Il CRT ancora rè di denari dunque?
allora ha iniziato barco ad abbassare i prezzi perchè si dice convinta che il 3tubi debba ritornare alla grande grazie alle nuove sorgenti e software, che si valorizzano purtroppo solo con questa "vecchia" tecnologia. Nuova primavera per il CRT in vista? Parrebbe di si visto che nuovi investimenti sul piano industriale sono appena stati fatti in barba ai nuovi digitali che incombono sul settore.
Maxivideo segue e non aveva alternative e cala i prezzi, SIM2 probabilmente sarà costretta prima o poi a fare uguale. Altri produttori in Europa non ce ne sono per cui il mercato del nuovo lo hanno in mano loro. Ma forse il problema rimane la disponibilità di software HQ qui in Europa, non certo disponibile in modo massivo come negli USA. I D-VIDEO per esempio oggi si registrano in alta definizione dalle cable TV e sono alla portata di tutti.
Ma sul forum si parla sempre di usati e di macchine fuori produzione da acquistare su ebay. I CRT nuovi sono comunque ancora fuori prezzo anche dopo queste drastiche riduzioni?
Re: Il CRT ancora rè di denari dunque?
Citazione:
Max Connery I CRT nuovi sono comunque ancora fuori prezzo anche dopo queste drastiche riduzioni? [/I][/SIZE]
per un operaio quale sono ti posso garantire che o un crt nuovo si trova a 2000-2500€ max o costa troppo.
io posso anche capire che un cine7 LT a meno di 10.000€ è un affare ma quando guadagni 13000€ scarsi in un anno sono cifre improponibili (anche i 5000e per un sim2 420 lo sono purtroppo) e allora devi limitarti a pensare che è un affare... per chi può permetterselo.
A questo punto o ti rivolgi all'usato americano (o trovi un affare da un privato in italia perchè i prezzi degli usati in negozio sono sempre troppo alti) o benedici i pj digitali a 2-2500 euro.
Ovviamente il tutto imho... ovvio che per altre fasce di reddito questi abbassamenti di prezzo devono essere davvero ben graditi ;)
Qualche crt in piu' grazie ad Av forum
Io era da un anno circa che meditavo l'acquisto di un prj ed avevo adochiatto prima un Sim2 200 usato, poi avendo aumentato il budget a disposizione avevo praticamente ordinato un Nec Ht 1000 presso una nota catena di informatica, che per mia fortuna non e' mai arrivato a Campobasso (non sono riuscito a trovare un solo negozio o privato in grado di mostrarmi qualcosa di decente per HT..
Poi ho scoperto AVforum e mi sono fatto convincere ad acquistare un Barco Cine7 con 200! ore di vita, praticamente perfetto, al prezzo di un Infocus 7200 che ho immediatamente disdetto..
Il tutto senza aver mai visto un Prj in funzione, tantomeno un tritubo, e senza avere la minima idea di come fare per installarlo e tararlo.
Ci ho combattuto circa un mese ma alla fine e' li' in bella mostra a "capasotto" e mi sta dando un mare di soddisfazioni, non trascurabile quella di aver fatto tutto da solo e con l'aiuto dei preziosi consigli dei Forumisti, anche se devo dire non sono riuscito ad ottenere un fuoco perfetto come forse avrei avuto con un dig, ma tant'e'....
Aspetto ancora di vedere un LCD o DLP all'opera!
Saluti a tutti
Secondo il mio punto di vista............
la questione è un po' come il "cane che si morde la coda".
- Il prezzo è alto perchè se ne vendono pochi;
- Però, se se ne vendono pochi, è proprio perchè il prezzo è alto. Quindi....
Io credo che le case produttrici (Barco, Sim 2, Maxivideo ecc) dovrebbero approfittare di questo momento favorevole che l'HT sta offrendo loro. Magari nascerebbe anche più concorrenza (Sony, Nec, Electrohome ecc. si rimetterebbero in pista)
Che senso ha, per es., che la Barco, abbia in produzione il CINEMAX?
Quanti di noi potrebbero permettersi di comprare un trituto che costa quasi come un appartamento?
Quante aziende comprerebbero tale macchina sapendo di poter spendere la "cinquantesima" parte, e forse meno (per es. il Panny 100), ottenendo lo stesso risultato per i fini cui dette macchine, in certe aziende, sono destinate?
Non sarebbe più sensato, forse, investire su un CINE 7 cercando di renderlo il più abbordabile possibile, magari cercando proprio di economizzare il tutto puntando su strategie tipo quella adottata dalla Aeron?
Perchè non cercare di fare come si fece nel mondo autombilistico (FIAT in primis) alla fine degli anni cinquanta con la costruzione di auto come la 500 o la 600? E' vero, erano automobili modeste, ma la strategia Fiat funzionò perfettamente. Di lì a poco, infatti, mezza Italia andava su 4 ruote. Il resto è storia......
Per fortuna pare che qualcosa si stia muovendo........
Io credo che molti di noi/voi passerebbero senza indugi al CRT. Le preoccupazioni circa l'installazione, le tarature ecc. svanirebbero di lì a poco.
Giusto il tempo di vedere cosa è in grado di fare un CRT nei confronti di LCD o DLP (di pari prezzo, naturalmente).
Daltronde, quello che sta succedendo nel mercato dell'usato, ne è la comprova.
Va beh!!! Se non siete d'accordo potete sempre lapidarmi...:)
Bye
Gianpy