Assistenza Sanyo - Leggete tutti
Mi permetto di aprire un topic per mettere in evidenza un problema secondo me molto grave, mai abbastanza evidenziato, dell'assoluta mancanza di rispetto verso il cliente da parte di molte case che gestiscono le garanzie e l'assistenza in modo a dir poco discutibile.
In questo caso voglio raccontarvi la spiacevole esperienza che sto vivendo con Sanyo ed il mio Z2.
L'ho comprato nel gennaio 2005, usato per home theatre casalingo, è piazzato stabilmente su una mensola facilmente raggiungibile per spolverarlo, ben aerato intorno, insomma, tenuto da appassionato HT, per avere il piacere di un pò di "cinema" dopo cena.
Ad ottobre 2006 la lampada mi molla, il proiettore va bene, funziona a 720p, quindi decido di comprarne un'altra, ok, il proiettore torna nuovo, grazie agli oltre 400 euro spesi.
Verso metà dicembre però inizio a vedere delle chiazze blu, proprio nel centro dello schermo, che a volte coprono più di un terzo dell'area di proiezione; decido quindi di aspettare le vacanze natalizie e, ringraziando il cielo di aver scelto sanyo con i suoi 3 anni di garanzia, i primi di febbraio faccio la mia spedizione all'unico centro assistenza in Italia a Pordenone.
Dopo qualche giorno mi arriva una mail di Audio Video Service s.r.l. con un preventivo di riparazione di 718 euro + iva , per la sostituzione del LCD PNL/PSM con LCD blu usurato, pezzo non sostituibile in garanzia.
Chiamo l'AVS per chiedere spiegazioni, e loro mi dicono che gli LCD non sono in garanzia perchè anche se uno prende una 500 e la tiene 24 ore in pista a manetta fondi il motore, e che se io tengo acceso il vp per 15 giorni di seguito loro non possono coprire in garanzia un guasto causato da un uso improprio o eccessivo, cosa che ovviamente non ho assolutamente fatto, a meno che l'uso improprio non sia vederci qualche film dopo cena.
Mi sono anche permesso di chiedere come avrei dovuto fare per evitare che il problema si ripresenti con un nuovo proiettore, ma non mi è stata data nessuna risposta, e se fosse normale che dopo 3000 ore e una prima lampada appena cambiata il proiettore fosse da buttare, e mi dicono che non è normale ma può accadere.
Non vedo cosa avrei potuto fare per evitare questo e a che cosa serva la garanzia di tre anni se le uniche cose che copre sono quelle che non si romperanno mai.
Altro discorso, non meno importante, è il costo completamente sproporzionato dei costi di riparazione, che confermano come ormai i centri di assistenza siano solo un centro di smistamento ante mortem dei prodotti ritenuti anti-economici da riparare.
Ma il cliente ???? Il cliente compra un prodotto con scritto a caratteri cubitali 3 ANNI DI GARANZIA, dovrebbero riportare sulla descrizione prodotto e sulla scatola le eccezioni e soprattutto i costi dei pezzi che ritengono deteriorabili, e anche la vita media, in ore d'uso degli stessi, come fanno per le lampade.
Sono stato invitato da AVS, che ha probabilmente capito la mia buona fede, ma che non può prendere iniziative, a contattare Sanyo Service Europa a cui ho mandato raccomandata, fax ed e.mail.
10 gg fa, non avendo ricevuto nessun tipo di risposta, sono riuscito a parlare telefonicamente con il responsabile italiano segnalato su sanyo-service.com (tra l'altro trovare questi siti per me è stata una vera impresa).
Mi ha detto che in effetti non c'è molta chiarezza su l'assistenza e la garanzia, ma che tutte le case fanno così, che per politica commerciale non sostituiscono gli lcd, e che pur avendo potenzialmente ragione e tutta la sua comprensione non mi avrebbero passato in garanzia la riparazione.
Carte alla mano se 10 giorni dopo che spacchettate il videoproiettore un lcd non va buttate via il proiettore, perchè da quello che ho capito non sono coperti da garanzia ed un loro malfunzionamento è imputato ad un cattivo uso da parte vostra, e che un "buon uso" non esiste, visto che né l'assistenza italiana, né il centro sanyo-service, ha saputo spiegarmi cosa avrei potuto aver fatto di sbagliato.
Per un pezzo che si deteriora così "facilmente" mi sembra una vera estorsione chiedere 816 euro, soprattutto quando uno ha appena speso 400 euro per comprare la lampada nuova.
Scusate il post così lungo ma è bene ricordare, sebbene purtroppo io non sia il primo e purtroppo neppure l'ultimo ad avere queste disavventure, come funzionano queste cose.
Oggi è il 23 Marzo 2007, hanno ancora il mio videoproiettore e non mi sono state fatte offerte e proposte di soluzione al problema.
Un saluto e grazie a tutti quelli che mi hanno letto nonostante la lunghezza del messaggio.