Come volevasi dimostrare... nemmeno siamo nell'era del Full HD e già il passo successivo è pronto...
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=34288
La corsa continua.. chissà dove ci porterà..
Cheers
Visualizzazione Stampabile
Come volevasi dimostrare... nemmeno siamo nell'era del Full HD e già il passo successivo è pronto...
http://www.theinquirer.net/default.aspx?article=34288
La corsa continua.. chissà dove ci porterà..
Cheers
Spiacente, ma Ti devo disilludere, Andhaka... :(
Finché il full HD 2K (1920x1080) non sarà patrimonio "comune, generalizzato ed universale" dei broadcaster televisivi, non si andrà verso alta definizione maggiore...
E serviranno anni...
Quindi, aspetta, spera e... sogna (andando, magari, al Cinema...).
Per i comuni mortali è già tanto l'HD... :rolleyes:
C.
Guarda, non mi deludi per nulla... :)
Per ora l'HD mi basta e avanza così comè.. inoltre io presto lascio l'Italia e vado in paesi dove l'HD è mooolto più avanti e quindi un eventuale upgrade sarà fatto in tempi molto più ragionevoli..
Cheers
L'unica cosa che potrebbe/potrà andare oltre ( mi riferisco ad un uso domestico del TV !!) una risoluzione Full Hd di 1920x1080p sarà il Full HD in 3D dove 3D stà per 3 Dimensioni ( con appositi occhiali !! ) in USA già ci pensano.......anzi già la stanno testando con qualche partita di basket NBA:eek:
:)
Qualcuno ha idea di che cosa si utilizzi per realizzare filmati tridimensionali? Lenti particolari?....Citazione:
Originariamente scritto da sest
Un tempo pensavo che fosse una tecnologia ultracostosa per pochi; invece poi ho trovato sugli scaffali dei mega store dei dvd di film scrausi di serie z girati in 3d con tanto di occhialini...
""Potrebbe"" essere la risposta.....Citazione:
Originariamente scritto da Retrovertigo
www.technologyreview.itCitazione:
Il computer di due gigahertz al centro del sistema gestisce mappe digitali di ologrammi, create da immagini di una cinepresa speciale o da modelli computerizzati. Il computer usa le mappe per attivare un congegno digitale a microspecchi, un chip grande come un francobollo prelevato da un proiettore digitale di un computer. La luce verde di un laser proveniente da un lungo tubo nero montato a sinistra del computer rimbalza sul chip. Poi passa attraverso lenti rotonde di messa a fuoco e illumina uno schermo speciale a più strati all'estrema destra, che assomiglia ai vecchi monitor dei computer.