Aiuto. Problema con Dual feed
Ciao ragazzi datemi una mano per cortesia, ogni suggerimento e' bene
accetto ...
ho recentemente sistemato un secondo LNB orientato su Astra 19.2 sulla
mia vecchia parabola (80cm) puntata su Hotbird, creando quindi un
sistema dual feed.
Ho successivamente collegato il nuovo LNB con cavo separato ad un
decoder gold box francese (ricevuto in comodato da canalplus, studio
francese e volevo vedermi i canali francesi a pagamento per migliorare
la lingua).
Ora il problema: parte dei canali di canalplus li vedo perfettamente,
mentre su altri l'effetto mosaico e' davvero terribile, come e'
possibile una differenza di questo tipo tra canali dello stesso buquet
??(come dire che uno vede benissimo telepiu' bianco ma di ***** telepiu
nero e telepiu grigio !!!). Tanto piu' che il segale sul secondo LNB
(quello punatato su astra appunto) risulta sufficente, la barretta
dell'intensita' e' circa all'80% e di colore verde (una intensita; che
il manuale del gold box indica come ok).
A cosa puo' essere dovuta la cosa ? e soprautto come spiegate la
differenza nelle qualita di canali appartenenti allo stesso buquet ?
Ogni suggerimento e' bene accetto
grazie in anticipo
Il problema sta tutto nell'elevazione
Prova a ritoccare solo l'elevazione della parabola, infatti quei canali potrebbero trovarsi su un'altro satellite che si trova sulla stessa direttrice ma che ha un' elevazione leggermente diversa.
Infatti per quello che so' l'hotbird non e' un satellite ma sono diversi sulle stesse coordinate.
Ciao
Peppe
Re: Il problema sta tutto nell'elevazione
Citazione:
peppemar ha scritto:
Infatti per quello che so' l'hotbird non e' un satellite ma sono diversi sulle stesse coordinate.
Sia HotBird che Astra in realtà sono nomi che vanno a indicare una data posizione satellitare e una famiglia di satelliti. Sinceramente è qualche anno che non seguo più le vicissitudini, e cioè da quando ho preso il digitale e spento l'analogico motorizzato, e quindi non so esattamente quanti siano i satelliti astra e quanti gli hotbird.
Comunque siccome i satelliti navigano all'interno di un cubo di alcuni KM di lato, con l'analogico si notava molto bene come i segnali dei singoli canali varriassero e se inseguiti leggermente si potessero centrare al meglio. Puo darsi quindi che in alcuni giorni alcuni canali abbiano un ber più basso di altri e viceversa.
Ciao
Re: Il problema sta tutto nell'elevazione
Citazione:
peppemar ha scritto:
Prova a ritoccare solo l'elevazione della parabola, infatti quei canali potrebbero trovarsi su un'altro satellite che si trova sulla stessa direttrice ma che ha un' elevazione leggermente diversa.
Infatti per quello che so' l'hotbird non e' un satellite ma sono diversi sulle stesse coordinate.
Ciao
Peppe
Caro Peppe, non è così semplice come credi.
Tanti anni fa per trovare un satellite dovevi lavorare con viti micrometriche, bussole, cartine militari e quant'altro.
Oggi viste le potenze in gioco ed i footprint nel bacino del Mediterraneo, anche il più scalcinato installatore con una bacinella del bagno o forse con il solo feed tenuto in mano lo rileva. Certo non è affatto professionale del tipo: "Giovanni si vede? e adesso? va bene blocco e scendo giù!! :D e questo modo di fare prende sempre più piede :( .
I satelliti stanno in un orbita geostazionaria a 36.000 Km e sbagliare anche di un solo grado equivale a modificare il puntamento di centinaia di km. in ogni direzione, dunque il problema non risiede affatto esclusivamente nell'elevazione.
Oltretutto ho premesso "... semprechè il puntamento sia corretto"!