differenze tra schermi a molla-arganello-a motore
(spero che stia postando nella sezione giusta!)
Come da oggetto: mi servirebbe sapere le sostanziali differenze tra questi tipi di schermo, e soprattutto vorrei capire se esistono differenze qualitative nella visione, oltre che nella modalità di salita/discesa del telo.
Premetto che mi sto avvicinando per la prima volta al mondo della videoproiezione, e sono abbastanza disinformato. A Breve vorrei acquistare un HITACHI PJ-TX300 CINE MASTER, ed affiancarlo ad un buono schermo, bordato nero, e con retro nero.
Gli schermi a molla sono affidabili? O si rompono al primo colpo di vento? E come funziona esattamente l'estrazione/riposizionamento del telo?
Quelli ad arganello e a motore mi sembrano più affidabili da questo punto di vista, ma costano parecchi euro in più.
Vale la pena "rischiare" per uno schermo a molla, e risparmiare così diversi soldi? O meglio andare sul sicuro?
(preciso che dovrei attaccare lo schermo al sottitto, alto 3.10m, e che lo schermo che vorrei prendere ha una base di 2.40m, compreso bordo nero)
Grazie. :)