Transflex, sistema di carico particolare.
Ciao a tutti.
Da anni sto studiando il Transflex, un particolare sistema di carico acustico che sembra dare grandi pressioni e notevoli estensioni.
Ideale quindi per la realizzazione di sub estremi.
Ho elaborato un progetto, che per ora è poco più di un esercizio di stile, ma sul quale vorrei un confronto con chiunque può darmi un parere.
Come prima cosa ho individuato il componente che è il Dayton IB385-8 da 15", capace di una Fs piuttosto bassa 20,8Hz e di un Qts relativamente alto, 0,65, che dà maggior pressione alla Fs. L'efficienza è buona così come la tenuta in potenza 350 W RMS e 600W max.
È studiato per applicazioni IB, Infinite Baffle, e dovrebbe garantire buone pressioni in questo sistema molto "aperto".
Inoltre è abbastanza economico.
Se qualcuno avesse altri componenti da suggerire sarà ben accetto.
Obiettivi del progetto sono la massima profondità possibile a 0 dB, 20Hz o meno, e la possibilità di generare pressioni molto elevate, eventualmente usando due Transflex uguali.
Per quanto riguarda le dimensioni non mi sono posto limiti.
Grazie a Filippo Punzo ed al sito di Sergio Canini ho trovato un pò di documentazione e sulla base di questa ho elaborato il progetto.
Purtroppo mancano molte informazioni utili per il calcolo e non mi risultano disponibili programmi o fogli di calcolo per fare delle simulazioni. In particolare mi mancano le informazioni relative al Qtc del sistema ed all'ordine del carico.
Quindi mi sono basato sulle mie, relativamente scarse, conoscenze ed ho ipotizzato un Qtc = 1 ed un carico di 1° ordine.
Questo è un primo punto su cui avrei bisogno di conferme o smentite.
Individuato il componente, ho stabilito prima di tutto l'accordo ponendolo nell'intorno della Fs del woofer, cioè a 21Hz.
Questo comporta una lunghezza totale del condotto di 4,10 mt (Lamba/4).
Come secondo passaggio ho calcolato la PFs, pressione raggiungibile alla Fs: [20( Qts*Log)] + SPL; stabilendo la PFs ad 1 W ed a 2,83V.
A questo punto ho pensato di utilizzare due woofer in parallelo per ogni Transflex, per ottenere altri 6 dB di pressione sonora.
Non disponendo di strumenti di misurazione ho preso per buona la curva della risposta dichiarata della stessa Dayton e partendo dalla PFs calcolata ho proceduto all'interpolazione con la curva della risposta del Transflex, che, come nei sistemi a linea di trasmissione accordati sul quarto d'onda, presenta un andamento da + 3 dB alla frequenza d'accordo ai - 3 dB dell'ottava superiore, per tornare ai + 3 dB della sucessiva ottava e così via.
Ottenuta questa risposta, ho calcolato l'incremento in base alla potenza applicata, limitandola però a 140 W, meno dei 350 W dissipabili, perché da quanto dichiara Dayton è questa la potenza a cui si ha il massimo spostamento della membrana in applicazioni IB.
Il risultato è quello che vedete nel grafico sottostante affiancato dal progetto del mobile. Ho anche ipotizzato dei passabasso.
Cliccare le miniature per ingrandire l'immagine.
http://img263.imageshack.us/img263/6...52wfzm8.th.png http://img114.imageshack.us/img114/1...52wfml6.th.png
Il risultato è già buono, considerando due Transflex si dovrebbe arrivare intorno ai 120 dB a ca, 21,5 Hz.
Però la curva presenta un andamento poco lineare, molto influenzato dal sistema, e sarebbe buona solo se abbinata ad un taglio abbastanza basso che sfrutti il passabasso naturale del Transflex.
Questo sarebbe un risultato già soddisfacente se abbinato a frontali capaci di arrivare intorno ai 40/45Hz.
Ma già che c'ero ho pensato di affiancare due condotti con il secondo accordato ad una frequenza d'accordo di un ottava superiore al primo. In questo modo le due curve dei due condotti presentano picchi e depressioni contrapposti.
Il risultato dovrebbe essere una risposta molto più piatta, anche se a scapito di -3dB su tutta la sua estensione.
Ho anche cambiato le frequenze d'accordo dei due condotti, posizionandole a 18Hz e 36Hz, ed utilizzando un solo woofer per condotto.
Il risultato è il grafico qui sotto.
http://img114.imageshack.us/img114/4...52wfcy3.th.png http://img114.imageshack.us/img114/9...52wfzt6.th.png http://img114.imageshack.us/img114/3...52wffd1.th.png
La risposta è molto più regolare e permette tagli più alti del precedente.
Quello che vorrei sapere è se il metodo che ho utilizzato è corretto e se i risultati che ho calcolato possono essere se non esatti almeno verosimili.
Grazie a chiunque vorrà contribuire.
Ciao.