*** MITSUBISHI HC3100 ***
ho acquistato da più di una settimana questo vpr mitsubishi HC3100 ma ho aspettato prima di esprimermi sulla qualità, cosi da scrivere a freddo. l'installazione è un pò difficoltosa, cosi come è in quasi tutti i vpr DLP, dato che molti di questi apparecchi non hanno il lens shift e quindi installarlo a soffitto richiede più tempo del solito, comunque questo vpr ha un lens shift digitale, che da la possibilità di spostare l'immaggine sopra e stotto di 24 pixel. infatti questo vpr mitsubishi ha il nuovo chip DLP dual mode con risoluzione di 1280x768 che è quindi un formato 15/9 ma è comunque nativo sia in 4/3 che in 16/9 ed essendo la risoluzione 15/9 più alta del 16/9 si vedranno due piccole bande nere sopra e sotto l'immaggine, è per questo che è possibile abassare o alzare l'immaggine di 24 pixel da centro, infatti 24+24 è la differenza tra 720 e 768. queste bande nere solo in teoria si vedono, ma in pratica io non le percepisco, forse il merito di questo va da attribuire al nuovo chip dual mode con darkchip3 che consente di raggiungere un contrasto incredibile. ora veniamo alla resa di questo vpr: alcuni di voi sapranno che ho avuto il sanyo z5 e l'infocus in76 ma prima di questi ho avuto anche il sanyo z3, questo mitsubishi batte nettamente il sanyo z5 e secondo mè non si può fare nemmeno un confronto :D. l'infocus è un ottimo vpr con una qualità visiva molto alta(ha vinto infatti l'eisa award per il miglior vpr di fascia media) ma questo vpr infocus, anche se è un 1280x720, fa vedere una banda nera sopra l'immaggine cosa che dovrebbe succedere anche con il mitsubishi HC3100 ma, come ho già detto questo succede solo in teoria. la differenza tra questo mitsubishi e l'infocus, io direi che si trova nel contrasto, che già era alto nell' infocus, almeno se paragonato al sanyo z5, ma se confrontiamo l'infocus a questo HC3100, allora il mitsubishi ne esce vincitore.