Milano, Presentazione Epson Tw1000: prime impressioni
Vedo che non se n'è parlato granchè, forse per disinteresse, o per semplice distrazione.
Ieri pomeriggio, dalle 16 alle 18, al PAC (Padiglione Arte Contemporanea) di Milano, Epson ha tenuto la presentazione in anteprima del famigerato TW1000.
Lavorando a meno di 1 km da via Palestro non potevo esimermi dal non presentarmi, complice anche il simpatico invito da parte di Afdigitale.
Purtroppo non ho (leggasi: mi sono dimenticato) foto a corredo.
Partiamo dall'installazione:
All'interno del Pac era presente un'area chiusa, oscurata con pareti nere, ben allestita di 4*10 metri circa. Il telo era un classico Sophar bianco a guadagno 1.2 di 150" di diagonale.
L' Epson era collegato in hdmi al Blu-Ray Player DMP-BD10 ufficiale (non di importazione, tanto per essere chiari) con una versione di firmware ignota. La parte audio non era ben identificabile, mi pare di aver visto un sintoampli Sony, collegato in digitale e solo i diffusori frontali.
Va detto che la macchina era un sample non definitivo, stando a quanto detto dal personale Epson presente.
A distanze diverse sono state posizionate alcune panche.
Tutto sommato, caldo infernale a parte, difficilmente poteva essere curata un meglio, vista la natura dell'oggetto.
Stranamente, pur accettando i segnali 1080@24p, l'Epson era pilotato a 60hz. Nessuno del personale Epson e Afdigitale mi ha spauto dare una valida spiegzione in merito.
Il software mostrato era rigorosamente BD. Niente DVD per saggiare le bontà delle elettroniche a bordo del Tw1000, niente Hd-dvd. Fatto abbastanza usuale, considerata la cronica mancanza di lettori per il nostro mercato. I titoli erano, purtroppo, solamente 2 ma di ottima qualità: I fantastici 4 e La sposa cadavere, edizioni rigorosamente italiane.
Nessuna possibilità di vedere dei segnali di test. Pazienza.
Premesse:
Prima di venire al dunque mi pare doveroso fare alcune precisazioni.
La prima è che, ormai credo di essermi abituato un po' troppo al dlp. Per cui è abbastanza naturale fare i doverosi confronti, visto anche il valore economico della macchina Epson (arriveremo poi anche alla questione del prezzo).
Va inoltre sottolineata la questione della dimensione dello schermo. I 150" di diagonale sono il sogno di molti (me compreso), ma difficilmente tali numeri possono essere replicati nelle nostre case. Tenete ben presente tale considerazione visto che l'area e la qualità dello schermo contano e pure tanto (ve lo dice uno che si è costruito uno schermo con tela grigia!!!!).
La macchina (alleluja, direte voi!)
"Fantastico" è il primo aggettivo che mi è venuto in mente. Visto da 7 metri, nelle condizioni sopra descritte è un gran bel vedere. A prescindere dalla tecnologia utilizzata. Qui c'è poco da sfogliare verze, come direbbe uno saggio. La nuova matrice c'è e si vede. I 2 milioni di pixel invece nn si notano nemmeno ad un metro. Totale assenza di vertical banding. Se questo è il primo step delle matrici da 0.7" c2-fine, beh, siamo veramente a buon punto. Scordatevi TUTTI i difetti che i vostri "vecchi" LCD avevano, ereditati dalla tecnologia utilizzata. Chi, come, è impazzito dietro al VB o all'effetto screen door (la zanza....) sarà contento di apprendere che sono un (butto) ricordo del passato.
"Pellicola" è la seconda cosa che mi è venuta in mente vedendo diverse volte le sequenze de I Fantastici 4 (il ragazzo di Af probabilmente è innamorato di Jessica Alba), in particolare l'incidente del ponte (e il reggiseno della Alba!!). Scordatevi le vostre abituali sale cinematografiche. Molto probabilmente, se pilotato in questo modo, macchine come il Tw 1000 non fanno rimpiangere per nulla anche la migliori sale. Per gli "sboroni": invitate pure la cumpa e fategli pagare 7.50 €. In 3 mesi rientrate dell'investimento!!!!.
Il menu' utente è sostanzialmente identico nelle funzioni, ma non nella grafica, al classico menu' Epson. Ottimo. Peccato solo averlo visto in soli 5 secondi netti. Manuti ne sarà soddisfatto.
L'ottica merita un discorso a parte. Epson dichiara un'ottica Fujinon a 16 elementi fatta per la loro macchina. Voci insistenti che serpeggiavano nella sala sostenevano che fosse la stessa dell'Hc5000. Non avendo nè i mezzi (segnali test) nè l'intenzione di sparare cavolate, vi posso dire che la qualità mi è parsa più che buona, senza comportamenti strani, sufficente per risolvere i 2 milioni e passa di pixel. Ovviamente nessuno andrà MAI a mezzo metro dello schermo per vedere se, in alto a destra, il pixel è fuori fuoco rispetto al centro. In soldoni: anche se è economica (fatto comunque dimostrare, ripeto) non si nota. Attendiamo i test delle varie riviste per la conferma.
Impossibile dare un giudizio sull'elettronica a bordo della macchina con cosi' poco materiale e cosi' poco tempo a disposizione. L'impressione è che facesse egregiamente il suo lavoro. I microscatti visti dai più attenti erano da imputarsi, molto probabilmente, al player settato a 60 Hz (vedi sopra).
Ottima la resa sul nero, quasi mai in compressione, e globalmente molto vicino ad un valido dlp. Non è un nero da Yamaha, ma conta molto anche la sorgente. Ripeto: peccato non averci messo un dvd.
Il percorso ottico non è sigillato, come testimoniava il simpatico granello di polvere nella parte sinistra dello schermo. Pazienza si notava poco. Chissà se il riciclo interno dell'aria è in grado di risolvere simili intrusioni.
Conclusioni e prezzo:
L'impressione generale è quella di trovarsi di fronte ad una macchina eccellente, con tutte le caratteristiche eccellenti dei "vecchi" TW, e in grado di valorizzare pienamente le sorgenti HD. Per chi ha intenzione adesso di fare l'acquistone, tenga bene a mente che Epson garantisce 3 anni anche la lampada, fatto difficilmente riscontrabile da altre parti.
Il prezzo verrà ufficializzato a breve ma, stando a quanto riferito dai portavoce Epson, sarà piazzato sotto i 4000 €. Personalissima valutazione: 3890 € iva inclusa.
Aggiunta delle 15.00: le prenotazioni inizieranno all'inizio di febbraio con le prime consegne stimate per maggio.
Ho volutamente tralasciato i particolari più tecnici, in particolare sull'elettronica e sugli ingressi, visto e considerato che di materiale in rete ce n'è più che in abbondanza.
Credo che alla fine, le sensazioni ricavate dopo un'ora di attenta visione, valgano più di qualche dato tecnico sterile.
Per chi puo' permetterselo, è un gran bel acquisto, forse il migliore che puo' fare, considerando il prezzo. Certo che 4000€ per un lcd non sono certo pochi. Probabilmente chi è disposto a scucire tale cifra per un lcd potrebbe, a mio avviso, considerare uno sforzo maggiore, magari per un D-ila o un Dlp. Ma sono considerazioni di carattere puramente personale.
Agli altri, non resta che sognare e, magari attendere un anno e mezzo o due e sperare nelle buona sorte.
Nota: complimenti a Epson per l'ospitalità e il corredo di belle ragazze all'interno del Pac.
Salu' e sotto con le domande.