb32, unitamente al vmr9 non può che peggiorare le cose.
Questo fino a ieri, quando ho installato Zoom Player su un HTPC di un amico, con cpu amd 2600. Con mia somma sorpresa ho notato che, oltre a gestire la mia stessa configurazione, quella cpu riusciva anche a gestire un valore di resize pari a 2,000 (decisamente più pesante del "mio" 960x720). Non mi riuscivo proprio a spiegare il perchè di questo paradosso, quando un mio amico mi ha detto di provare a disinstallare fisicamente la prodigy, "famosa" per questo problema, e di utilizzare l'uscita ottica presente sulla mobo. Detto, fatto! La mia cpu una volta disinstallata tale scheda audio, è risultata molto più leggera permettendomi finalmente di giostrare con i filtri come meglio ritenevo.
Ora la mia domanda è la seguente: è normale tutto ciò?Ovvero (e qui mi rivolgo ai possessori di questa scheda), capita anche a voi?