Correzione acustica: LEDE anche nel mio caso ?
Ciao a tutti,
Premetto che ho fatto un po' di tempo fa un trattamento completo di isolamento acustico che e’ risultato molto efficace (ed ha ristretto ogni parete di 7 CM).
Ora mi trovo con una resa acustica troppo brillante, con S sibilanti e medi confusi.
Quindi ho deciso di trattare acusticamente la stanza.
Leggendo nel forum e anche su AVS, ho capito che il LEDE (Life End Dead End) è la "via" da seguire.
Ho quindi pensato di utilizzare questi pannelli riempiti di lana di roccia sulla parete frontale sopra il telo, e sulle prime riflessioni sulle pareti laterali e a soffitto.
Ora sto cercando di capire cosa usare sulla parete posteriore.
L'idea del LEDE e' quella di usare diffusori, ma nel mio caso ho il divano attaccato al muro posteriore. Ho letto che i diffusori per funzionare hanno bisogno di un po' di spazio per permettere alla diffusione del suono di "svilupparsi".
Secondo voi sarebbe meglio utilizzare dei diffusori abbastanza piatti, oppure usare degli assorbenti in corrispondenza delle orecchie degli ascoltatori sul divano e dei diffusori intorno ?
Inoltre avete dei riferimenti per recuperare materiale acustico (assorbenti e diffusori), gradevole esteticamente, a Roma ?
bye
Emanuele