qualche consiglio su un buon integrato in grado di pilotarle e che riesca a addolcire la gamma estramo alta e a contrastare il fatto che siano molto rivelatrici specie con le cattive registrazioni?
possibile lettore cd da abbinare?
Visualizzazione Stampabile
qualche consiglio su un buon integrato in grado di pilotarle e che riesca a addolcire la gamma estramo alta e a contrastare il fatto che siano molto rivelatrici specie con le cattive registrazioni?
possibile lettore cd da abbinare?
quanto spenderesti?
direi massimo 2500-3000 euro nell' usato tra lettore cd e integrato
Per andare giù duro un integrato Accuphase:eek: (usato, eh!)?!?
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da yatahaze
ti dico con cosa ho collegato le mie nelle ultime settimane :
Musical Fidelity A5 (250watt), Primare SPA20 (100watt ampli av), Musical Fidelity A1 (20watt classe A), Accuphase E210 (80 watt).
Ultimo arrivo: Lavardin IS (30 watt).
Le migliori cose vengono fuori dal MF da 20 watt e dal Lavardin, che ti consiglio certamente. Mi piacerebbe provarle con pre-finale Naim, con magari un lettore sempre Naim credo verrebbe fuori un bel suono.
Anche le valvole, se giuste, potrebbero fare al tuo caso.
Tu adesso con cosa le senti?
Ciao,
Matteo
grazie per le risposte e dei suggerimenti
ma hai provato tutti quegli ampli a casa??
il problema è che dalla mie parti ci sono zero e dico zero negozi e trovare usato è difficile
cmq i valvolari in genere non mi piacciono, troppo mielosi, ma poi dipende dalle valvole credo ;-)
i densen li conoscete? come li vedreste con le thiel? tipo il dm 10?
Si tutti a casa. Il Densen potrebbe andare bene, a me piace. A pensarci bene anche un Electrocompaniet ECI1, il primo modello, si trova a poco e suona splendidamente.Citazione:
Originariamente scritto da yatahaze
Per le valvole, dipende dall'ampli piú che dalla valvola.
Matteo
hai qualche pusher di fiducia? beato te che puoi provare a casa....
il densen l' hai sentito con le thiel o da solo?
hai mai avuto problemi con i cd registrati non benissimo? con un ampli dalla timbrica "morbida" come dovrebbe essere il densen (o un altro tipo i llavardin o l' EC1) quale lettore cd ci vedresti bene? l' ideale sarebbe un lettore molto analogico e musicale (senza perderci troppo in dettaglio)
come idea ci sarebbe il densen b 400 plus
al momento ho un arcam cd73, forse troppo analitico?
grazie ciao
David
Per la veritá sí, ma gli ampli erano tutti miei. Il MF A5 l'avevo preso per i vecchi diffusori, poi l'ho venduto. L'A1 é quello che tengo in ufficio. Il Primare era per l'audio video, ma l'ho venduto perché l'audio video non lo usavo mai. Adesso ho preso il Lavardin.Citazione:
Originariamente scritto da yatahaze
L'ho sentito in negozio qualche volta (anni fa, comunque) e mi é sempre piaciuto.Citazione:
Originariamente scritto da yatahaze
Perché, esiste qualche cd registrato benissimo ? :DCitazione:
Originariamente scritto da yatahaze
Per la veritá a me piace usare il giradischi, quando riesco compro vinile anziché cd.
Battute a parte, sia con l'A1 che con il Lavardin, le Thiel sono tutto tranne che troppo analitiche. Per questo credo che il mio prossimo lettore sará decisamente musicale ma anche preciso (naim, cec).
Adesso uso un Marantz CD16 ma ho anche un Cambridge CD6 (in ufficio) che va benissimo, a me i lettori inglesi sono sempre piaciuti.
Il tuo Arcam me lo terrei stretto per adesso, va benissimo, trova prima un ampli che ti soddisfi, poi al lettori ci pensi con calma.
Matteo
Accuphase E 212/213 usato e lettore CD Marantz SA 11 connesso in bilanciato sempre usato può essere una soluzioneCitazione:
Originariamente scritto da yatahaze
Bellissime!
Io le ho ascoltate con McIntosh MA6300 e con l'integrato Exposure (non ricordo se 2010 0 3010 però) e devo dire che con exposure avevano un suono veramente piacevole... secco e preciso, peccato la scarsa corposità nei bassi (a me piace, a molti invece no)
con il McIntosh direi senza lode e senza infamia, considerata la differenza di prezzo non avrei speso quella cifra per poi accoppiarlo a quelle thiel, soprattutto paragonato all'exposure che costava abbondantemente di meno.
il lettore cd era un exposure della linea classic XXII
c'erano dei cavi (piatti, larghi, rivestiti di materiale trasparente, scusate ma di cavi ne so pochissimo) che caratterizzavano l'analiticità e la chiarezza e nonostante ciò ho trovato il tutto molto piacevole... a parte per i bassi che la musica che ascolto io richiede
ciao...
Ragazzi, scusate l' OT, ma visto che parlate di Thiel CS 1.6, volevo sapere se qualcuno le aveva confrontate con le ProAc Response D15 o la serie Studio 140.
saluti
Non le ho mai confrontate, ma credo che, se ben pilotate, sia più corretto paragonarle alle d15...;)Citazione:
Originariamente scritto da mrcrowley