Stuttering, refresh e DXVA nVidia
Dopo questa nota di PynkyZ (leggere tutto il thread per capire), ho fatto numerose prove per vedere che relazione c’è sta stuttering, frequenza di refresh e abilitazione della DXVA nelle schede nVidia, il tutto per materiale PAL filmico.
Il mio impianto è in firma. Utilizzo una nVidia 6660GT con i driver 93.71 (con cui mi trovo molto bene). Il proiettore è un DLP 1280x720 collegato in DVI-HDMI. Ho utilizzato i player ZoomPlayer 4.51 e TheaterTek 2.3, cambiando codec (nVidia Decoder di TT 2.3 e Dscaler 5.0.08) e renderer (Overlay, VMR9 Windowed e Renderless Exclusive), abilitando o meno la DXVA, inserendo o meno ffdshow 20051129 (resize Lanczos a 1280x720, sharpening leggero) e ReClock senza Vsync e cambiando la frequenza di refresh tra 50Hz e 60Hz. La risoluzione di uscita, o tramite scheda video o tramite ffdshow, è sempre 1280x720.
Per provare lo stuttering, ho utilizzato 4 sequenze prese da film di larga diffusione, per facilitare le verifiche e i confronti:
a) Star Wars II – L’attacco dei cloni – Cap. 28 – 1:06:50 – l’astronave di Obiuankenobi si nasconde dietro un asteroide che “dovrebbe” roteare fluidamente;
b) Il Gladiatore – Cap. 1 – 0:06:20 - Carrellata orizzontale sui soldati a cavallo tra gli alberi;
c) Il Gladiatore – Cap. 9 – 0:44:58 - Carrellata orizzontale sul deserto;
d) Il Signore degli Anelli – Le Due Torri – Inizio – 0:00:40 – Carrellata sulle montagne innevate.
In realtà, le sequenze a), b) e c) si sono comportate sempre bene in tutte le prove, tranne quelle a 60Hz, per cui nelle prove a 50Hz riporto solo l’esito di d).
Conclusioni (almeno per il mio impianto)
La differenza più netta è fra 60Hz e 50Hz. A 60Hz i film sono inguardabili. Il 50Hz è un must.
A seguire c’è la differenza tra DXVA abilitata e non. Quando la DXVA è abilitata - casi 1), 2), 3), 4), 5), 11), 12), 13) – la sequenza d) presenta comunque un macro scatto iniziale, quando dalla prima montagna con il sole la cinepresa gira a sinistra per andare sulle altre montagne. Questo scatto si mantiene con tutti i renderer e persiste con ReClock. Inoltre, ci sono diversi micro-scatti, più o meno percepibili al variare del renderer e del player.
Quando la DXVA è disabilitata, o volutamente dalla check box – casi 6), 14), 15) – o perche si usa ffdshow – casi 7), 16) – o perché si usa Dscaler – caso 8) – la sequenza d) è perfettamente fluida, senza macro-scatto iniziale e senza alcun micro-scatto. Ancora una volta, indipendentemente dai player, renderer e ReClock.
Differenze sottili, difficili da percepire, sembrano poi esserci a favore (leggermente più fluidi) del VMR9 Renderless Exclusive rispetto al VMR9 Windowed e di TT rispetto a ZP.
Invece non percepisco, nonostante quanto dichiarino in molti, l’Overlay come più fluido del VMR9 Windowed. Mi sembrano perfettamente eguali (e scattosi se in DXVA).
Infine, in ogni caso, nel mio impianto non ho grossi problemi di stuttering, visto che delle 4 sequenze scelte, solo una, la d), crea qualche piccolo problema. Le altre 3 vanno bene praticamente sempre. Non è stato sempre così nel passato e può darsi che, a furia di prove, abbia raggiunto una combinazione alchemica “equilibrata” di hardware, software e settaggi.