Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistemi/1883.html
All'ormai imminente CeBIT, Thomson presenterà al pubblico la tecnologia di
watermarking NexGuard per tutti i suoi decoder SD e HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Visualizzazione Stampabile
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistemi/1883.html
All'ormai imminente CeBIT, Thomson presenterà al pubblico la tecnologia di
watermarking NexGuard per tutti i suoi decoder SD e HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
... e che fine fa il watermark se uno rifà l'encoding (ad esempio in DivX) del filmato così subdolamente rubato dal proprio abbonamento IPTV o satellite? ;)
... e terranno "un'anagrafe" dei decoder con i dati personali di chi compra? mmmmhh.
...e quanto ci metteranno a capire dove è il WATERmark per poterlo togliere o cambiare ?
Se tutti i soldi che spendono in tecnologie anticopia, avvocati, bustarelle ai politici e via dicendo li utilizzassero per abbassare i prezzi di CD e DVD venderebbero di più e gli utenti si incazzerebbero di meno !
Questi non cambiano mai, mi fanno essere pessimista.
Vedremo i problemi di compatibilità, sigh : (
mi sa che Kilo ha centrato e affondato la corazzata....
Può darsi che il contrassegno rimanga comunque anche nei file ricodificati, rimane però valida la seconda osservazione fatta da Kilo.
Ammettiamo pure che si possa comunque risalire al numero di serie del decoder/ricevitore da cui è stato tratto il materiale distribuito illegalmente, tale numero di serie dovrebbe essere identificativo di una persona fisica, cosa fattibile solo se all'atto dell'acquisto vengono richieste le generalità dell'acquirente e le stesse inviate ad un apposito archivio da tenersi, quanto meno, presso i vari produttori/importatori.
La vedo un po' dura; nei tempi passati esisteva l'obbligo di segnalare l'acquirente di un TV, per via del canone, ma mi sembra di ricordare che la cosa non ebbe molto successo.
Ciao.
sapendo il numero di serie del decoder sicuramente non riescono a risalire alla persona fisica ma riescono a bloccarlo, no?
Ciao
Sicuramente un MySky si .....ma per citarne uno un DreamBox chi lo blocca :pCitazione:
Originariamente scritto da Pomello
Secondo me è solo l'ennesimo modo per fare quattrini con le licenze sui chip, sui watermark ecc ecc. HDCP ha fatto proseliti. Bravi.
civale