Visualizzazione Stampabile
-
miglior vpr out of box
la guerra tra i vpr full hd è abbastanza aperta ed anche il tav non è riuscito a fare chierezza su tutto.
il problema principale resta quello di riuscire a spremere per bene le macchine e tirare fuori tutte le potenzialità.
sia il jvc che il pearl hanno bisogno di attenzoni e tarature di alto profilo professionale e grande competenza.
l'epson ha deluso al tav perchè tarato male.
del mitsu e del panny si può dire lo stesso.
a questo punto si capisce che molti vpr out of box non offrono tutte le loro potenzialità. mi piacerebbbe capire quale è il vpr che ha bisogno di minori "attenzioni" e tarature per dare il meglio di sè.
nella scelta finale anche questo fattore potrebbe avere la sua importanza.
-
Pensi davvero che esista un VPR plughenpley:D ?
Ciao
Mimmo
-
chiaramente no.
so benissimo che il player, l'ambiente, ecc... cambiano notevolmente la visione finale di un vpr... e che a parità di catena i risultati cmq cambiano.
il mio interrogativo era rivolto a capire quale vpr avesse bisogno di minori attenzioni ed uscisse meno "sballato" dalla fabbrica.
poi è chiaro che sono gli stessi gusti personali che cambiano il livello di regolazione. quindi anche un vpr tarato professionalmente va adeguato ad i propri gusti ed alle proprie esigenze.
vorrei semplicemente capire quale ha bisogno di minori attenzioni e quale richiede una calibrazione più alla portata di un appassionato non proefessionista.
-
Permettimi di farti rilevare che come hai gia' auto-risposto le regolazioni personali ed ambientali sono molto soggettive e cambiano a seconda del tipo d'installazione.
Quindi, se me lo consenti, io chiederei qual'e' il meno complicato da regolare oppure a quale VPR e' piu' facile variare le regolazioni.
Tieni presente che puoi controllare sulle caratteristiche del VPR se e' dotato o meno di shift, sia verticale che orizzontale, ad esempio.
-
non ho chiesto qual'è il più facile da installare. ma appunto il più facile da regolare. a quanto si legge suoi postsu alcuni vpr non è questione di gusti ma di trasformare rospi in principi.
da quanto evidenziato al tav alcuni vpr sono dei rospi che dopo opportuni intrventi diventano principi.
per fare un altro esempio estetico... ci sono alcune ragazze che sono belle anche acqua e sapone... altre hanno bisogno di un pò di rossetto, fard e mascara... altre hanno bisogno dell'estetista per attirare l'attenzione.... io ne cerco una già nuda! :D
fermo restando i gusti personali....
per quanto riguarda la "posizione" ho le idee molto chiare!
per tarare al meglio il mio attuale z4 ho impiegato molto più tempo che per tarare lo z1. sono riuscito a spremere al massimo questo vpr dopo 10 mesi di prove e verifiche. da una settimana non tocco più le regolazioni. per il mio prossimo vpr cerco qualcosa che abbia bisongo di minori attenzioni. non mi sembra di dire qualcosa di tanto "strano".
-
Il thread pone secondo me una domanda intelligente.
Ma ho scoperto che l'equazione vpr out of the box più che buono = "Che bello"! nel caso dell'HD1 mi lascia personalmente dei rimpianti.
Sembra proprio che il JVC esca più che bene OOTB.
Ma il punto caso mai potrebbe essere un'altro.
I controlli sono pochi.
Non ha:
-accesso alle LUTs, per come sta messo adesso.
La "6° marcia" dei D-ILA, che avevano una tradizione unica di software sviluppati/esperienza/competenze nella calibrazione a quel livello, in mezzo mondo.
Sono convinto che se al TAV di Roma, (a cui non sono potuto andare) ci fosse stato un videoproiettore ottimizzato a quel livello, ci sarebbe stato un ulteriore incremento nella morbidezza dei colori, nella loro uniformità, nella gentilezza dell'immagine che avrebbe stupito molti e gli avrebbe consentito di sopravanzare lo Sharp senza problemi.
- Non ha Color Management System, lo Sharp c'è l'ha, il Benq dicono che lo abbia ottimo, per fare un'esempio con i DLP.
- Pure i controlli esistenti normali sono pochi, non sono certo molti, sembrano essere semplicemente quelli sufficenti per un proiettore che esce già ben messo di fabbrica.
Personalmente, (e posso naturalmente sbagliarmi) sono convinto che abbia richiesto in quello shootout degli sforzi per adeguare il proiettore all'ambiente più perchè i controlli sono pochi piuttosto che il contrario.
(che poi lo Sharp andasse bene già di default questo è veramente una nota di merito per quel proiettore).
Così volendo per forza fare un rilievo si potrebbe affermare che qui il limite sarebbe diverso.
Te lo ritrovi che esce solitamente molto bene già OOB e lì finisce, senza fare caso al fatto che se dovessi, (o anche semplicemente volessi) cominciare a "smanettare" non potresti fare molto.
Senza dubbio bello per tutti coloro per i quali il proiettore deve essere semplicemente un mezzo per un fine, (la visione).
Che è naturalmente quello per cui un proiettore deve esistere.
Un po' deludente per quelli nei quali la passione ha finito per trasformare il mezzo in fine, quelli che si divertono con i set up insomma.
E mi sembra comprensibile che date le potenzialità di quel proiettore certe mancanze possano lasciare anche dei rimpianti.
-
quando comprai lo z1 tra le critiche che si facevano al vpr vi era quella che per metterlo a puntino era indispensabile entrare nel service menu perchè altrimenti non si poteva intervenire su certi parametri in quanto il menù "normale" era scarso di impostazioni..
in seguito sono passato allo z4. tra le critiche sollevate verso questo vpr vi era quello che il menu era troppo ricco di impostazioni. si diceva che tutte queste regolazioni creavano confusione e vi erano troppi valori a cui mettere mani rendendo il vpr ostico per utenti poco esperti e con poca pazienza/competenza.
insomma prima si criticava lo z1 perchè con poche impostazioni e poi lo z4 perchè con troppe.
ora sto valutando di passare ad un nuvo vpr full hd.
francamente a me piace godermi i film senza dover trascorrere ore a smanettare ed impazzire per le regolazioni.
è chiaro che su qualasiasi vpr interverrò per regolare colore, luminosità e contrasto secondo i miei gusti personali, ma tali regolazioni dovrebbero limitarsi ad esigenze di gusto e non dovrebbero risultare "indispensabili" nè tantomeno un vpr dovrebbe richiedere interventi su tutti i parametri.
ecco perchè vorrei capire tra i vpr full hd oggi in comemrcio quale richiede minori regolazioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
ecco perchè vorrei capire tra i vpr full hd oggi in comemrcio quale richiede minori regolazioni.
Secondo quello che è stato riportato dal TAV è lo Sharp il fuoriclasse.
Quasi con le impostazioni di default in ambiente critico.
-
per quanto mi rigurda lo sharp ha ue limiti... l'arcobaleno e il costo...