Specifiche diffusori: il crossover
Ciao a tutti,
nell'interpretazione dei dati di un diffusore ho parecchie difficoltà e, visto che ascoltarli non è sempre facile, volevo capirne di più, col vostro aiuto.
Il crossover rappresenta la frequenza di taglio che determina la via che prenderà il segnale (diciamo tweeter o woofer). Ora, noto che, all'interno di una stessa famiglia di diffusori, a parità di tweeter, spesso cresce il cono dei medio/bassi. Crescendo il cono, aumenta la frequenza minima gestibile, e questo mi torna, ma diminuisce il valore del crossover. Questo significa, credo, che il tweeter riceve frequenze più basse, o no? e perchè questo sarebbe un bene?
Sempre relativamente a questo, il fatto che, a parità di coni (es. 1" per il tweeter, 4"1/2 per il mid), marche diverse abbiano crossover diversi, come dev'essere letto? è meglio un valore più alto?
Spero che qualcuno abbia la pazienza di spiegarmi qualcosa senza entrare troppo nel tecnico, ma con parole semplici, altrimenti mi perderei.
Grazie in anticipo,
Iannellus