Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/vi...116/index.html
Disponibile già da qualche mese sul mercato italiano, il BenQ W10000 è un videoproiettore DLP a piena risoluzione HD con prestazioni e qualità molto elevate. Il netto taglio del prezzo di listino della scorsa settimana ne fanno il videoproiettore DLP full-HD con il rapporto qualità prezzo più elevato in assoluto
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Peccato che il tiraggio dell'obiettivo (peraltro otticamente fantastico) sia molto ridotto.
Io lo dovrei collocare a tre metri di distanza e pare non riesca a coprire 100 pollici.
Qualcuno di voi potrebbe confermare quanto sopra?
Grazie Fortunato
-
Confermo
Il rapporto di tiro è appunto il rapporto R tra la distanza D che c'è tra lente e superficie dello schermo e la base B dello schermo.
Quindi R = D/B
Le due formule inverse invece sono:
Distanza D = B*R
Base B = D/R
Visto che il rapporto di tiro R è compreso tra 1,74:1 e 2:1, a seconda della posizione dello zoom, si può procedere in modo inverso.
Consideriamo ora che hai solo 3 metri utili tra lente e schermo. Partendo dalla formula B = D/R:
Bmax = 3/1,74 = 1,72 m
Bmin = 3/2 = 1,5 m
Se invece vuoi sapere a che distanza deve essere la lente per avere uno schermo con base ben definita si procede in questo modo.
Ipotizziamo che si vuole arrivare a 2 metri di base:
Dmax = D = 2*2 = 4 m
Dmin = D = 2*1,74 = 3,48 m
-
emidio, se c'è una cosa che noto in tutte le tue prove è che la base di partenza in riguardo all'alimentazione della lampada è sempre quella di un'impostazione su ALTA.
La cosa, se uno volesse riproporre le tue impostazioni come base di partenza per le proprie, si troverebbe con una differenza - in teoria - piuttosto evidente.
Come mai questa scelta? C'è un motivo, diciamo assumibile, ad una tua preferenza oppure un parametro oggettivamente preferibile nella visione/regolazione di un vpr?
-
quesito già alla base della taratura dell'8720, sulla quale probabilmente emidio non ha più potuto provare come promessomi:cool: :)
nella prova del 10.000, rispetto alla nostra con lampada eco.
forse è questo che da valori discordanti.
sono sempre convinto che anche l' acquirente più danaroso tra noi, un qualunque vpr digitale lo fa andare in eco mode.
nel caso di benq, mi ricordo che emidio asseriva nella prova del 8720 un comportamento alquanto irregolare in eco mode, mentre in full la cosa era migliore.
retaggio di questo penso sia partito direttamente in full.
avendo il vpr ancora a disposizione la cosa è rimediabile:D
-
in soldoni...
meglio del jvc???
tanto per capirci un attimo con una ipotetica graduatoria...
-
Citazione:
Originariamente scritto da matazen
meglio del jvc?
Quando avro' la possibilita' di provare anche il JVC potro' tentare di dare una risposta a questa domanda.
Per quanto riguarda la lampada, le differenze sul gamma sono minime. Qualcosa in piu' c'e' sull'equilibrio cromatico.
Ma differenze comunque ci sono e stavolta faro' un addendum all'articolo sia con la taratura con lampada in eco. Ci sara' anche una verifica con la PS3 e con il Pioneer a 24p.
Cerco semplicemente di guadagnare un po' di tempo per ricominciare con una nuova taratura... :-p
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da lebaron
... nella prova del 10.000, rispetto alla nostra con lampada eco. forse è questo che da valori discordanti.
....
nel caso di benq, mi ricordo che emidio asseriva nella prova del 8720 un comportamento alquanto irregolare in eco mode, mentre in full la cosa era migliore.
La scelta di optare per la lampada in modalita' normale deriva solo dal fatto che ho uno schermo di generose dimensioni e quindi nella quasi totalit' dei casi opero in questa modalita'.
Ma ripeto: avremo il tempo di continuare a torturare il 10000 ancora per molto tempo e credo che per il momento lo utilizzeremo anche come monitor di riferimento per l'analisi di alcune sorgenti, vista la spietata risoluzione di cui e' capace.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
no e stavolta faro' un addendum all'articolo sia con la taratura con lampada in eco. Ci sara' anche una verifica con la PS3 e con il Pioneer a 24p.
Cerco semplicemente di guadagnare un po' di tempo per ricominciare con una nuova taratura... :-p
Emidio
ok, basta che ce lo fai sapere quando sarà disponibile l'addendum dell'articolo :)
comunque...diciamo spannometricamente... puoi pure sbilanciarti un attimo e darci una impressione così (anche per vedere se poi, con le rilevazioni, ciu hai azzeccato ad intuito...) quale è sopra tra i due? (al di là del rapporto qualità prezzo, faccio solo un discorso qualitativo assoluto)
salutoni
matteo
ps: cmq bella rece :eek:
-
Citazione:
Emidio Frattaroli]Confermo
Il rapporto di tiro è appunto il rapporto R tra la distanza Dche c'è tra lente e superficie dello schermo e la base B dello schermo.
Emidio, grazie mille per l'impeccabile spiegazione.
Dovrò orientarmi su un altro prodotto tipo JVC HD1, anche se forse preferivo un DLP come quello che ho attualmente: Sharp Z3000 720p
-
Non posso che confermare le ottime impressioni avute da Emidio su
questo VPR,
lo vidi all'opera in Giappone in contemporanea al JVC e mi colpì tantissimo,
di fatti lo preferii all'HD1, anche se bisogna precisare che il JVC visionato
aveva dei problemini ma nulla toglie che il Benq mostrasse i muscoli e che muscoli;)
-
Ragazzi avendo una ps3 ed una xbox360 mi tenta molto il prezzo di questo vpr,ma vale la pena mandare in pensione il mio sim2 ht300hd?Ho sostituito la lampada un mese fa...:D