ciao a tutti.
avevo bisogno di informazioni su questa tecnica usata in ambito cinematografico/televisivo, perchè la dovrei adottare...
c'è qualcuno che mi può aiutare che conosce bene questa tecnica, i materiali utilizzati e i software?
grazie ciao
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti.
avevo bisogno di informazioni su questa tecnica usata in ambito cinematografico/televisivo, perchè la dovrei adottare...
c'è qualcuno che mi può aiutare che conosce bene questa tecnica, i materiali utilizzati e i software?
grazie ciao
Il Chroma Key è quella tecnica che permette di sostituire un'immagine o un filmato ad un colore o una range di colori simili di un'altra immagine o di un altro filmato, colori consigliati per la sostituzione verde o azzurro, probabilmente perchè sono i colori che scarseggiano nei visi e che sbordano meno e chiaramente il colore scelto non dovrà esser presente nel resto dell'immagine o della scena.
Tutto questo fa capire che i risultati migliori si ottengono con scene girate appositamente per poter poi utilizzare questa tecnica.
ok...ma un briciolo di infarinatura su cos'è e come si attua ce l'ho...volevo se era possibile avere informazioni più dettagliate...
tipo software da utilizzare, pc richiesto, ecc...
ho sentito poi che si può utilizzare un tessuto in alternativa ad una parete o pannello apposito, però nel tessuto è necessario che le pieghe non ci siano o non fa differenza?
Se come software di montaggio usi premiere sicuramente troverai tra i filtri video ciò che fa per te. Metti sulla traccia A il filmato con lo sfondo blu e sull'altra il filmato che andrà a sostituire lo sfondo blu. Sulla traccia dedicata alle transizioni video dovrai mettere il flitro dedicato (non ricordo il nome, forse si chiama "Ultimate" o simile. non ricordo se è un plug-in o un filtro fornito di base). Otterrai un ottimo effetto. In alternativa sempre su premiere potrai trovare anche il filtro "croma" che lavora allo stesso modo solo che va regolato con molta attenzione e, a quanto ricordo, non da risultati soddisfacenti.
ok grazie...e per gli altri quesiti che ho posto?
Per quanto riguarda il software io ho usato adobe premiere, ma suppongo che anche pinnacle dovrebbe supportare questa funzione, l'elaborazione è molto complessa, come al solito il processore deve essere il più aggiornato possibile.
Il telo non solo deve essere senza pieghe ed il più teso possibile, ma deve essere anche illuminato uniformemente, eventuali differenze di colore costringerebbe ad estendere la tolleranza di colore da sostituire con il pericolo di creare buchi in altre parti dell'immagine.
Non per ultimo occorre tenere presente che sia l'immagine in primo piano, sia quella di sfondo devono essere compatibilmente nitide, se lo sfondo è più nitido dell'immagine in primo piano il risultato sarà pessimo, se saranno ugualmente nitidi non avrai profondità di immagine e se lo sfondo sarà eccessivamente sfocato otterrai l'effetto film classico nei quali si proiettavano immagini alle spalle dei protagonisti.
cosa intendi per compatibilmente nitide? come faccio a far risultare una cosa nitida?
adesso vi pogno anche un altro quesito...il mio personaggio che devo filmare ha un vestito verde perchè deve recitare peter pan e quindi sono obbligato ad uno sfondo blu...potrebbero esserci dei problemi?
cinematograficamente per dare più risalto al soggetto si usa una profondità di campo molto ridotta, in questo modo il soggetto in primo piano risulta "a fuoco" e lo sfondo tanto più sfocato quanto più lontano è dal soggetto.
In un chroma key credibile occorre rispettare lo stesso principio, quindi se le immagini che devi fondere insieme sono ugualmente nitide, converrebbe sfocare, con un filtro, quella di sfondo.
quindi se ho capito per essere un bel filmato deve avere poca profondità, vorrebbe dire mettere lo sfondo iol più attaccato possibile al personaggio che recita giusto?
non capisco però perchè dovrei sfocare l'immagine che inserirò come nuovo sfondo?
Proprio per rendere più credibile l'effetto. Come opportunamente detto da Mauro832 nei film, dove la profondità di campo è generalmente molto ridotta, solo il soggetto in primo piano è ben a fuoco mentre ciò che sta dietro al soggetto principale è più sfuocato. Per ottenere questa ripresa si usano particolari ottiche che tengono a fuoco il soggetto più vicino e ciò che sta in secondo piano rimane sfuocato, appunto in secondo piano. Non credere che una scena così girata sia meno efficace di una scena che tiene a fuoco tutti i soggetti in primo e secondo piano !! Una ripresa con proondità di campo ridotta è molto d'effetto e risalta molto il soggetto principale. Ciò detto, nel tuo caso poichè le due immagini in primo e secondo piano sono state già riprese, l'effetto dovrà essere costruito artificialmente appunto sfuocando con un filtro l'immagine in secondo piano. Il livello di sfocatura deve essere sicuramente ben adeguato dipendendo in sostanza da quanto distante si vuole far sembrare lo sfondo rispetto al soggetto principale. Prova e vedrai.
ma nella registrazione con sfondo monocolore blu lo sfondo lo devo tenere il più vicino possbile al personaggio, il più lontano o non fa differenza?
comunque non mi avete ancora risposto alla domande se un personaggio con vestito verde e sfondo blu è difficoltoso da realizzare perchè i colori sono simili o meno?
grazie ciao
Nel primo caso devi valutare sopratutto la posizione e lo sfondo che andrai a sostituire.
Se dietro il personaggio, ad esempio, ci sarà un muro , allora dovrai posizionare lo sfondo blu vicino al tuo personaggio per poter far vedere l'ombra della persona sul muro dietro.
Altrimenti se la persona sarà su uno sfondo, ad esempio, di un incrocio, dovrai posizionare lontano lo sfondo blu per evitare appunto che nello sfondo si vede l'ombra proiettata dal tuo personaggio.
Nel secondo caso se il personaggio è di color verde,su uno sfondo blu, dovrai utilizzare il color key, e non il chroma key per eliminare lo sfondo blu (bluescreen) oppure lo sfondo verde (greenscreen) che vorrai utilizzare a seconda del caso.
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
Paolo
non capisco bene che differenza ci sia tra il chroma key o il color key, potreste cercar di chiarire questo?
Il color key esegue la chiave di differenza su un colore particolare e preciso...quindi nel tuo caso il blu.
Se però hai una illuminazione non adeguata ed uniforme del tuo sfondo blu, occorre usare il chroma key che può lavorare su una gamma di colore, partendo dal blu, e che permette, modificando tramite la sua interfaccia che ti viene proposta, la saturazione e/o anche il colore per creare una chiave che parte ad esempio dal blu e poi puoi allargare dal blu chiaro al blu scuro permettendo una scelta allargata di chiave completa del tuo sfondo se con il color key normale non riuscisse a rendere trrasparente completamente il tuo sfondo.
Quindi quando usi il color key nel tuo filmato e vedi che il tuo sfondo sostituito non è completo, devi utilizzare il chroma key e modificare il colore blu allargando la chiave al blu chiaro o al blu scuro o ad entrambe per "bucare" completamente il tuo sfondo.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Paolo
ok grazie...ma entramen queste operazioni con quale programma mi consigliate di farle? con premiere, photoshop o fireworks?