Allegati: 1
Sony 40X2000 contro caro vecchio Sony PFM-42B1E
Scusate fin d'ora la lunghezza del post: sono nuovo e con un dubbio che mi assilla. Ringrazio fin d'ora chi avrà la pazienza di leggermi e consigliarmi.
Sono da ormai 8 anni felice e affezionato possessore di un plasma Sony PFM-42B1E, che nonostante i 20.000.000 (di lire) e passa occorsi per il suo acquisto, tante soddisfazioni mi ha regalato.
E' stato un qcquisto importante per allora e non mi ha mai deluso, nonostante i suoi limiti (legati alla tecnologia ancora agli albori) e il prezzo non proprio abbordabilissimo.
Si è dimostrato affidabile (nonostante sia incastonato in una libreria restaurata dell'800 che certo non aiuta le sue misere ventole) e estremamente versatile, accompagnando negli anni tutte le mie tecnomanie, dal laserdisc (lo so lo so ce l'avevo solo io) al carica dvd da 350 dischi fino all'Xbox360 e il Windows media-center Sony Vaio XL202 con BluRay...
Ed è proprio su quest'ultimo che le fondamenta d'argilla del vecchio plasma hanno dato i primi (seri) cenni di cedimento: non tanto nei colori o nelle tonalità o nella definizione del pannello stesso, che nonostante un nero che non è nero e un bianco che non è bianco si fa tutt'ora apprezzare per toni e colori morbidi, estremamente naturali, pastosi e senza la minima scia o flickering, a mio parere ancora ottimi per la visione dei DVD o film, quanto nelle connessioni di cui lo schermo è dotato: composito (bleah), S-Video e 2 VGA in HD15. Stop.
Questo nonostante lo schermo supporti praticamente tutti i tipi di segnale oltre pal e ntsc, dal 1280x1024/80 al 1600x1200/75 VESA, incluso quelli HDTV, fino al 1080/60i al 720/60p e un fantomatico (almeno per me) 1080/24psf.. che purtroppo non credo sia il 1080p ;-) Pace ero disposto a fermarmi al 1080i... Con buona pace del fullaccadì...
Senonchè... i maledetti connettori...
Fino ad ora avevo tenuto duro, e ovviato connettendo DVD e tutto ciò che potevo in component all'amblificatore audio/video, scelta non certo da puristi ma di sufficiente qualità per la visione dei DVD, e da qui al plasma con un cavo component/VGA (solo di connettore perchè appunto lo schermo sull'entrata HD15 supporta tutti i tipi di segnale component...).
Unica eccezione l'Xbox360 connessa direttamente con il cavo VGA e visualizzata ottimamente sia a 1280x1024 che 1360x768... a 1920x1080: area di visione splittata in modo schizzofrenico di tre quarti... evidentemente il 1080p proprio non lo fa ;-)
Fin qui tutto bene, nella convinzione di tirare avanti ancora qualche anno... dopotutto anche l'Xbox secondo me si vede abbastanza bene anche se nei momenti di azione al buio devo usare una gran immaginazione a causa del contrasto pietoso del vecchio schermo e dei neri "spantegati", resta tutt'ora il piacere di colori secondo me veramente naturali e godibili nella visione dei film e di una schiettezza e pastosità dell'immagine a mio parere irripetibile dagli attuali LCD (possiedo anche un Sony LCD KDL-40V2500 e un Hantarex 46LCD Windows Media Center però in un'altra abitazione quindi non posso fare un raffronto diretto).
Senonchè il VAIO XL202 collegato in component si rifiuta di passare i film bluray attraverso tale connessione: vuole l'HDMI, al massimo collegato ad un DVI-I con l'apposito adattatore... Quindi niente VGA-D eventualmente tramite DVI-D :-( Un bello schermo blu con beffardo messaggio di congratulazioni per essere un deficente: compri un PC da 2500 euro che ha solo component e HDMI... sei pazzo ad aspettarti che entrambi i connettori abbiano le stesse potenzialità???!!???! Eh si... niente HD dal component.
Al chè ho provato un adattatore DVI-I --> VGA della Ophit: http://www.ophit.com/html/main02-01-04.asp ottima qualità video, segnale pulito, colori validi, ma ahimé, risoluzione da PC quindi massimo 1600x1200 e niente equivalenti del 720 o del 1080 (1366x720 o 1920x1080).
Ero quasi rassegnato a lasciar perdere e tenermelo così quando ho fatto la drammatica scoperta: la PS3 non avrà il cavo VGA.
[tristezza profonda inside - attimo di raccoglimento]
----------> Decisione di cambiare lo schermo!
E siccome Sony e solo Sony, risultato: LCD serie X.
Il 52 e il 46 non ci stanno neanche a segarli.... il 40? 2 pollici in meno del mio 42?? Va beh... ma.... è largo 1111 contro i 1110 che ho a disposizione. Problema presto risolto: il parere del falegname, moooolto abile, è che con una fresatina qua e una la ce lo incastriamo... certo a io rischio e pericolo di fusione a causa dell'areazione tendente a zero...
E ora vi chiederete: ma che vuole questo?? Se ha già deciso e ha fatto tutto da solo...
Il fatto è che non sono convinto: l'LCD proprio non mi piace. Non linciatemi ma considerato che l'uso primario sarà vedere i DVD, possibilmente BlueRay certo, ma pur sempre film, e solo secondario giocare con le console e usare il PC, resto dell'idea che il mio vecchio catorcio renda meglio del 40X2000.
Dopo tutta questa menata, considerato che l'angolo di visuale non è un problema (ci sto di fronte), che il mio scopo prevalente è vedere film su DVD, ma che vorrei fare il grande salto e passare all'HD (ovviamente full) rimanendo in casa Sony chi è che è in grado di convincermi?? Sono solo impressioni mie e invece questi elleciddì sono effettivamente meglio, sotto tutti gli aspetti, del mio plasma, o un fondo di ragione ce l'ho, nell'essere restio ad abbandonarlo?
Grazie dell'attenzione
Ambrgio
Allegta foto del "vecchio"