Finalmente.... Nec HT-1000 / Filtro per l'aria
Dopo ripetute trattative con la consorte (e ripetute visioni di vari modelli), stavo quasi per acquistare un X1 Infocus, ma mi è capitata un occasione e non me la sono lasciata sfuggire (un proiettre usato solo per 4 ore a metà prezzo), dopo ben 2 secondi ho deciso di acquistare l'HT-1000 e senza averlo mai visto in funzione (devo ringraziare stefano61 che con i suoi post mi ha fatto conoscere il NEC che in precedenza non avevo neanche considerato).
Risultato dopo le prime ore di visione, senza nessuna taratura e proiettando un immagine di 2,5 mt di base (in 16/9) su muro bianco, collegamento S-Video, direi ENTUSIASMANTE!
E questo non solo con i DVD ma anche con i normali programmi TV (formato 4/3 ridotto a 2mt di base per questioni di spazio).
Mi sorge solo un dubbio, esaminando il proiettore ed il manuale, non c'è traccia di filtri per l'aria, ma ricordo di aver letto da qualche parte che la polvere era la nemica numero uno dei proiettori digitali e quindi volevo chiedere a chi ha più esperienza di mè, se la mancanza di filtri, con il tempo, può essere un problema, e se sarebbe opportuno provvedere ad aggiungere un qualcosa per filtrare l'aria in ingresso.
Oppure è vero solo per gli LCD e non per i DLP?
Grazie e ciao a tutti gli amici del forum.
Re: Finalmente.... Nec HT-1000 / Filtro per l'aria
Citazione:
tommyseb ha scritto:
Dopo ripetute trattative con la consorte (e ripetute visioni di vari modelli), stavo quasi per acquistare un X1 Infocus, ma mi è capitata un occasione e non me la sono lasciata sfuggire (un proiettre usato solo per 4 ore a metà prezzo), dopo ben 2 secondi ho deciso di acquistare l'HT-1000 e senza averlo mai visto in funzione (devo ringraziare stefano61 che con i suoi post mi ha fatto conoscere il NEC che in precedenza non avevo neanche considerato).
Risultato dopo le prime ore di visione, senza nessuna taratura e proiettando un immagine di 2,5 mt di base (in 16/9) su muro bianco, collegamento S-Video, direi ENTUSIASMANTE!
E questo non solo con i DVD ma anche con i normali programmi TV (formato 4/3 ridotto a 2mt di base per questioni di spazio).
Mi sorge solo un dubbio, esaminando il proiettore ed il manuale, non c'è traccia di filtri per l'aria, ma ricordo di aver letto da qualche parte che la polvere era la nemica numero uno dei proiettori digitali e quindi volevo chiedere a chi ha più esperienza di mè, se la mancanza di filtri, con il tempo, può essere un problema, e se sarebbe opportuno provvedere ad aggiungere un qualcosa per filtrare l'aria in ingresso.
Oppure è vero solo per gli LCD e non per i DLP?
Grazie e ciao a tutti gli amici del forum.
...complimenti Tommy, con quei 2 secondi che ti sono serviti a decidere hai fatto fuori una lunga lista di LCD/DLP compresi nella fascia da 2000/3000 euro, per beccarti un VPR di ben altra caratura.
Complimenti davvero, anche per la fortuna sfacciata di averlo trovato praticamente nuovo a metà prezzo.
A questo punto, considerando che ti sei autoposizionato su un certo livello di DLP, non ti resta che godertelo e di scoprire qualcosa di nuovo ogni volta che lo accendi, è davvero un VPR sorprendente.
Hai dato un bel calcio a griglie, vertical banding, dithering, effetto rainbow etc., pertanto.....banvenuto:D
P.S. Non ne sono certo, ma se rimuovi lo sportellino posizionato a dx della lente, credo che ci sia il famoso filtro a cui accennavi e che va periodicamente ripulito.
ciao
stefano61