Aiuto per collegamento schermo motorizzato.
Ragazzi chi mi aiuta a capire come collegare i seguenti:
Questo è lo schermo appena arrivato dalla maxivideo (in realtà sembrerebbe un modello slim di un altra marca) comunque ho due schemi elettrici e non ci capisco granchè vi prego aiutatemi!!!
http://img50.imageshack.us/img50/5039/img39804vx.jpg
Questo è lo schema elettrico che ho trovato insieme allo schermo, ma penso si riferisca al collegamento semplice tra la 220V ed un interruttore sali/scendi:
http://img46.imageshack.us/img46/3879/img39892yg.jpg
Questi sono i fili che escono dallo schermo: (EDIT: la foto non si vede più comunque sono:giallo/verde-blu-marrone-nero)
http://img264.imageshack.us/img264/4455/img39871th.jpg
Questo è il modulo per il comando a distanza del telo:
http://img50.imageshack.us/img50/741/img39816zk.jpg
Questo è lo schema elettrico del modulo, come forse riuscite a leggere partendo da sinistra ci si collega
HOT-NEUTRAL-GND-GND-COM-SPAZIO LIBERO-COM-DW-UP, i primi 3 si riferiscono alla 220V gli ultimi 4 allo schermo.
http://img409.imageshack.us/img409/5408/img39887ip.jpg
Questa è la piastra del modulo (che si vede nello schema elettrico) dove dovrei attaccare tutti i fili, ma non sono riuscito a capire neanche come si infilano i fili si vedono solo i contatti ma sembrano blindati, non ci
sono viti sul fianco o altro per serrare i fili come diavolo si fa???
http://img50.imageshack.us/img50/9329/img39906eq.jpg
Facendo il punto della situazione, come si evince dallo schema elettrico del modulo, le prime tre posizioni sono riservate all'alimentazione e va bene (ma come scelgo quale è il NEUTRAL e quale l'HOT?? se giro la spina nella presa non si inverte comunque??),
la cosa che non capisco dei quattro fili (giallo/nero/marrone/blu) che escono dal telo quale è il COM, il DW, il UP???
Grazie mille di cuore a chiunque vorrà aiutarmi, spero di essere stato abbastanza chiaro.
Replica dell'ing.Dal Brollo
"va bene letto anche questa discussione, mi fate morire voi !
il signore in questione ha posto dei quesiti che meritano una risposta che possa esser utile anche ad altri.
1 Ho già evidenziato in più occasioni che maxivideo ha una collaborazione stretta di tipo industriale con screenline, sono peraltro fisicamente a pochi km di doistanza. ad esempio queste centraline che vedo in immagine le facciamo noi ma le distribuiscono anche loro come altre aziende che sono ben conosciute anche sul forum. Gli schermi sono uguali per alcune misure anche se può cambiare la sola tela, mentre la parte meccanica rimane la medesima. A dir il vero non è vero nemmeno questo in quanto nel 4format anche la meccanica è differente come pure la centralina di controllo, anche se si presenta uguali. Ma questo non cambia nulla. Screenline peraltro non vende al pubblico e maxivideo si. Entrambe hanno una rete distributiva estera spesso in concorrenza ma ribadisco ancora una volta che il servizio buono o triste che sia lo offre maxivideo e con maxivideo si deve interloquire per i prodotti da essa venduti. screenline eventualmente lo offrirà ai propri rivenditori.
2 Ho arguito che il problema centralina è stato risolto e visto che anche sasadf aveva evidenziato questa perplessità farò modificare le istruzioni così da evitare problemi.
3 teli con pieghe: E' un dato di fatto che da noi gli schermi partono perfettamente tesi altrimenti non passano il c.q. Ora se qualcuno viene a ritirare lo schermo da noi lo trasporta orizzontale e poi lo monta mi sentirei di garantire al 100% la perfetta planarità. Ma questo mi rendo conto che sia poco praticabile, avremmo centinaia di persone al giorno che vagano con lo schermo orizzontale per il magazzino depositandolo poi nel furgone a noleggio in quanto temporaneamente sprovvisti di auto con pianale lungo e piano. Allora dobbiamo affidarci ai corrieri e qui viene il bello. Chi tratta con questi signori avrà sperimentato taluni con che mezzi si presentano e come trattano la merce. Per non parlare degli analfabeti che non sono nemmeno capaci di leggere TRASPORTARE ORIZZONTALE in rosso scritto dappertutto e si mettono lo schermo di traverso nel furgone davanti ai ns occhi. Ho proposto di fornire il magazziniere di bastone nodoso da tenere in bella evidenza, vediamo se funziona... A parte gli scherzi questo rimane il problema maggiore, il trasportare uno schermo in modo obliquo o addirittura verticale fa scendere progressivamente la tela dal rullo su un lato il che poi è lungo da recuperare. Si dovrà azionare lo schermo più volte, , tenerlo steso per qualche giorno poi chiuso ecc. In pratica cercare di farlo tornare come era in origine. Quando poi succede che appaiono le pieghe dopo tempo potrebbe essere dovuto a sbalzi di temperatura e qui il procedimento rimane lo stesso. Ho visto buoni risultati appendendo dei pesi al contrappeso e scaldando LEGGERMENTE ed uniformemente la tela con il phon da capelli ma questo lo consiglio quando si ha uno schermo già anziano. Negli altri casi se in garanzia sostituiamo generalmente lo schermo ammenochè le pieghe non siano insignificanti. Peraltro a noi costa meno la sosituzione che la riparazione. Per la cronaca gli schermi che ritornano vengono generalmente demoliti. Per la cronaca 2: una buona parte degli schermi che ritornano per le pieghe arrivano sono testati e richiusi perchè a posto. magari in questo caso il viaggio di ritorno gli fa bene...
4 16:9 rapporto non perfetto: qui devo documentarmi con la produzione. Certamente non siamo ubriachi da calcolare le misure così strampalatamente. anche perchè ci sono degli strumenti che lo fanno mica il personaggio con la forbice ! Mi suona piuttosto strana a dir il vero. Vero è che il pvc si dilata ed una certa flessibilità può certamente esserci ed è fisiologica ma mi pare effettivamente eccessiva. Prego attendere mia risposta a questo proposito. E' già successo recentemente che un lotto di tela presentava questo problema ed abbiamo dovuto ritirare un bel pò di schermi. Il motivo lo si è scoperto in seguito purtroppo. La comunità europea ha messo al bando un componente plastico (non è il famigerato cadmio che non usiamo da sempre) e questo ha prodotto inizialmente una mescola con delle trazioni diverse dal solito. Se questo fosse e comunque sia siamo disponibili alla sostituzione senza discussioni.
5 macchie: qui non sò che dire si dovrebbe capire di che si tratta. il consiglio è di usare per la pulizia prodotti neutri evitando diluenti tipo nitro o acquaragia. di + non poso dire, anche se non si usanoinchiostri in produzione come citato.
"