infocus x1 e iscan pro silicon image
dopo tanto leggere su questo forum mi sono deciso e sono andato a provare l'oggetto in questione in un negozio.........morale: me lo sono portato a casa.(un po' di arcobaleno , ma dopo i primi due giorni non ci faccio neanche piu' caso).
ho però voluto fare una prova: visto che posseggo già un altro dlp :
di.com HT800 collegato al dvd tramite duplicatore iscan pro della silicon image (scatolotto che a mio avviso fa miracoli), ho collegato l'x1 al dvd tramite iscanpro sulla s video e x1 diretto tramite component per comparare l'immagine.
ragaz.....non c'è storia : il silicon si comporta in maniera migliore di quello interno!
armeggiando con contrasto e luminosità del silicon image si riescono ad ottenere molte piu' sfumature del grigio che non si impastano come se fosse tutto nero e ad evitare che il bianco bruci, quindi molti piu' particolari visibili sia verso il nero che verso il bianco.
a questo punto mi chiedo:
che succederebbe se interponessi un bello scaler tipo quadscan o giu' di li in modo da interfacciare anche a 800x600 esatti l'x1 (il silicon viene visto a 576p e mantenendolo in nativo non riesco a sfruttare appieno la matrice).
conoscete altri scaler buoni a parte quad che costino qualcosa meno ma funzionino ugualmente bene?
o mi converrebbe forse passare ad un htpc visto il costo degli scaler seri?
se qualcuno ha fatto prove in merito mi illumini.
A proposito: sul sito della infocus è disponibile la versione 3.8 per aggiornare il vpr.
grazie
Michele
Scusate l'ignoranza..........
sono abbastanza nuovo di questo settore e vorrei un chiarimento:
io posseggo un Infocus LS110 (con il famoso processore della Faroudja
DCDi) ed anchio sono stato tentato ad acquistare un Iscan pro da interporre tra il proiettore ed il mio Marantz DV4300.
Tuttavia, molte persone, anche esperte, mi hanno sconsigliato in quanto il segnale avrebbe subito troppe conversione (con una certa perdita di qualità) e poi, lo Iscan pro fa ne piu ne meno lo stesso lavoro del processore interno (che non è by-passabile).
Potete chiarirmi come funziona?
Grazie a tutti.
Re: Scusate l'ignoranza..........
Citazione:
dmode71 ha scritto:
sono abbastanza nuovo di questo settore e vorrei un chiarimento:
io posseggo un Infocus LS110 (con il famoso processore della Faroudja
DCDi) ed anchio sono stato tentato ad acquistare un Iscan pro da interporre tra il proiettore ed il mio Marantz DV4300.
Tuttavia, molte persone, anche esperte, mi hanno sconsigliato in quanto il segnale avrebbe subito troppe conversione (con una certa perdita di qualità) e poi, lo Iscan pro fa ne piu ne meno lo stesso lavoro del processore interno (che non è by-passabile).
Potete chiarirmi come funziona?
Grazie a tutti.
la differenza che c'è tra il faroudja e il silicon image è sostanzialmente questa (secondo i miei occhi)
1)l'immagine proiettata è piu' "analogica" ....piu' morbida
2)il contrasto del silicon image funziona in modo diverso rispetto a quello dell'x1 ovvero se abbasso il contrasto sull' x1 per evitare che si brucino le scene chiare , i neri si impastano e perdi molti particolari ,viceversa se aumenti il contrasto per vedere le sfumature sulle ombre , bruci le alteluci.
nel silicon invece abbassando il contrasto avviene l'incontrario ovvero aqbbassando il contrasto si abbassano le alteluci ma contemporaneamente si alzano i neri potendo così vedere meglio sia nelle scene chiarissime che in quelle scurissime(regolando opportunamente anche la luminosita' dello stesso, altrimenti sbiadisce tutto).
chiaramente piu' si scende di contrasto nel silicon image piu' si ammorbidisce l'immagine e bisogna quindi cercare un giusto equilibrio per non avere un'immagine troppo "morbida".
Inoltre se lascio lo schermo in nativo a 576p (il silicon entra tramite vga in progressivo)il processore interno dovrebbe essre bypassato (o no?).
ciao
Michele
..SE TI INTERESSA ANCORA...
Sul sito ufficiale di audiogamma viene proposto a 399 $
http://www.audiogamma.it/index2.html
E IN CASO DI UNO SHARP Z90 ?
Per alberto,
scusa se mi intrometto, ma in caso di dovere gestire uno z90, attualmente collegato ad un dvd Yamahaa interlacciato ?
Stando alle recensioni su DVHT ed AF, il deinterlacciatore interno dello Sharp non sembra non essere un granche', la soluzione htpc sembra non essere ottimale, rimarrebbero 2 soluzioni:
Sostituire lo Yamaha con und dvd progressivo, oppure pensare seriamente all'Iscan pro, dove peraltro potrei collegare il decoder avendo un ulteriore beneficio.
Ritieni che anche in questo caso sarebbe un investimento inutile ?
Accetto volentieri consigli o giudizi di chi ha avuto modo di testare queste configurazioni (z90+dvd prog e z90+scaler+segnale interlacciato)
Grazie[FONT=arial][FONT=arial][FONT=arial]