Visualizzazione Stampabile
-
Flags of our fathers
Mi aspettavo molto da questa pellicola, che invece mi ha deluso.
Il film racconta la storia (vera) di come durante il secondo conflitto mondiale venne scattata una celeberrima fotografia (quella che inquadra un gruppo di soldati americani che pianta al suolo la bandiera a stelle e strisce), e di come questa fotografia sia stata poi utilizzata dal governo degli Stati Uniti per risollevare il morale del paese e per trovare i fondi necessari per portare a termine la guerra.
Il film però non decolla, non emoziona.
Le scene di battaglia (ambientate ad Iwo Jima) sono lontane dal trasmettere quel senso di tragedia e di feroce violenza che è proprio dei film di guerra più riusciti (e nonostante qualche inquadratura su cadaveri orribilmente mutilati, più splatter che altro).
I personaggi sono descritti in maniera un pò frettolosa, e non ti ci affezioni.
Buono il video, ottimo l'audio (e la resa sui canali posteriori, con le pallottole che spesso fischiano da dietro il divano).
Ciao
Massimiliano
-
sono daccordo,buon film ma mi aspettavo di + dal mitico clint.
-
Avete visto "Lettere da Iwo Jima"? ;)
Ken Watanabe se li "mangia" tutti :)
-
Non male, ma in effetti un po' deludente... in alcuni momenti troppo retorico. Discrete le scene di battaglia ma dopo "Salvate il soldato Ryan" non è facile ricreare lo stesso pathos..
-
concordo pienamente con le impressioni di hobsbawm.
Video e audio di gran livello, ma il film lascia "freddi".
Talvolta si ha l'impressione che la trama giri su se stessa senza avanzare.
Spezzettato.
E alla fine ci si chiede cosa voleva dire il regista. :boh:
-
Nooooo :( in pratica me lo sono perso al cinema e aspettavo con trepidazione il DVD, ma ora che mi dite cosi....... :(
Possibile che Clint abbia fallito??
Calcolate una cosa, questo film e' stato girato con pochissimi budget, e fare film del genere senza spendere troppo non e' cosa facile.
Lo vedro' comunque,
Ma "lettere da Iwo Jima" e' totalmente un altro episodio (solo visto dalla parte del nemico) oppure e' il seguito di questo?
PS: non spoilerate troppo :D
ciao
-
non l'ho visto, ma da quel che so è lo stesso episodio visto dalla parte del nemico ....
La speranza è che i due film siano come due frame di un segnale interlacciato: presi singolarmente non dicono molto, ma ricomponendoli si ottiene l'immagine completa ... :sperem:
(si ragazzi, questo è un raro esempio genuino di poetica audiovideo :sborone: )
-
Citazione:
Originariamente scritto da MauMau
La speranza è che i due film siano come due frame di un segnale interlacciato
Grandissimo.:D
-
Secondo me il valore artistico è penalizzato dalla scarsezza degli attori, che non conoscevo molto.
L'indiano fa schifo come recita secondo me, così come gli altri due.
L'unico che si salva è il sergente. Ovviamente.
Buono l'audio.
-
a me non è dispiaciuto affatto.
Buona la regia
video: 7 e 1/2
audio: 7 e 1/2
voto: 7
-
L'ho trovato di una noia mortale. Forse per gli americani può essere diverso perché tocca un capitolo della loro storia, ma a me il film non ha detto veramente nulla.
Questa volta Clint ha toppato alla grande, secondo me se la sta un po menando.
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Questa volta Clint ha toppato alla grande, secondo me se la sta un po menando.
Aspetto con curiosità "Letters from Iwo Jima"...
-
Visti la scorsa settimana, e devo ammettere che anch'io mi aspettavo di più da questi 2 film.
Se non sbaglio alcune immagini si riprendono da un film all'altro, in fin dei conti uno racconta la guerra dal punto di vista americano e l'altro dal punto di vista giapponese.
Ken Watanabe lo ritengo un ottimo attore anche dopo aver visto la sua interpretazione in L'ultimo samurai.
L'indiano se non sbaglio ha interpretato anche in Windtalkers.
Da quello che avevo letto in giro dovevano essere 2 capolavori, ma tra i 2preferisco Lettere da Iwo Jima, l'altro dopo un pò mi ha annoiato; questo secondo il mio punto di vista.
In generale direi che sono film da vedere ma nulla di epico come fù Salvate il soldato Ryan.
Ciao Paolo L.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paolo L.
...uno racconta la guerra dal punto di vista americano e l'altro dal punto di vista giapponese.
Vero.
Ma era lo scopo voluto da Eastwood fin dall'origine del progetto.
Cosa nota.
Citazione:
Originariamente scritto da Paolo L.
...nulla di epico come fù Salvate il soldato Ryan.
Su questo concordo.