Impressioni sulle b&w cm7.
Finalmente dopo solo 25 giorni dall'ordine (sembrava che c'era da aspettare molto di più) sono entrato in possesso delle tanto aspettate ed anche tanto sudate b&w cm7 :winner:
Passiamo alle impressioni: suono decisamente più corposo di quello delle precedenti b&w 602.5s3 anche se meno di quanto mi aspettassi dopo l'ascolto comparativo in negozio (è anche vero che è quasi un mese che non ascolto le 602.5s3 perchè vendute). Meglio così perchè temevo una gamma bassa troppo presente vista la poca distanza che c'è tra i diffusori e la parete posteriore (poco più di 40 cm). Il suono è decisamente più caldo e rispetto a quanto sentito in negozio lo è anche troppo. Cerco di spiegarmi meglio. In negozio il suono pur essendo corposo e caldo aveva allo stesso tempo anche una notevole trasparenza in gamma medio-alta che rendeva la riproduzione limpida (e che mi ha fatto preferire il suono b&w a quello focal). A casa mia, e credo abbia il mio ambiente sia anche un po' meno assorbente del negozio pieno di diffusori, in gamma medio-alta non è così ma spero sia solo una questione di rodaggio altrimenti cosa me ne faccio di un medio così raffinato ed un tweeter teoricamente superiore a quello delle 602.5s3?
Credo che proprio il tweeter sia il responsabile di questa mancanza di trasparenza perchè, dalle prime misure fatte per tarare l'ambiente, in gamma alta (>5000 Hz) le cm7 restano via via più indietro rispetto alle 602.5s3 (sopra i 10000Hz siamo indietro anche di 3-4db). Queste però sono le prime misure e fatte in modo neanche tanto accurato (le stavo facendo solo per regolare i livelli).
Non che sia deluso del suono che ne viene fuori però mi aspettavo un po' di "aria" in più (parlo ad orecchio e non guardando le misure). In gamma medio-alta il suono che ne viene fuori è simile a quando ho provato ad usare il DRC per la correzione ambientale con le 602.5s3 (purtroppo senza avere il notevole controllo in gamma bassa che regala l'uso del DRC ma anche senza la perdita di naturalezza della riproduzione dovuto all'uso di una scheda sonora di infima qualità).
Per tutto il resto non c'è storia le cm7 sono veramente su di un altro pianeta. Il suono sembra materializzarsi in sala e i diffusori sembrano non esistere. Nella musica classica raggiungono il loro massimo offrendo un'equilibrio fra i vari strumenti notevole e soprattutto un palco ampio e profondo. Anche la gamma alta, pur essendo per ora un po' troppo indietro rispetto a quello che mi aspettavo, ha una raffinatezza unica e non ha niente a che vedere con la relativa asprezza delle 602.5s3 (non che le 602.5s3 in gamma alta siano inudibili, è solo che ci sono delle asprezze che emergono). Ho notato anche che l'inserimento dei tappi nel tubo di accordo si fa sentire in modo deciso mentre con le 602.5s3 la differenza era poca (almeno per ora non uso i tappi perchè la gamma bassa mi sta bene così). Purtroppo data l'ora non ho potuto approfondire più di tanto le prove ma avrò modo di rifarmi.
Come per le 602.5s3 che all'inizio mi avevano lasciato un leggero amaro in bocca in mezzo a tanto dolciume così le cm7 mi hanno per ora lasciato una nota di amaro in mezzo a tanto miele. Allo stesso tempo spero che come le 602.5s3 anche le cm7 con il tempo (rodaggio) rimuovano del tutto quel poco amaro che hanno ora.
Concludendo posso dire che le cm7 sono decisamente diffusori da musica e un po' meno da HT e questo non può che farmi piacere perchè anche se musica e HT per tempo di ascolto sono pari per me il lato musicale è quello che conta di più.
Un ultima cosa, in tarda notte mentre mi rivedevo i grafici della risposta in frequenza delle cm7, ho messo in sottofondo il cd degli alan parsons project (eye in the sky) e sono rimasto impressionato da come si sentiva bene con il volume decisamente basso. Da questo ascolto ho capito quanto musicale fosse la missione della serie cm.
Scusatemi per questo post così lungo.
Ciao.
impressioni sulle b & w cm 7
Citazione:
Originariamente scritto da mixersrl
Io parto dal presupposto inverso e cioè che prima erano esaltate e ora sono più attinenti alla realtà in quanto un certo equilibrio viene fuori
concordo
tieni presente che le ho da prima di natale e soltanto ora inizio ad appezzarle a pieno pensa che con la musica classica in particolare le grandi
orchestre sinfoniche spengo il sub e sono di grande equilibrio
ho fatto molto fine tunning cambiando i cavi prima avevo dei van den hull
di prima fascia ed ora con dei jbl da 5 euro al metro mi sembra che vadano meglio poi ho comprato delle punte della superspikes che ne hanno aumentato il dettaglio e reso facili gli spostamenti il consiglio di mixer sullettorecd sacd
marantz sa 7001 è stato vincente e mi ha fatto acquistare un ottimo apparecchio ed ora stovalutando di affiancare un ampli stereo