Visualizzazione Stampabile
-
LJ THEATRE
Saluti a tutti, sono nuovo del Forum e questo è il mio primo post.
Qust'anno ho cambiato casa e, disponendo di uno spazio di 4x5 m., con la "benedizione" della moglie (:D) ho potuto installare finalmente un discreto impianto cinema.
Purtroppo non dispongo di una sala dedicata, pertanto ho dovuto accettare qualche compromesso in modo da conciliare la passione con le esigenze abitative.
Inizio con le foto del proiettore che è un INFOCUS IN74 (1024x576).
Per il momento è stato posato un solo cavo video HDMI (G&BL serie silver) ma a breve completo il cablaggio video con una terna di cavi coassiali TASKER (doppio schermo e dielettrico foam) per collegare anche la XBOX360 al PJ via component.
Ecco la prima: l'IN74 è montato a soffitto su traliccio di alluminio triangolare lungo 2 metri.
Ho optato per questa soluzione in modo che in futuro ho un supporto versatile per nuove installazioni (l'HD è alle porte e i prezzi dei PJ full-HD iniziano a scendere).
Poi i cavi possono essere occultati con facilità senza particolari lavori di controsoffittatura.
http://img117.imageshack.us/img117/1...0002zs3.th.jpg
Il traliccio è stato fissato a soffitto facendo relizzare da un fabbro delle staffe ad "U" su cui sono stati saldati degli anelli FISHER per tubi da 1" (25,4 mm).
Le staffe sono state rifinite con vernice spray colore alluminio:
http://img388.imageshack.us/img388/7...0001go8.th.jpg
Infine il sistema di fissaggio PJ/Traliccio: staffa universale e piastra con i soliti anelli reaizzata dallo stesso fabbro e rifinita come le staffe:
http://img475.imageshack.us/img475/9...0006gd0.th.jpg
Per il momento è tutto, spero che le prime foto siano piaciute ed aspetto i vostri commenti&suggrimenti.
Seguiranno poi le altre foto dell'impianto (in corso di completamento).
Enrico
-
Complimenti, il traliccio, così come realizzato, è una vera e propria figata! :eek:
Il massimo sarebbe far passare in parte una canaliza zincata per soluzioni industriali al fine di attaccarci l'illuminazione, ma forse sto esagerando :D
Mi raccomando, foto e foto dell'ambiente, oltre che informazioni sul resto dell'impianto, però se il buon giorno si vede dal mattino... ;)
-
Ottima soluzione quella del traliccio, veramente versatile e di eccellente qualita'. Se solo ci avessi pensato io per i miei diffusori... Complimenti per adesso e facci piu' foto che puoi.
Ciao
-
Cavi video
Grazie per gli interventi ed i commenti positivi.
Per Martino: Buona l'idea di un sistema di faretti fissati sulla trave americana.
Infatti insieme alla tratta HDMI e alimentazione proiettore c'è un ulteriore cavo 220V posato per realzzare una illuminazione di questo tipo.
Cmq penso di prevedere -a impianto ultimato- una piccola applicazione di domotica con i punti luce del soggiorno comandati dall'Harmony 525 via IR.
Continuo ora la descrizione della sala HT con nuove foto.
Uno dei problemi che ho dovuto affrontare è stata la posa dei 3 cavi che vanno al PJ: due di alimetazione ed uno HDMI.
Purtroppo in corrispondenza della discesa dei cavi era presente un pilastro in cemento armato che ha sconsigliato la posa sottotraccia.
E poi volevo un sistema piu' pratico (nel caso di future aggiunte e manutenzione) con un riguardo all'estetica (WAF).
Ecco la soluzione: I cavi sono fissati in superfice ed occultati alla vista da una veletta rimovibile.
Nel caso di aggiunta cavi basta rimuovere la struttura, aggiungere ulteriori cavi, poi riposizionare il pannello e tutto torna come prima.
Parte Superiore:
http://img208.imageshack.us/img208/9...0002bb9.th.jpg
Devo escogitare una soluzione per occultare il tratto a vista dei cavi.
In fondo non disturba piu' di tanto ma se riesco a migliorare questo dettaglio -mantenendo pero' l'accessibilità ai cavi- l'impatto visivo ne guadagna.
Qualche idea ?.
Parte bassa:
http://img208.imageshack.us/img208/6...0003zq5.th.jpg
Di qui' esce il cavo HDMI.
I due cavi di almenazione invecie entrano sottotraccia nel muro.
Quello che alimenta l'IN74 va al condizionatore di rete (PURE AV PF40) con interposizione tra il BELKIN ed il PJ di in interruttore.
Quello libero per i faretti non è ancora collegato alla rete elettrica
Ecco come si presenta la struttura:
http://img208.imageshack.us/img208/9...0002bg2.th.jpg
Questo fine settimana devo progettare la rifinitura della zona di uscita dei cavi di potenza e procurarmi un fonometro per una taratura piu' precisa dei 7 diffusori (è un impianto 7.1).
Infine ecco il mio set-up A/V:
@Player DVD: DENON 3930;
@Pre/Processore: DENON AVR3805 sfruttato solo come pre-decoder;
@Finale 7CH: ROTEL RMB1077 (finale digitale);
@Diffusori Fronte Anteriore: Miller&Kreisler THX Select (LCR750THX) su piedistalli SolidSteel;
@Diffusori Surround SL/SR/SBL/SBR: B&W DS7 a muro;
@Sub: CHARIO SW2 (imminente sostituzione);
@Condizionatore di Rete: BELKIN Pure AV PF40;
@Cavi Audio e Video: G&BL;
@Tavolino Elettroniche: SPECTRAL;
@Proiettore: INFOCUS IN74 (1024x576);
@Telo 96" (16/9) motorizzato tensionato: ScreenLine JAGO con 50cm di extra-nero.
Enrico
-
Citazione:
Originariamente scritto da LongJohn
@Diffusori Fronte Anteriore: Miller&Kreisler THX Select (LCR750THX) su piedistalli SolidSteel;
@Diffusori Surround SL/SR/SBL/SBR: B&W DS7 a muro;
Che centrale usi?
Hai già provato ad ascoltarli tutti insieme?
Di solito diffusori di marche differenti hanno anche timbrica differente...
-
Diffusori
Citazione:
Originariamente scritto da KwisatzHaderach
Che centrale usi?
Hai già provato ad ascoltarli tutti insieme?
Di solito diffusori di marche differenti hanno anche timbrica differente...
Ciao Martino,
Il fronte anteriore è tutto Miller&Kreisler:
Diffusori FL/FR (M&K LCR750M2):
http://img205.imageshack.us/img205/3...00013fj.th.jpg
Centrale (M&K LCR750CM2):
http://img205.imageshack.us/img205/3...00023vt.th.jpg
In sostanza si tratta dello stesso diffusore, l'unica differenza tra il 750M2 e il 750CM2 è che quest'ultimo è stato studiato per essere montato orizzontale.
Pertanto il fronte anteriore, utilizzando 3 dffusori identici, risulta (all'ascolto) compatto e coerente.
Il SUB è un CHARIO SW2 che verrà sostituito da un Sunfire con drive da 10" in sospensione pneumatica adatto ad essere montato ad incasso nel mobile che rifinirà il fronte anteriore.
Il blocco posteriore che usa 4 B&W DS7 cosi' configurato:
SL/SR: in bipolo (funzionano solo i 2 full-range laterali da 100/mm -80/10K di risposta-)
SBL/SBR: in monopolo (funziona solo il due vie frontale 1x165/mm MW+1x25/mm TW -80/22K-)
Apparentemente (è circa un mese che sto acoltando il sistema) legano molto bene con il fronte anteriore con una ottima ambienza restituita.
Sarebbe stato meglio usare i naturali surround M&K ma purtroppo questa marca non è piu' distribuita.
Sostituirli con dei B&W non se ne parla perchè sono soddisfatto di questi diffusori yankee.
Infine ecco il fronte anteriore.
Non è defintivo perchè sto aspettando il falegname per far montare sia la veletta che occulterà il telo, che il mobile che ospiterà ad in incasso il SUB Sunfire (in arrivo).
Sparirà anche l'inerrutore Salta/Discesa sostituito da un telecomando IR.
http://img475.imageshack.us/img475/8...0011ve1.th.jpg
Enrico
-
Ciao Enrico, ti ho fatto notare il problema della coerenza perchè a volte succede che qualcuno acquisti diffusori di marche differenti senza pensarci, e poi si trova pentito, tutto qui, se il sistema lega, ottimo, hai trovato la soluzione ideale al tuo problema ;)
Per quanto riguarda il sub, spero che il mobile lo contenga solo da spento, altrimenti non mi sembra una idea azzeccata... :confused:
-
Subwoofer
Quoto l'osservazione circa l'abbinamento tra marche diverse che è sempre un'incognita e puo' portare a risultati "dolorosi".
Comunque sono stato fortunato e, dopo aver corretto, aluni settaggi generati in automatico dal 3805 (distanze diffusori errate) il sistema sembra produrre un surround piu' convincente.
Sostanzialmente il Denon in fase di set-up automatico (quello fatto con il microfono) è stato tratto in inganno dalla presenza di due bi-poli laterali (quelli Back invecie essendo configurati in monopolo sono a tutti gli effetti dei 2 vie standard) impostando dei valori incongruenti.
Ho tenuto buono sia i livelli (quelli sono stati impostati abbastanza correttamente) che l'equalizzazione dell'impianto (impostata su "Front").
Comunque il set-up automatico e' sempre da cosiderare come punto di partenza da affinare in seguito con un valido fonometro.
Circa il Sub ed il suo posizionamento nel mobile hai toccato un tasto dolente: infatti ho timori anch'io a riguardo.
Il Sub pero' ha dimensioni contenute (28x28x30 cm) ed è a sospensione pneumatica, quindi niente porta reflex che puo' produrre rimbombi nel caso di posizionamenti infelici.
Pero' il mobile per adesso esiste solo sulla carta e sono in tempo a rivedere il progetto.
Ciao
Enrico
-
Secondo me intorno al sub ci dovrebbe essere un sacco di... niente :D
Se pensi alle vibrazioni che genera, e alla quantità di aria che muove per generare frequenze basse, per me lo uccidi a metterlo in un mobile :cry:
Senza pensare a a quanto si degenera la qualità della riproduzione di frequenze così base, ripeto, se lo metti li sono soldi buttati :mad:
-
Infatti.
L'assenza di una porta reflex non rende certo un sub adatto ad essere
inserito in un mobile.
Direi che è un no secco senza troppi ripensamenti.
-
Sub
Vi ringrazio per gli ultimi due interventi circa il mobile che doveva occultare il sub.
Infatti, ragionando a mente fredda, era la peggiore soluzione (...:cry: ).
Per fortuna il falegname non aveva ancora iniziato i lavori.
Poi, siccome la notte porta consiglio, questa mattina ho avuto una idea: una base in legno da 300x46x7 cm (LxPxH) sulla quale verranno fissati i pidistalli dei due satelliti FL/FR ed il Sub appoggiato sopra, libero di "respirare".
Poi il Sub è laccato nero ed è un peccato occultarlo alla vista.
Sotto questa base verranno passati i cavi di potenza che andranno ai due diffusori Sx/Dx in modo da rendere piu' pulita l'installazine.
Oggi pomeriggio verrà a trovami l'Arch. che ha seguito i lavori di ristrutturzione e lo "stesserò" (:D ) con l'ennesima modifica alla sala.
A lavori ultimati posterò le foto.
Enrico
-
Fai si che la base sia piena di qualcosa di fonoassorbente, che
altrimenti il rimbombo è comunque dietro l'angolo.
Meglio ancora sarebbe a terra :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da LongJohn
Poi, siccome la notte porta consiglio, questa mattina ho avuto una idea: una base in legno da 300x46x7 cm (LxPxH) sulla quale verranno fissati i pidistalli dei due satelliti FL/FR ed il Sub appoggiato sopra, libero di "respirare".
In quale direzione emette l'altoparlante del sub?
Spero che quei 7 cm di altezza siano legno pieno, meglio ancora se sotto non ci fosse niente, come afferma Zaphod, i sub li progettano proprio per questo uso.
-
E' arrivato il Sub...
E' arrivato:
http://img294.imageshack.us/img294/9...00011ch.th.jpg
Nonostante le dimensioni del'imballo (ed il suo peso) una volta estratto il Sub si rimane sorpresi dalle dimensioni del "piccolo": un cubetto da 28x28x30 (cm.) che sfoggia una impccabile laccatura nera.
Sul fontale un drive da 10" con una impresionante sospensione in gomma che anticipa l'escursione del'atoparlante plotato dal suo finale interno da 1,25 KW (:O ):
http://img258.imageshack.us/img258/3...00035ww.th.jpg
Con la griglia il Sub è meno minacoso.
E poi l'eccellente microfono di misura a corredo per l'equalizzazione automatica:
http://img443.imageshack.us/img443/7...00057zi.th.jpg
Inserito nel fronte anteriore tutto si ridimensiona ed il SW quasi sparisce:
http://img440.imageshack.us/img440/8...00048gj.th.jpg
Collego ll nuovo arrivato al posto del CHARIO SW2 e regolo livello, fase (finalmente da 0 a 180 in continua) e taglio.
Quindi il primo disco: "The Dark Side of the Moon" dei Floyd in SACD come test iniziale.
Poi a seguire DVD: "Le Due Torri" in edizione estesa con audio DTS 6.1 e "King Kong".
Risultato: estensione velocità ed impatto da lasciare "basiti".
E poi il controllo impeccabile.
Per non parlare della resa a basso livello d'ascolto.
Bravo Bob, gande Sunfire !.
E' quasi mezzanotte quando spengo l'impianto per non susciare l'ira (giusta) del vicinato...
Dopo questa esprienza rivedo progetti: Sub in vista (perchè è anche bello da vedere) e niente mobili nelle vicinanze (perchè non voglio rischiare risonanze).
Questo sub deve respirare ed avere il giusto spazio intorno per esprimersi...
Il problema sarà ora un minimo di tattamento alla stanza (cmq la situazione è meno grave del previsto).
Per il momento è tutto: ai prossimi aggiornamenti.
Enrico
-
Complimenti, una gran bella bestiolina ti sei accattato. :eek:
Pensare che volevi rinchiuderla in un mobile :cry:
Occhio a non usare altri elettrodomestici mentri fai andare l'impianto a palla, perchè se hai il classico contratto da 3 Kw con l'enel, devi stare attento a non sforare :D