Forse non mi sono spiegato bene, cerco di essere più chiaro, intendevo questo: un finale mono può anche avere due coppie di morsetti d'uscita per un collegamento in biwiring più comodo (così come i finali stereo possono averne 4 anziché 2...): il finale di potenza è uno ma le uscite sono due, una si collegherà ai bassi ed una ai medio/alti. Ora, prendendo un finale stereo con sole due uscite, una per il canale dx ed una per il sx, se questo finale lo configuro in mono, posso poi utilizzare le due uscite (che a questo punto dovrebbero comportarsi come se collegate ad un finale mono) una per i medio/alti ed una per i bassi, proprio come sopra?
E se sì, come suppongo, in cosa questa configurazione si differenzierebbe da un BiAmping passivo? :rolleyes: (Cioè, fare gli stessi collegamenti ai diffusori ma senza mettere il finale in mono...). So che è diverso (dovrebbe esserci meno potenza a disposizione) ma non capisco il perché...:confused: E secondo voi qual'è la soluzinoe teoricamente migliore??:cool: C'è qualche controindicazione in più a far lavorare un finale stereo in mono rispetto ad un collegamento standard?
Ad esempio, il
Primare eroga:
- 120 Watts x 2 su 8 Ohm, oppure:
- 380 Watts in mono su 8 Ohm
Quindi, se effettuassi un collegamento in BiAmping passivo, avrei 120 W RMS/canale, in mono avrei invece 380 Watts, eventualmente da mandare separatamente ai bassi ed ai medio/alti, quindi teoricamente una potenza maggiore...
Ecco, quello che non capisco (da ignorante in materia elettrica/elettronica): com'è possibile che dall'unione di due moduli di potenza venga fuori una potenza maggiore dell'unione di quelle erogate dai due moduli singolarmente??? Secondo voi c'è un errore anche nelle specifiche del Primare o è davvero così???
Se così fosse sare davvero molto curioso di provarlo, questo Primare...:D
Grazie ancora del prezioso aiuto:)