Visualizzazione Stampabile
-
impiallacciatura...
...oggi ne ho comprato un bel foglio di noce nazionale da 7/10 di mm e con venatura fiammata;
mi servirà per rivestire le mie casse posteriori, visto che le anteriori hanno medesima finitura.
il problema è:
tale impiallacciatura è tutt'altro che piana, quindi appena tornato a casa mi sono preoccupato di sistemarla tra due tavole su cui ho poggiato dei pesi. è un sistema valido per renderla il più planare possibile?
altri trucchi/accortezze (anche per la posa)
e poi:
la finitura? visto che non ho la possibilità di finirle tramite trasparente spray, e la resa di quello dato a pennello è scadente avevo pensato ad una mano di turapori seguito da ceratura.
trucchi/accortezze? alternative?
il risultato finale dovrebbe essere questo
http://img234.imageshack.us/img234/1...diumqj1.th.jpg
grazie per l'aiuto
-
per l'incollaggio usa il bostik .... ho visto la foto .mi raccomando , vista la forma ,decidi bene prima di iniziare dove fare la giunta .... (che sarà ovviamente sul retro ) e tieni un buon margine d'errore nel tagliare la lastra . almeno 3 /4 cm x parte
il fatto che non sia piana ( si dice ossatura ) è un pò un problema :( nel senso che quando cercherai di farla aderire al supporto , tenderà a fratturarsi in più punti ! l'ideale sarebbe inumidire una spugna con l'acqua (poco però non la devi bagnare mi raccomando altrimenti resta troppo tempo e si macchia ) e lasciarla x più giorni tra due piani rigidi con MOLTO MOLTO peso sppra ! sono cose che solitamente prò si fanno con la press ... che ha le piastre riscaldate a cisca 90 ° ...non so quanto si possa addrizzare a temperatura ambiente ..... prova prima semza inumidire che è meglio .
anzi meglio sarebbe fartele sostituire :p
-
con un pò di pazienza il lavoro è venuto discretamente bene :D
http://img241.imageshack.us/img241/9...diumzh0.th.jpg
qui insieme alla sorella maggiore
http://img103.imageshack.us/img103/1...diumaa6.th.jpg
ora passo al rodaggio a cui seguiranno le misure
infine mordente, turapori, ceratura e posizionamento in ambiente.
grazie per i consigli
bye
-
beh complimenti vivissimi x il lavoro svolto !;)
sei stato in gamba ........
la giunta della lastra l'hai tenuta in centro sul retro ? o hai scelto uno spigolo ?
-
la giunta è circa a meta dei laterali, il posteriore non è ancora impiallicciato perchè mi è finita la materia prima.
nota dolente la fresatura per l'incasso del TW :(
la metà di 10,4 mm (diam flangia TW) non è 5,4mm (raggio di fresatura) :muro:
conclusione la fresatura è più larga di 4mm rispetto alla flangia...
idee per riempire sto spazio? (io avevo pensato ad un cordolo di poliuretano nero, quello che si usa per i giunti dei pavimenti)
grazie dei complimenti, ma in foto sembra molto + bello ;)
-
Finite
detto fatto
http://img366.imageshack.us/img366/4...argerp8.th.jpg
http://img233.imageshack.us/img233/9...argewo7.th.jpg
carteggiate, mordente, turapori e cera
per la fresatura tweeter troppo larga, O-ring ad hoc ;)
ora stanno suonando al posto delle principali per farle rodare ben bene e poi staffaggio a parete per i nuovi arrivati canali effetti.
bye
-
Aiuto
Ciao anch'io vorrei provare ad impiallacciare i miei diffusori in fase costruttiva .
Volevo chiederti , come hai fatto ( bostik + ferro da stiro + martelletto a punta ? ) e soprattutto dove hai comprato i fogli ed a che prezzo .
Infine i miei complimenti per la finitura .... :eek: ... fantastica direi ...
Ciao
Grazie
Beppe
-
ho usato il bostik tipo 5242 (più tenace di quello generico)
ho steso uno strato di colla sulla cassa ed uno sull'impiallacciatura, atteso c.a 20 min, poi ho posizionato l'impiallacciatura interponendo dei listellini di legno per non far entrare in contatto la colla, una volta ben posizionato il foglio ho cominciato a far aderire la colla un pò per volta, iniziando dal centro del foglio ed andando prima verso un lato e poi verso l'altro, chiaramente togliendo man mano i listellini; per far aderire bene ho usato un tacchetto di legno e premendo con forza in varie passate sempre seguendo il verso della venatura. una volta applicato il foglio col tacchetto, altro tacchetto di legno + spesso interposto e giù mazzate su tutta la superficie.
la parte + delicata è la stesura della colla che deve essere stesa in giusta quantità, il più uniforme possibile (senza grumi) e con spatola dentata; non ripassare mai + volte su un punto dove hai già messo la colla precedentemente.
la stesura è in genere + semplice sul mobile che è piano e ben fermo piuttosto che sull'impiallacciatura.
non ho usato ferro da stiro nè martello a punta :confused:
se sei di Roma, i fogli li ho comprati da Scivoletto in via Casal del Marmo, un foglio di dimensioni c.a 35x280cm di noce nazionale fiammato l'ho pagato 7€
considera che è abbastanza difficile trovare fogli di questa larghezza (in pratica è l'esatta sezione del tronco ed infatti ha forma leggermente trapezoidale) in genere si trovano gia squadrati di dimensioni 10/15cm di larghezza per 3mt di lunghezza, ma in quanto a bellezza di venatura non hanno nulla a che vedere col foglio + grande. Per contro il foglio intero è meno piano e presenta qualche difficoltà in più di posa, ma hai anche il vantaggio di avere meno giunzioni.
bye
-
Grazie mille per le dritte.
Andrò alla ricerca di tale materiale .
Alla prox .
Beppe
-
Complimenti sono venute veramente bene... :mano:
-
l'impiallacciatura, a livello artigianale è eseguita lasciando asciugare il sandwich appena incollato sotto una pressa. A livello casalingo penso che puoi raggiungere un risultato molto simile pressando il sandwich piano+piallaccio fra 2 piani sufficientemente rigidi, usando una serie di morsetti. Il tutto usando colla da legno normale. (vinilica, e per questo uso va bene abbastanza diluita).
-
beh, nel mio caso era un pò difficile metterli in pressa visto che gli spigoli frontali sono stondati e il foglio di piallaccio non ha soluzione di continuità se non sui laterali. per quanto riguarda la colla vinilica, c'è molta probabilità che fuoriesca dai pori del legno in fase di pressatura (specie se molto diluita) macchiando irrimediabilmente il piallaccio. mi sembra invece che gli artigiani utilizzino una sorta di "colla animale" :confused:
boh? comunque col bostik a livello amatoriale viene + che bene ;)
bye
-
"Uppo" il thread in quanto affascinato dal lavoro di Mr Wolf
Vorrei iniziare anch'io l'arte dell'impiallaciatura, ma ho un problema con la materia primaria (fogli per impiallaccio) nella mia città in tutti i Bricocenter sono sprovvisti, qualcuno non sapeva neanche cosa fossero.
Dalla ricerca on-line non sono riuscito a trovare ditte che vendono a privati,
qualcuno potrebbe aiutarmi?
Un cordiale grazie
Domenico
-
peccato per la fresatura del tw.. per il resto molto belle!
-
Ciao DMD, vedo che sei dalle bande di Vicenza. Se non sei troppo distante, potresti provare da Rossato Legnami a Noventa Vicentina, è molto fornito. Se non ricordo male dovrebbe avere anche piallacci oltre che tavole/travi massicci.