Semi prova del Panasonic PTA300
Premesso che mi sentirete sempre di meno per i miei attuali e prossimi impegni di studio.... e di questo non pochi saranno contenti :p
Oggi mi sono recato alla Fnac a provare il nuovo giunto il Panasonic PTA300 avendo concordato una prova ieri.
Le condizioni non erano certo le migliori, anche per questo ho scritto semiprova .
All'inizio hanno tentato di collegarmi un PC portatile e dopo essersi sbattuti acceso il pc si sono resi conto che non c'era il software per far andare i dvd :(
Comunque poco male perchè pare siano noti i problemi con il pilotaggio da PC.
Il problema è che l'unico collegamento possibile era con CAVO VIDEO COMPOSITO (neanche s-video :mad: ) lungo 10 metri e le condizioni di luce benchè non proprio a giorno non erano delle migliori.....:(
Va beh, passando alla prova come dvd ho usato i soliti:
"X men" : prima e seconda scena;
"MI2" scena festa in casa e inseguimento in macchina
"Toy story 2" prima scena
"Il mistero di Sleepy Hollow" che non ho potuto provare perchè mancava il telecomando del lettore dvd e non si capiva come farlo partire;
"I fiumi di porpora" 1 scena e 2 perchè le avevo viste con lo Z1.
Il lettore dvd era un Samsung mi pare.....
Il menu del PTA300 è molto simile a quello del PTA100 anche se qui si può per esempio regolare la temperatura colore che non ricordo se si poteva fare lì.
Purtroppo non posso fare un confronto diretto con l'approfondita prova che feci con lo Z1 perchè mentre il Sanyo l'ho provato a casa mia in condizioni perfette (camera oscura, lettore dvd da 1 bomba e mezzo, il Pioneer 737 collegato in component) qui il Panasonic l'ho provato nelle condizioni peggiori possibili!!
Tra l'altro non so neanche se il pixel adjustment funzioni già con il video composito.
Comunque passando alla prova devo dire che da vicino la griglia non mi è parsa di vederla (merito del dispositivo di cui poco sopra?).
La definizione dell'immagine la tralascio anche perchè ho dovuto alzare di proposito la definizione per rendere più accettabile l'immagine.
Comunque devo dire che già con "Xmen" ho potuto notare una certa facilità del pro nel proporre un buon contrasto e un nero abbastanza nero abbassando un po' la luminosità e l'esercizio della lampada.
Con "MI2" ho notato un'ottima scorribilità delle immagini con un buon lavoro dello scaler.
Chi aveva notato delle linee verticali e un andamento a scatti deve esserci evidentemente andato giù pesante di eroina questa volta..:D
Con "Toy story 2" la resa è stata stupefacente; oserei dire quasi da component con il mio attuale proiettore!
I colori tutti riprodotti in maniera molto satura e al tempo stessa conservando tutte le sfumature del caso nella differenziazione.
Con "I fiumi di porpora" ho ancora apprezzato la bontà dello scaler interno nelle panoramiche in movimento come all'inizio.
A questo punto però c'è il nodo della matassa: cosa dirvi?
Un confronto con lo Z1 posso farlo solo per supposizione ipotizzando un risultato "decisamente" superiore del PTA300 se messo nelle condizioni ottimali (camera oscurata, coll. video component), perchè se devo fare un confronto tra i due pro per quanto visto oggi direi meglio il Sanyo senza dubbio, ma devo e non posso non sottolineare l'abisso del collegamento e dell'ambiente in prova.
Cercherò di provarlo in condizioni migliori.
Comunque come del resto ammettevano i due ragazzi della Fnac che mi hanno seguito (peraltro molto cortesi e disponibili) "Tu lo stai provando con un cavo video composito da 10 metri!! Se il risultato già così è di tutto rispetto....".
Non posso che confermare: il risultato già così fa presagire prestazioni di molto superiori in condizioni di prova diverse...
Spero di esservi stato utile..
Bodhi :cool: