Non c'è più l'home theater di una volta!!
PARTE 1
Salve a tutti.
Finalmente dopo anni mi decido a postare qualcosa di sensato su questo Forum.
Quello che vorrei fare è cercare di descrivere il mio impianto com'era, com'è e come vorrei che divenga.
Era il 1999 quando mi accostai all'home theater per la prima volta. Da allora le limitazioni economiche in primis ed altro mi hanno costretto a cambiamenti che a volte hanno anche cambiato in peggio il setup del mio impianto.
La configurazione iniziale era: Ampli Onkyo Tx 676 (rimasto) Pioneer 525 collegato in s-video, casse da pavimento Focal Jm lab Opal 716, relativo centrale, fronte posteriore composto da due casse Chario Syntar 1, videoproiettore Lcd Philips 4100 e schermo avvolgibile manualmente sopar da 160 cm.
Nel 2003 sono andato a vivere da solo. Ho introdotto come fronte posteriore delle B&W da incasso a parete e cambiato il fronte anteriore con delle JM Lab Cobalt 816 e CC800s. Nel 2004 comprai il mitico Epson Tw 200, ma senza portarmi a casa il telo decisi di proiettare su parete bianca.
Qui sotto allego le immagini del 2003 che ritraggono il mio soggiorno con una serie di traccie che si rivelarono in seguito insufficienti. Nella prima vediamo la parete dove avrei proiettato: notare la traccia che porta corrente al possibile schermo motorizzato. Nelle scatole in basso altre tracce portano alla parete opposta e al soffitto dove avrei montato il proiettore
http://www.websolver.it/vista1.jpg
Qui sotto vediamo il lato divano. Notare i buchi, che in seguito avrei allargato per far spazio alle b&w.
http://www.websolver.it/vista0.jpg
Il punto di visione dista 4 metri dalla parete opposta. Praticamente la zona home theater è un rettangolo di 4 metri per 2,30
Per ora mi devo fermare qua che non trovo più altre foto. A più tardi per la continuazione di questa appassionante storia di home theater club!!
Eseguiti un bel pò di lavori
Settimana scorsa e questa ho provveduto ad eseguire una serie estenuante di lavori in casa.
Si tratta di lavori in cartongesso: una base di appoggio alta 70 cm e larga quanto la parete dove proietto.
Una veletta copri-schermo
Una mensola di appoggio proiettore e una veletta passa-cavi.
I risultati sono - ahime'- amatoriali, ma considerato il budget bassissimo valuto la realizzazione a 7 in una scala da 1 a 10.
Ringrazio il mitico pietro vitale che ha praticamente realizzato tutto sotto la mia (non tanto esperta) supervisione.
In sostanza una serie di dettagli sono poco curati, ma credo che per 800 euro non avrei realizzato la metà della metà di quanto ho fatto.
A stasera per un pò di immagini.
Cesare
Prime foto lavori in corso
Eccoci con un pò di documentazione visiva:
Intanto la parete che ospiterà il fronte anteriore:
http://www.websolver.it/front.jpg
A seguire la costruzione dell'elemento contenitore nella parete:
http://www.websolver.it/1.jpg
E via andare: lo scheletro della struttura. A suo tempo nella parete avevo già fatto predisporre le tracce per le casse posteriori incassate nel soffitto.
http://www.websolver.it/2.jpg
Qui sotto invece io (al centro) e i miei prodi, siamo scesi in cortile per tirare i cavi all'interno di un corrugato di 40cm di diametro: cavo hdmi (supra cables), cavo component, s-video e composito:
http://www.websolver.it/3.jpg
Pietro ed i passaggi di cavi 1
http://www.websolver.it/4.jpg
Pietro ed i passaggi di cavi 2
http://www.websolver.it/5.jpg
Prima fase di tiraggio corrugato nella parete opposta, che ospiterà la mensola in cui appoggiare il videopro.
http://www.websolver.it/6.jpg
Per ora è tutto devo andare.
Ciao!!!