Visualizzazione Stampabile
-
Qualità audio digitale..
Ho un dubbio amletico che nei vari trend che ho letto in giro non sono risucito a togliermi.
Secondo voi sfruttando esclusivamente l'uscita digitale S/PDIF della scheda audio si posso riscontarre differenze sulla qualità audio (vedi dolby digital, dts)in uscita tra diverse schede audio? Oppure questa è riscontrabile solo sfruttando l'uscita audio a 5.1 canali dei vari jack analogici collegatio all'ampli in mUltichannel?
Grazie a chi mi rispondera'.
-
Si può affermare...
...con una piccola riserva, che , sfruttando l'uscita s/pdif (ottica o coassiale) di qualunque scheda audio, sia essa separata o integrata su M/B, il risultato sarà pressochè identico.
Ovvimente riguardo ESCLUSIVAMENTE alla qualità dell'audio.
Per quanto riguarda Affidabilità, microscatti, versatilità di configurazione e compatibilità con questo o quel lettore Software, tutt'altro discorso.
Ciao
Stefano
-
Non ho fatto prove tra vare schede audio per pc, ma seppure mi sembra andare contro logica... l'uscita s/pdif del lettore da tavolo mi sembra suoni meglio che quella del pc... Non so definire bene che differenza ci sia, ma la sensazione è quella. Quindi se la mia sensazione è vera penso si possa riportare anche tra una scheda audio e un'altra.
Ciao
-
riporto la mia esperienza personale, senza pretese di dettare principi universali.
Ho iniziato con un htpc puro, utilizzando l'uscita ottica della scheda audio integrata (mobo abit be7); il risultato, quanto a qualità del suono 5.1, era sensibilmente peggiore rispetto al player dvd dell'epoca (tprogress 5010) che, paragonato a sua volta con altri dvd players, offriva una qualità leggermente inferiore sull'uscita coassiale.
Per completezza, devo evidenziare come la mia esperienza a riguardo sia limitata a quella scheda integrata; con una m-audio, terratec od altra, la situazione potrebbe essere diversa.
Ciao. Aurelio
-
Puo' sembrare assurdo eppure delle differenze possono esserci.
Si tratta probabilmente della qualita'/continuita' del segnale stesso che se scadente puo' far intervenire in modo piu' o meno notabile le correzioni d'errore con conseguente peggiore conversione in analogico, fino a sentire ad orecchio ( nel caso peggiore ) vere e propie interruzioni o "sganci" nella decodifica di formati compressi.
Saluti
Marco
-
Microfast, questo allora spiegherebbe in parte i millisecondi di silenzio che si riperquotono sul mio impianto in corrispondenza di qualche sbalzo di corrente. Il decoder del mio ampli lavora con la correzione d'errore al limite e basta un niente per inserre il muting. Eppure il suono che viene fuori dalle mie casse è veramente notevole. Per l'ascolto dei cd uso il lettore DVD-ROM Pioneer DVD-116 inserito nel mio Htpc, scheda audio SBLive Reclock-Free collegata in coassiale con l'ampli-decoder Yamaha RXV-730. Se trovassi un lettore cd con uscita spidif coassiale farei volentieri una comparativa.
-
Care vecchie discquisizioni, che da anni si leggono su NG, Forum etc....
Orecchio contro la matematica, etc. etc.
Come l'eterna domanda "meglio ottico o coassiale".
Seriamente, esistono profonde differenze qualitative tra le diverse uscite di differenti schede audio. Ho numerosi testimoni che possono raccontare di schede audio più "piatte", come meno bassi, con alti più enfatizzati etc., così come il mio orecchio come quello di altri ha sentito la differenza, così gente assolutamente profana se ne rende conto.
E' una realtà indiscutibile. Che poi faccia a pugni, con la teoria, è tutt'altro discorso. Invito che ne sa di più a intervenire. :cool:
-
Citazione:
aurel ha scritto:
Ho iniziato con un htpc puro, utilizzando l'uscita ottica della scheda audio integrata (mobo abit be7); il risultato, quanto a qualità del suono 5.1, era sensibilmente peggiore rispetto al player dvd dell'epoca (tprogress 5010) che, paragonato a sua volta con altri dvd players, offriva una qualità leggermente inferiore sull'uscita coassiale.
Per completezza, devo evidenziare come la mia esperienza a riguardo sia limitata a quella scheda integrata; con una m-audio, terratec od altra, la situazione potrebbe essere diversa.
Qualche anno fa, un paio se non sbaglio, feci la tua stessa prova e postai il risultato (sul HG IHHC, mi pare) di una comparativa M-Audio DiO, Terratec (non ricordo il modello), Creative SB Live!, AC97 integrata.
MAudio e Terratec tranquillamente paragonabili al Pioneer 737, le altre decisamente lontane, anche se un po' meglio la Creative.
-
Citazione:
Sergicchio ha scritto:
Microfast, questo allora spiegherebbe in parte i millisecondi di silenzio che si riperquotono sul mio impianto in corrispondenza di qualche sbalzo di corrente. Il decoder del mio ampli lavora con la correzione d'errore al limite e basta un niente per inserre il muting. Eppure il suono che viene fuori dalle mie casse è veramente notevole. Per l'ascolto dei cd uso il lettore DVD-ROM Pioneer DVD-116 inserito nel mio Htpc, scheda audio SBLive Reclock-Free collegata in coassiale con l'ampli-decoder Yamaha RXV-730. Se trovassi un lettore cd con uscita spidif coassiale farei volentieri una comparativa.
Potrebbe benissimo essere, pensa che io pur non sentendo interruzioni ho notato grosse differenze qualitative nella decodifica DTS, entrando in ottico nello stesso decoder ( DENON AVC-A1SE ) utilizzando prima il Sony-7700 e poi ( migliorando ) il Pioneer DV747.
Sembra assurdo eppure e' cosi'
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Potrebbe benissimo essere, pensa che io pur non sentendo interruzioni ho notato grosse differenze qualitative nella decodifica DTS, entrando in ottico nello stesso decoder ( DENON AVC-A1SE ) utilizzando prima il Sony-7700 e poi ( migliorando ) il Pioneer DV747.
Sembra assurdo eppure e' cosi'
Saluti
Marco
Mica tanto, fra l'altro in quel caso c'erano anche due meccaniche di lettura diverse, che avranno dato anch'esse il loro contributo.
A complicare ancora il discorso c'è poi il fatto che il risultato può essere anche condizionato da come si "intendono" i due componenti collegati in digitale.
Ciao
-
Considerando
il percorso che il segnale deve fare in un ambiente "sporco" come un PC , gia' mi meraviglio che funzioni .
Lettore DVD , cavo eide , scheda madre . bus PCI , scheda audio con tutti i casini generati dalle alimentazioni.
Sul mio primo HTPC assemblato al volo c'era proprio il problema di continui sganci dell'audio , l'ampli si ammutoliva non riconoscendo piu' la codifica.
Immagino a questo punto che anche il video ne risentiva.
Il lettore DVD era montato in alto prorpio di fronte all'alimentatore e collegato alla MB con un cavo Eide lungo.
Risolto spostando il lettore piu' in basso.
Quindi presterei molta cura nell'assemblaggio.
Comunque anche tra le varie schede audio ho notato parecchie differenze , utilizzando alla fine una Terratec che come dice Peter suona all'incirca come il mio Pioneer 737.
Ciao :)
Antonio
-
vi sembrerà strano ma io non ho avuto mai problemi di benche' minimi sganciamenti audio digitali con una motherboard asus p4b533 con scheda audio integrata cmedia. Utilizzando l'uscita spdif non riscontro alche' tipo di problema (chiaramente tutti i driver e bios sono aggiornati). Ma nessuno mi ha risposto concretamente alla domanda. C'e differenza tra schede audio in merito alla qualità HIFIo audio tra schede audio diverse (es. Terratec DMX uscita spdif suonerà con uscita digitale come la mia motherbioard asus spdif?)...
-
...
c'e' differenza.
Risposta = si
-
Citazione:
srg_70 ha scritto:
vi sembrerà strano ma io non ho avuto mai problemi di benche' minimi sganciamenti audio digitali con una motherboard asus p4b533 con scheda audio integrata cmedia. Utilizzando l'uscita spdif non riscontro alche' tipo di problema (chiaramente tutti i driver e bios sono aggiornati). Ma nessuno mi ha risposto concretamente alla domanda. C'e differenza tra schede audio in merito alla qualità HIFIo audio tra schede audio diverse (es. Terratec DMX uscita spdif suonerà con uscita digitale come la mia motherbioard asus spdif?)...
Mi sembra di averti risposto: si, c'è differenza, la resa delle diverse uscite è sensibilmente diversa da scheda a scheda, anche integrata.
-
Citazione:
renato999 ha scritto:
Mica tanto, fra l'altro in quel caso c'erano anche due meccaniche di lettura diverse, che avranno dato anch'esse il loro contributo.
A complicare ancora il discorso c'è poi il fatto che il risultato può essere anche condizionato da come si "intendono" i due componenti collegati in digitale.
Ciao
Si effettivamente nel mio caso la differenza molto probabilmente era dovuta alla migliore bonta' di lettura del Pioneer.
Saluti
Marco