Regolazione inclinazione....
Kikka,
complimenti per l'installazione! :) :)
Ho una domanda per Vale.
Come Vale gia' sa, anch'io dovro' appendere il mio 1270 non appena riusciro' a finire (Quando? :rolleyes: ) la mia saletta.
Pur avendo visto che le staffe originali consentono la regolazione dell'inclinazione, pensavo che la soluzione "ottima" fosse mantenere il PJ parallelo al pavimento/soffitto. (e perpendicolare allo schermo)
Questo (dalla lettura del manuale, non da esperienza) dovrebbe permettere di non correggere elettronicamente il Keystone.
D'altra parte dovrebbe porti un vincolo sulla altezza del PJ rispetto allo schermo. Cioe', fissato la grandezza dello schermo dovresti ricavare sia la distanza ottimale schermo-PJ che l'altezza di installazione.
Variando la distanza PJ-schermo, cioe' spostando il PJ sui binari (magari per allargare lo schermo fino a 3 metri ;) ) o lo inclini un po' oppure ne vari l'altezza.
E' vero o non ho capito nulla?
Faccio queste considerazioni perche' ricordo bene la tua saletta e capisco che tu non possa/voglia variare l'altezza di installazione (di qui la scelta ottima dei binari..).
Nel mio caso, invece, ho un soffitto di 4 metri ma non ho la staffa originale.... :(
pensavo di costruirmi una staffa abbastanza semplice, che potesse consentire le regolazione in altezza (facile da fare... tubo telescopico o giunto simile a quello dei ponteggi innocenti) senza invece avere la regolazione dell'inclinazione (che non saprei come realizzare :mad: )
Fabio
PS X Vale grazie della tua risposta in e-mail...non ti ho potuto dare ulteriori chiarimenti perche', come vedi anche da questo post, ho ancora le idee un po' confuse su come appendere il 1270
Re: Regolazione inclinazione....
Citazione:
Fabio Rossi ha scritto:
Ho una domanda per Vale.
Come Vale gia' sa, anch'io dovro' appendere il mio 1270 non appena riusciro' a finire (Quando? :rolleyes: ) la mia saletta.
Datti da fare, tra qualche miliardo di anni è prevista la fine dell'Universo :D
Citazione:
Fabio Rossi ha scritto:
Pur avendo visto che le staffe originali consentono la regolazione dell'inclinazione, pensavo che la soluzione "ottima" fosse mantenere il PJ parallelo al pavimento/soffitto. (e perpendicolare allo schermo).
Questo (dalla lettura del manuale, non da esperienza) dovrebbe permettere di non correggere elettronicamente il Keystone.
D'altra parte dovrebbe porti un vincolo sulla altezza del PJ rispetto allo schermo. Cioe', fissato la grandezza dello schermo dovresti ricavare sia la distanza ottimale schermo-PJ che l'altezza di installazione. Variando la distanza PJ-schermo, cioe' spostando il PJ sui binari (magari per allargare lo schermo fino a 3 metri ;) ) o lo inclini un po' oppure ne vari l'altezza.
E' vero o non ho capito nulla?
Sostanzialmente il ragionamento è corretto, anche se ogni installazione ha vita a sè, ed è bene non fidarsi ciecamente dei manuali, degli schemi, di Pjcalc ...
Citazione:
Fabio Rossi ha scritto:
Faccio queste considerazioni perche' ricordo bene la tua saletta e capisco che tu non possa/voglia variare l'altezza di installazione (di qui la scelta ottima dei binari..).
Nel mio caso, invece, ho un soffitto di 4 metri ma non ho la staffa originale.... :(
Pensavo di costruirmi una staffa abbastanza semplice, che potesse consentire le regolazione in altezza (facile da fare... tubo telescopico o giunto simile a quello dei ponteggi innocenti) senza invece avere la regolazione dell'inclinazione (che non saprei come realizzare :mad: )
Ottima l'idea della staffa telescopica, per regolare l'inclinazione potresti semplicemente realizzare un supporto basculante nella parte finale del ponteggio, regolabile tramite un "vitone" .. insomma in pratica si tratta di replicare qualcosa di simile alla staffa originale, semmai ti mando i progetti in formato Autocad.
byezz ;)
Re: Re: Regolazione inclinazione....
Citazione:
valebon ha scritto:
Datti da fare, tra qualche miliardo di anni è prevista la fine dell'Universo :D
Ieri l'idraulico ha finito l'impianto del riscaldamento, l'impianto gas/acqua della mini-cucina e tutto l'impianto del bagno della taverna :):)
Adesso posso partire con l'impianto elettrico e di allarme.
A seguire, insonorizzazione del soffitto e di una parete, pavimento porte, finestra etc. etc :( sperando, da buon genovese, che bastino i fondi :D
Citazione:
valebon ha scritto:
Ottima l'idea della staffa telescopica, per regolare l'inclinazione potresti semplicemente realizzare un supporto basculante nella parte finale del ponteggio, regolabile tramite un "vitone" .. insomma in pratica si tratta di replicare qualcosa di simile alla staffa originale, semmai ti mando i progetti in formato Autocad.
byezz ;)
Intanto grazie anticipato per i progetti della Staffa...qualche dritta e' sempre benvenuta....capiro' anche meglio come e' fatta l'originale.
Citazione:
kikka ha scritto:
Per quanto riguarda la domanda sull'inclinazione del vpr se guardi la seconda foto noterai che ci sono due biellette che lo sorreggono,
è sufficente inclinarle a piacimento, stringere i bulloni ed il gioco è fatto.
Se invece volessi spostarlo avanti o indietro e,come dice per me giustamente Fabio Rossi,variare la distanza dal soffitto per tenere perpendicolare il vpr, bastera' sostituire le biellette con altre piu' corte o piu' lunghe. Non sono altro che due pezzi di piattina da 4 mm tagliata e forata.
Kikka grazie per la precisazione, ad un primo sguardo non avevo notato che le "biellette" sono imbullonate e quindi il PJ puo' "basculare".
Anche questo e' un utile consiglio :)
Per quanto riguarda l'alimentazione 110/220V mi pare il link fosse questo http://212.110.13.71/showthread.php?...hlight=110+220
Fabio