Esiste un modo per constatare,(oltre all'oscilloscopio) se la fase inviata agli altoparlanti è corretta?
Visualizzazione Stampabile
Esiste un modo per constatare,(oltre all'oscilloscopio) se la fase inviata agli altoparlanti è corretta?
Invii un segnale sinusoidale con uno sweep in opposizione di fase. Ti poni in posizione equidistante dai due diffusori: non dovresti udire nulla.
Citazione:
MODER ha scritto:
Invii un segnale sinusoidale con uno sweep in opposizione di fase. Ti poni in posizione equidistante dai due diffusori: non dovresti udire nulla.
Oscillorecchio??:D
un oscillorecchio :D :D :D è una buona alternativa.
Ma se non hai un oscilloscopio pensi di avere uno sweep bf generator collegato con un operazionale (SN76131) .... :p ..ecc ecc.?
A parte gli scherzi, la necessità di correggere la fase è proprio perchè un segnale sfasato disturba molto all'ascolto ;)
Io ho un disco test della Chesky, con alcune tracce per verificare la polarità e la messa in fase, ma non è proprio quello che chiedi.
Visto che ci sono, non so se ti può essere utile, esiste una procedura semplicissima per controllare la polarità corretta degli altoparlanti:
Si prende una batteria da 1.5v e la si collega ai morsetti dell'altoparlante, se il cono si sposta in avanti vuol dire che la polarità è corretta con quella della batteria.
Ciao
un'idea avuta da Lou Reed e Brian Eno nel 1975, collegare ad un secondo amplificatore una coppia di casse ( e posizionarle come si fa oggi con un centrale) solo ai poli caldi del finale e le casse tra di loro in controfase.
Il finale di quella generazione era a massa comune ( non a simmetria complementare ), i segnali comuni ai due canali si annullavano , riproducendo solo i "panpottati" a destra o a sinistra, enfatizzando l'effetto stereo.
E' un CD ? proverò a cercarlo . Nel caso non lo trovassi .... ;)Citazione:
Puka ha scritto:
Io ho un disco test della Chesky, con alcune tracce per verificare la polarità e la messa in fase, ma non è proprio quello che chiedi.
Diciamo che le aziende che costruiscono casse collegano correttamente gli altoparlanti ai crossover, il problema risiede spesso (purtroppo :rolleyes: ) nella bontà di quest'ultimo.Citazione:
Visto che ci sono, non so se ti può essere utile, esiste una procedura semplicissima per controllare la polarità corretta degli altoparlanti:
Si prende una batteria da 1.5v e la si collega ai morsetti dell'altoparlante, se il cono si sposta in avanti vuol dire che la polarità è corretta con quella della batteria.
Ciao
[/I][/SIZE]
Sapevo del metodo, ti ringrazio comunque per la premura avuta.
Il Merlin è invertente, quindi se attacchi un cdp devi invertire la polarità dei cavi delle casse. Però se hai il pre-pre tutto ritorna a posto. Ho fatto delle prove ed è difficile capire in che polarità suoni meglio. Invece per la fase elettrica il verso è più evidente, quindi riscontrabile. il problema è che il mio pre-pre è autocostruito da me e quinti il dubbio permane.
basta un cavo ad Y ed un disco.Citazione:
Mirko ha scritto:
Esiste un modo per constatare,(oltre all'oscilloscopio) se la fase inviata agli altoparlanti è corretta?
Il cavo ad Y, da un lato ha un unico pin RCA. Collegatelo all'uscita del canale destro o sinistro della sorgente.
Dall'altro lato collegate i due pin RCA destro e sinstro (che porteranno quindi le stesse informazioni) agli ingressi dell'ampli.
All'ascolto, il suono dovrebbe essere ben focalizzato al centro, tra i due diffusori. Al contrario, il suono sarebbe "surround" e con frequenze bassissime meno presenti.
Emidio.
P.S.
Attenzione: verificare che il cavo ad Y non abbia lui stesso la fase di un canale invertita :D:D:D
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
basta un cavo ad Y ed un disco.
Il cavo ad Y, da un lato ha un unico pin RCA. Collegatelo all'uscita del canale destro o sinistro della sorgente.
Dall'altro lato collegate i due pin RCA destro e sinstro (che porteranno quindi le stesse informazioni) agli ingressi dell'ampli.
All'ascolto, il suono dovrebbe essere ben focalizzato al centro, tra i due diffusori. Al contrario, il suono sarebbe "surround" e con frequenze bassissime meno presenti.
Emidio.
P.S.
Attenzione: verificare che il cavo ad Y non abbia lui stesso la fase di un canale invertita :D:D:D
Emidio condivido solo in parte. Lavorando sull' intero spettro ( con un brano musicale )con connettore ad y la verifica è meno affidabile e più difficile per un controllo ad orecchio. A peggiorare le cose si potrebbe mettere anche un disco registrato già con pochi bassi.
Ben diverso il discorso se l'uscita dell'Y vada una all'ingresso invertente e l'altra all'ingresso non invertente di un doppio operazionale e le uscite rispettivamente agli ingressi dell'ampli.
Se l'annullamento è totale: Bene!
Altrimenti intervenendo sul controllo di bilanciamento spostarlo fino ad ottenere l'annullamento e vedere così quanto è sbilanciato in fase. Però entra in gioco la differenza di potenza che si determina.
E allora prima di cominciare sarebbe bene garantire la stessa uscita modificando il guadagno in ingresso per mantenere il Balance in posizione centrale. Poi iniziare la prova e .... tornando al discorso di prima con una sola frequenza alla volta.
Citazione:
Emidio Frattaroli ha scritto:
basta un cavo ad Y ed un disco.
Il cavo ad Y, da un lato ha un unico pin RCA. Collegatelo all'uscita del canale destro o sinistro della sorgente.
Dall'altro lato collegate i due pin RCA destro e sinstro (che porteranno quindi le stesse informazioni) agli ingressi dell'ampli.
All'ascolto, il suono dovrebbe essere ben focalizzato al centro, tra i due diffusori. Al contrario, il suono sarebbe "surround" e con frequenze bassissime meno presenti.
Emidio.
P.S.
Attenzione: verificare che il cavo ad Y non abbia lui stesso la fase di un canale invertita :D:D:D
Provato il dubbio permane.
Si è un cd:Citazione:
MODER ha scritto:
E' un CD ? proverò a cercarlo . Nel caso non lo trovassi .... ;)
Chesky records Jazz, Jazz sampler vol. 1, 1990
A parte la seconda parte con tracce "tecniche", la parte "musicale", non regge il confronto con le registrazioni attuali.
Ciao
ci sono due (tipi) di fase da tenere in considerazione quella elettrica che si puo controllare vedendo se si è rispettata la polarita dei terminali diffusori (controllate se sono collegati correttamente il polo positivo e negativo) ed acustica che si puo controllare con an adeguata strumentazione (strumenti di misura ) o dischi test
ciao troglos
Avia ha una serie di test per il controllo della fase. Spedisce alternativamente un segnale in fase e fuori fase. Se il segnale fuori fase non risulta localizzabile, mentre quello in fase risulta ben focalizzato, allora la polarità è giusta...
Comunque un volgare tester per vedere se il cavo che parte dal finale ed arriva alla cassa è dritto non basta? Io così feci... Forse manko ho capito di che parlate?